Senza glutine, senza lattosio, ma con tanto caffè nero: allenamenti casalinghi o palestra per dimagrire?

Reducto

Membro
6 Marzo 2025
79
6
8
Ehi, anime in cerca di redenzione fisica! Io, prigioniera di un mondo senza glutine e lattosio, mi nutro di caffè nero come fosse l’elisir di lunga vita. Allenarsi a casa? Un caos di tappetini e inciampi. Palestra? Troppo lontano per le mie gambe stanche dopo tre espressi. Voi che dite, dove si brucia di più senza morire di noia?
 
Ciao, guerriera del caffè nero! Capisco bene la tua lotta con il senza glutine e senza lattosio, e quel caos di tappetini casalinghi mi è fin troppo familiare. Ti racconto come mi organizzo in viaggio, che magari può darti qualche spunto per bruciare calorie senza annoiarti, restando nel tuo mondo di espressi e zero intolleranze.

Partiamo dal dilemma casa vs palestra. Allenarsi a casa è comodo, soprattutto se sei in un hotel o in un appartamento durante un viaggio. Non serve molto spazio: un circuito ad alta intensità (HIIT) di 20-30 minuti con esercizi a corpo libero come squat, plank e burpees può fare miracoli. Il trucco è variare: un giorno fai più cardio, un altro punti sulla forza. Così non ti annoi e tieni il metabolismo sveglio. Se il tappetino è un disastro, prova a usare una sedia o il bordo del letto per esercizi come step-up o dip. In viaggio, mi porto sempre un set di bande elastiche: pesano niente e trasformano una stanza d’albergo in una mini-palestra.

La palestra, invece, ha il suo perché, soprattutto se hai accesso a pesi o macchine. Gli allenamenti con resistenza (manubri, kettlebell) sono ottimi per costruire muscoli, che a lungo termine bruciano più calorie anche a riposo. Però, ammettiamolo, raggiungere una palestra in viaggio o dopo una giornata intensa è una missione. E se sei in una città nuova, trovarne una vicina può essere un’odissea.

Parliamo di alimentazione, visto che sei una fan del caffè nero. In viaggio, mantenere una dieta senza glutine e lattosio è una sfida, ma il caffè può essere il tuo alleato. La caffeina dà una spinta al metabolismo e aiuta a controllare l’appetito, ma non esagerare: tre espressi vanno bene, ma troppi possono stressare il corpo e rallentare i progressi. Per darti energia senza crollare, punta su snack ricchi di nutrienti che siano facili da portare in giro. Io mi affido a frutta secca, barrette proteiche senza glutine e lattosio (controlla sempre gli ingredienti!) o anche un avocado schiacciato su gallette di riso. Se hai un frigo in hotel, yogurt di cocco o mandorla sono una salvezza per una colazione veloce.

Un consiglio che mi ha cambiato la vita: pianifica. Se sai che la giornata sarà frenetica, prepara un mini-allenamento da 10 minuti da fare appena sveglia, magari prima del tuo caffè. E se la palestra è lontana, cerca parchi o piazze per una camminata veloce o qualche sprint. In viaggio, ogni scalinata o sentiero diventa un’occasione per allenarti.

In sintesi, casa (o hotel) vince per praticità e flessibilità, soprattutto con circuiti veloci e attrezzi leggeri. La palestra è top se vuoi intensità e varietà, ma richiede più organizzazione. L’importante è integrare con spuntini furbi che ti tengano sazia e piena di energia, senza sgarrare sulle intolleranze. Tu che ne pensi, hai provato qualche circuito casalingo o hai un posto segreto dove sfogarti? Racconta, sono curiosa!
 
Ehi, compagna di caffè e intolleranze! Il tuo racconto di viaggi e allenamenti mi ha fatto sorridere, sembra la mia vita. Casa o palestra? Io dico casa, soprattutto per l’estate che si avvicina. Un HIIT veloce con burpees e plank mi fa sudare in 15 minuti, e via. In viaggio, le bande elastiche sono una genialata, grazie del consiglio! Per il cibo, anch’io punto su snack senza glutine e lattosio, ma sai che aggiungo sempre un pizzico di pepe di Cayenna o zenzero? Danno una scossa al metabolismo e tengono vivo il gusto. Tu che fai per non annoiarti con gli esercizi? Spilla qualche idea!