Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dal mare"! Oggi mi sono svegliata con una voglia incredibile di pesce, di quei sapori semplici che ti fanno sentire bene senza appesantirti. La dieta mediterranea per me è proprio questo: un equilibrio che non sembra nemmeno una dieta, ma più un regalo che fai al tuo corpo.
Stamattina ho deciso di preparare un piatto che sa di estate, anche se fuori è ancora un po’ grigio. Ho preso del filetto di orata fresca – lo so, non è proprio economicissimo, ma ogni tanto ci sta – e l’ho cotto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, giusto per dargli quel profumo che mi ricorda casa mia al Sud. Niente di complicato: un pizzico di sale, una spolverata di pepe e un rametto di rosmarino che avevo in cucina.
Accanto, ho fatto una montagna di verdure, perché per me sono il cuore di questo stile di vita. Zucchine tagliate a rondelle, pomodorini dolci – quelli piccoli che scoppiano in bocca – e una manciata di olive nere. Tutto saltato insieme in padella, con un altro goccio d’olio e uno spicchio d’aglio che tolgo prima di servire, così lascia solo l’aroma. Il trucco sta nel non cuocere troppo le verdure, devono restare croccanti, quasi vive.
Mentre mescolavo, mi sono accorta di quanto mi rilassi cucinare così: i colori nel piatto, il profumo che riempie la cucina, il pensiero che sto mangiando qualcosa di sano ma che mi fa pure gola. Non so voi, ma io con la mediterranea non sento mai la fame, forse perché è tutto così saporito che non mi manca nulla.
Se vi va, provatelo! È uno di quei piatti che ti fanno sentire leggeri ma soddisfatti, e poi è veloce da fare, anche dopo una giornata lunga. Fatemi sapere che ne pensate, o se avete qualche trucco per rendere il pesce ancora più gustoso – sono sempre curiosa di imparare! Intanto, mi godo il mio pranzo con vista sul balcone, sognando un po’ il mare. Buon appetito a chi passerà di qui!
Stamattina ho deciso di preparare un piatto che sa di estate, anche se fuori è ancora un po’ grigio. Ho preso del filetto di orata fresca – lo so, non è proprio economicissimo, ma ogni tanto ci sta – e l’ho cotto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, giusto per dargli quel profumo che mi ricorda casa mia al Sud. Niente di complicato: un pizzico di sale, una spolverata di pepe e un rametto di rosmarino che avevo in cucina.
Accanto, ho fatto una montagna di verdure, perché per me sono il cuore di questo stile di vita. Zucchine tagliate a rondelle, pomodorini dolci – quelli piccoli che scoppiano in bocca – e una manciata di olive nere. Tutto saltato insieme in padella, con un altro goccio d’olio e uno spicchio d’aglio che tolgo prima di servire, così lascia solo l’aroma. Il trucco sta nel non cuocere troppo le verdure, devono restare croccanti, quasi vive.
Mentre mescolavo, mi sono accorta di quanto mi rilassi cucinare così: i colori nel piatto, il profumo che riempie la cucina, il pensiero che sto mangiando qualcosa di sano ma che mi fa pure gola. Non so voi, ma io con la mediterranea non sento mai la fame, forse perché è tutto così saporito che non mi manca nulla.
Se vi va, provatelo! È uno di quei piatti che ti fanno sentire leggeri ma soddisfatti, e poi è veloce da fare, anche dopo una giornata lunga. Fatemi sapere che ne pensate, o se avete qualche trucco per rendere il pesce ancora più gustoso – sono sempre curiosa di imparare! Intanto, mi godo il mio pranzo con vista sul balcone, sognando un po’ il mare. Buon appetito a chi passerà di qui!