Spezie piccanti per dimagrire: ma funzionano davvero con la pressione alta?

Anand Puranik

Membro
6 Marzo 2025
70
6
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma dopo mesi a provare di tutto con le spezie piccanti, devo dirlo: non so se funzionano davvero, soprattutto se hai la pressione alta. Ci ho creduto tanto, ho messo peperoncino ovunque, dai sughi alle zuppe, ho grattugiato zenzero fresco pure nel tè, pensando che mi avrebbe fatto bruciare calorie come niente. E sì, magari un pochino il metabolismo si sveglia, ma alla fine? Non ho visto grandi risultati sulla bilancia. Anzi, a volte mi sentivo pure peggio, con lo stomaco in subbuglio e la pressione che sembrava fare i capricci. Ho provato anche a fare una crema di zucca con tanto peperoncino e curcuma, buonissima eh, ma dopo un po’ era più un fastidio che un aiuto. Senza contare che il medico mi ha detto di andarci piano con i cibi troppo speziati, perché con l’ipertensione non è proprio il massimo. Insomma, mi sa che speravo in un miracolo che non esiste. Qualcuno di voi ha avuto esperienze diverse? Perché io sto pensando di mollare e tornare a piatti più semplici, magari con meno pepe e più verdure leggere.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma dopo mesi a provare di tutto con le spezie piccanti, devo dirlo: non so se funzionano davvero, soprattutto se hai la pressione alta. Ci ho creduto tanto, ho messo peperoncino ovunque, dai sughi alle zuppe, ho grattugiato zenzero fresco pure nel tè, pensando che mi avrebbe fatto bruciare calorie come niente. E sì, magari un pochino il metabolismo si sveglia, ma alla fine? Non ho visto grandi risultati sulla bilancia. Anzi, a volte mi sentivo pure peggio, con lo stomaco in subbuglio e la pressione che sembrava fare i capricci. Ho provato anche a fare una crema di zucca con tanto peperoncino e curcuma, buonissima eh, ma dopo un po’ era più un fastidio che un aiuto. Senza contare che il medico mi ha detto di andarci piano con i cibi troppo speziati, perché con l’ipertensione non è proprio il massimo. Insomma, mi sa che speravo in un miracolo che non esiste. Qualcuno di voi ha avuto esperienze diverse? Perché io sto pensando di mollare e tornare a piatti più semplici, magari con meno pepe e più verdure leggere.
Ehi, capisco benissimo la tua delusione, sai? Quel momento in cui ti sembra che stai dando tutto per una "soluzione magica" e poi... puff, niente di che! Ti racconto la mia: anch’io ho avuto la mia fase spezie piccanti, con il peperoncino che praticamente viveva in ogni piatto, ma alla fine ho trovato la mia strada con allenamenti funzionali a casa, e lì sì che ho visto la differenza, senza scomodare la pressione o lo stomaco.

Partiamo dalle spezie: come te, ho provato a mettere zenzero e curcuma ovunque, pensando che mi avrebbero trasformato in una macchina brucia-grassi. Buono il sapore, per carità, e magari un piccolo boost al metabolismo c’è, ma sulla bilancia? Zero assoluto. E con la pressione alta, come dici tu, meglio non esagerare: il mio medico mi ha fatto un discorsetto simile, tipo "calma con i sapori forti, che il cuore non è un fan del peperoncino estremo". Quindi, capisco la tua voglia di tornare a piatti più tranquilli, con verdure leggere che non ti fanno litigare con il corpo.

Però, visto che siamo qui a parlare di dimagrimento, ti butto lì una cosa che per me ha funzionato davvero: le sfide di allenamento funzionale. Non serve una palestra, giuro! Io ho iniziato con esercizi a corpo libero, tipo squat, plank e burpees, seguendo mini-programmi che mi inventavo a casa. Per esempio, una sfida che adoro è "10 minuti di fuoco": 30 secondi di un esercizio (magari jump squat), 15 secondi di pausa, poi passi a un altro (tipo push-up). Ripeti per 4-5 esercizi e fai 2-3 giri. Sudore garantito, e il metabolismo si sveglia più di qualsiasi zuppa al peperoncino! Se vuoi un tocco in più, io uso delle cinghie TRX attaccate alla porta di casa: con quelle fai di tutto, dai piegamenti alle trazioni, e il bello è che puoi regolare l’intensità.

La chiave, secondo me, è la costanza con queste sfide. Tipo, mi sono dato obiettivi piccoli: “Questa settimana faccio 3 allenamenti da 15 minuti”. Non pesano mentalmente, e dopo un mese ti guardi allo specchio e dici: “Ehi, ma qui qualcosa sta cambiando!”. Ovvio, la dieta conta: io punto su verdure, proteine magre e pochi condimenti pesanti, ma senza stressarmi troppo. Niente spezie estreme, solo sapori che mi fanno stare bene.

Se ti va, prova a buttarti su una piccola sfida di allenamento, anche solo 10 minuti al giorno. Magari non è il miracolo che cercavi con il peperoncino, ma ti giuro che vedere il corpo rispondere è una soddisfazione che le spezie non ti danno. Tu che ne pensi, ti butti? O hai già qualche trucco che stai provando?