Sempre lo stesso peso, ma le prestazioni non migliorano - dove sbaglio con i pasti?

Corm500

Membro
6 Marzo 2025
82
10
8
Ragazzi, sono stufo. Corro, mi alleno, seguo il piano alimentare alla lettera, ma il peso è sempre quello e i tempi del mio ultimo giro erano pure peggio. Colazione con avena e frutta, pranzo leggero con pollo e verdure, cena proteica. Dove sto sbagliando? Qualcuno ha qualche idea per sbloccarmi?
 
Ragazzi, sono stufo. Corro, mi alleno, seguo il piano alimentare alla lettera, ma il peso è sempre quello e i tempi del mio ultimo giro erano pure peggio. Colazione con avena e frutta, pranzo leggero con pollo e verdure, cena proteica. Dove sto sbagliando? Qualcuno ha qualche idea per sbloccarmi?
Ehi, capisco la frustrazione! Anch’io lotto con il peso, ma con il diabete e le articolazioni che fanno i capricci non è semplice. Il tuo piano sembra solido, ma magari il corpo ha bisogno di una spinta diversa. Io ho provato a variare i macronutrienti su consiglio del medico, tipo più grassi sani e meno carboidrati in certi giorni. L-carnitina l’ho considerata, ma il mio endocrinologo dice che senza un deficit calorico ben calibrato non serve a molto. Hai provato a controllare le porzioni o a fare un check con un nutrizionista?
 
Ehi Corm500, che rabbia quando ti impegni al massimo e i risultati non arrivano, vero? 😤 Anch’io sono in modalità “preparazione fotosesia” e ti capisco: vuoi vedere progressi, non solo sulla bilancia ma anche nelle prestazioni! Il tuo piano alimentare sembra super strutturato, ma a volte il corpo si abitua e serve un piccolo scossone per sbloccarlo. 😉

Io ho avuto un’esperienza simile qualche mese fa: correvo, mangiavo bene, ma niente, il peso non si muoveva e mi sentivo sempre stanca. Poi ho iniziato a fare più attenzione a quanto mangiavo, non solo a cosa. Tipo, l’avena a colazione è fantastica, ma magari la porzione era un po’ troppo generosa senza che me ne accorgessi. 😅 Ho preso un bilancino da cucina (sì, sembro una maniaca ora!) e ho iniziato a pesare tutto per un paio di settimane. Ho scoperto che sottovalutavo le quantità di olio, frutta secca o anche le verdure amidacee. Magari non è il tuo caso, ma un controllo così potrebbe darti qualche indizio!

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata giocare con i tempi dei pasti. Ad esempio, se corro al mattino, faccio una colazione un po’ più ricca di carboidrati e sposto le proteine a cena. Oppure, ogni tanto, faccio un giorno con più calorie (tipo una pizza leggera, non un buffet! 😜) per “confondere” il metabolismo. Non sono una nutrizionista, ma queste cosine mi hanno dato una spinta. Hai mai provato a fare un diario alimentare dettagliato? Tipo, segnarti tutto, anche i condimenti o gli spuntini “innocenti”? A me ha aperto gli occhi!

Per le prestazioni, magari il corpo è solo un po’ stressato. Io ho notato che se non riposo abbastanza o se esagero con gli allenamenti, i miei tempi peggiorano anche se mi sento in forma. Un’amica runner mi ha consigliato di alternare settimane intense a settimane più leggere, e in effetti mi sento più scattante. Tu come sei messo con il recupero? 💪

Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, sono curiosa! E se vuoi, ti mando qualche idea per piatti veloci ma bilanciati che sto usando per la mia prossima fotosesia. Forza, non mollare! 📸