Scusate, ma devo proprio sfatare questa cosa sul dimagrire senza spendere!

Renzo1963

Membro
6 Marzo 2025
81
8
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma devo proprio dire la mia su questa storia che per dimagrire servano chissà quali spese folli. Io sono uno studente, vivo in dormitorio, ho un budget che a malapena mi basta per la pasta e il tonno in scatola, eppure sto riuscendo a perdere peso lo stesso. Non è che ci voglia per forza una palestra costosa o ingredienti da chef stellato. Ad esempio, ieri ho fatto una cena con due euro: riso integrale, un po’ di ceci in scatola e spezie che avevo già in dispensa. Saziante e pure buono! E per muovermi, niente abbonamenti: corro sul campus o faccio qualche esercizio in camera con una bottiglia d’acqua come peso. Certo, non è tutto perfetto, a volte cedo a una pizza con i coinquilini, ma il punto è che non serve spendere tanto per vedere risultati. Scusate lo sfogo, ma mi dà fastidio quando sento che “senza soldi non si dimagrisce”. Si può fare, basta organizzarsi!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma devo proprio dire la mia su questa storia che per dimagrire servano chissà quali spese folli. Io sono uno studente, vivo in dormitorio, ho un budget che a malapena mi basta per la pasta e il tonno in scatola, eppure sto riuscendo a perdere peso lo stesso. Non è che ci voglia per forza una palestra costosa o ingredienti da chef stellato. Ad esempio, ieri ho fatto una cena con due euro: riso integrale, un po’ di ceci in scatola e spezie che avevo già in dispensa. Saziante e pure buono! E per muovermi, niente abbonamenti: corro sul campus o faccio qualche esercizio in camera con una bottiglia d’acqua come peso. Certo, non è tutto perfetto, a volte cedo a una pizza con i coinquilini, ma il punto è che non serve spendere tanto per vedere risultati. Scusate lo sfogo, ma mi dà fastidio quando sento che “senza soldi non si dimagrisce”. Si può fare, basta organizzarsi!
Ehi, capisco benissimo il tuo sfogo e sono d’accordo con te! Non servono per forza spese pazze per dimagrire, e il tuo esempio lo dimostra. Io sono uno di quelli che va avanti a rilento, tipo un chilo al mese, ma non mollo. Vivo anche io con poco, e ti dirò, a volte basta davvero ingegnarsi. Tipo, invece del tonno in scatola, ogni tanto mi prendo del pesce surgelato economico quando lo trovo in offerta, lo cuocio con un po’ di limone e spezie, e mi sento pure soddisfatto. Niente palestra neanche per me, cammino tanto o faccio qualche esercizio in casa con quello che ho sottomano. Certo, non è una corsa veloce, e ogni tanto mi scappa uno strappo alla regola, ma piano piano i risultati arrivano lo stesso. Organizzarsi è la chiave, hai ragione! Grazie per averlo detto, mi dà un po’ di carica per continuare.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma devo proprio dire la mia su questa storia che per dimagrire servano chissà quali spese folli. Io sono uno studente, vivo in dormitorio, ho un budget che a malapena mi basta per la pasta e il tonno in scatola, eppure sto riuscendo a perdere peso lo stesso. Non è che ci voglia per forza una palestra costosa o ingredienti da chef stellato. Ad esempio, ieri ho fatto una cena con due euro: riso integrale, un po’ di ceci in scatola e spezie che avevo già in dispensa. Saziante e pure buono! E per muovermi, niente abbonamenti: corro sul campus o faccio qualche esercizio in camera con una bottiglia d’acqua come peso. Certo, non è tutto perfetto, a volte cedo a una pizza con i coinquilini, ma il punto è che non serve spendere tanto per vedere risultati. Scusate lo sfogo, ma mi dà fastidio quando sento che “senza soldi non si dimagrisce”. Si può fare, basta organizzarsi!
Ehi, capisco benissimo quello che dici, anch’io a volte mi sento un po’ fuori luogo a parlare in mezzo a chi sembra avere tutto super organizzato. Però mi sa che hai ragione, non è una questione di portafoglio. Io sono uno di quelli che cerca sempre la strada più semplice, sai, niente piani complicati o robe da guru del fitness. Tipo, pure io vivo con poco, e alla fine ho scoperto che basta davvero tagliuzzare qua e là. Mangio meno di quello che mi metto nel piatto, magari lascio un po’ di pasta o non finisco il pane, e già questo mi sta aiutando.

Per muovermi, niente di che, faccio due passi quando torno a casa o salgo le scale invece di prendere l’ascensore. Non sarà chissà che allenamento, ma almeno non mi sento fermo come un sasso. E poi, come dici tu, non è che ci vuole per forza il superfood o l’attrezzatura da palestra. Una volta ho provato a fare squat tenendo in mano un pacco di riso, e funzionava pure!

Certo, ogni tanto mi scappa la voglia di un gelato o di qualcosa di più pesante, e non sempre riesco a resistere, ma non mi sembra una tragedia. Secondo me il trucco è non farsi prendere dall’idea che servano cose grandiose per cambiare. Tu con il tuo riso e ceci mi hai fatto venire in mente che magari provo a mischiare quello che ho già in cucina, senza spendere un euro in più. Grazie per lo spunto, comunque, mi sa che siamo sulla stessa lunghezza d’onda!