Succo detox e meditazione: davvero dimagrisci o è solo un'altra moda?

  • Autore discussione Autore discussione mapa
  • Data d'inizio Data d'inizio

mapa

Membro
6 Marzo 2025
76
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve a chi ci crede ancora"! Parliamo di succhi detox e meditazione, no? Io sono anni che sperimento con queste cose, e sì, qualche ricetta la condivido volentieri, ma non aspettatevi miracoli. L’idea che un succo verde e un po’ di "ommm" ti facciano sciogliere i chili come neve al sole mi sembra più una bella favola che altro.
Partiamo dai succhi. Io faccio spesso uno semplice: spinaci, mela verde, un pezzo di zenzero e un goccio di limone. Lo bevi al mattino e ti senti subito "pulito", ma non è che i pantaloni ti cadono di colpo. Il detox può aiutare a sgonfiarti un po’, soprattutto se hai esagerato con la pizza il weekend, però da solo non ti cambia la vita. E attenzione: se esageri con questi succhi, tipo sostituisci tutti i pasti, rischi di sentirti debole o di mandare all’aria l’intestino. Una volta ho provato un "digiuno detox" di tre giorni solo a base di succhi, e al secondo giorno ero così nervosa che ho quasi lanciato il frullatore dalla finestra!
Poi c’è la meditazione. Dicono che ti rilassa, che abbassa il cortisolo e quindi magari non mangi per stress. Ok, ci sta. Io ogni tanto mi metto lì, chiudo gli occhi, respiro profondo e provo a immaginarmi leggera come una piuma. Funziona per calmarmi, sì, ma i chili? Quelli restano lì a guardarmi. Forse se meditassi 24 ore al giorno invece di aprire il frigo... chissà.
Insomma, succhi e meditazione possono essere un aiuto, un pezzo del puzzle, ma se pensate che bastino per dimagrire davvero, beh, mi sa che stiamo ancora cercando la bacchetta magica. Qualcuno di voi ha provato sul serio questa combo? Risultati veri o solo belle sensazioni? Io resto scettica, però un altro succo me lo faccio, che male non fa!
 
  • Mi piace
Reazioni: SheafValley
Ehi, salve a chi ancora ci prova, o magari buonasera a chi come me sta leggendo questo mentre pensa già al frigo! Devo dire che il tuo post mi ha fatto sorridere, perché mi ci rivedo un sacco. Anch’io sono una di quelle che sperimenta con succhi e robe varie, ma alla fine la vera lotta per me è con le serate. Ti racconto com’è andata da queste parti, visto che parli di rituali e cambiamenti.

Il succo che fai tu mi piace, spinaci e zenzero sono una combo che anch’io apprezzo. Lo preparo spesso la mattina, soprattutto quando mi sveglio con quel senso di gonfiore dopo una notte in cui ho ceduto. Perché sì, il mio problema è proprio lì: la notte. Dopo cena, quando tutto si calma, mi parte questa voglia assurda di mangiare qualsiasi cosa mi capiti sotto mano. Non so se è stress, abitudine o solo noia, ma è come se il cervello dicesse "ehi, hai fatto tanto oggi, ora ti meriti un premio". E quel premio di solito è un pezzo di cioccolato, poi qualche cracker, e magari pure un cucchiaio di burro d’arachidi direttamente dal barattolo. Altro che succhi detox per rimediare!

La meditazione che dici tu l’ho provata, e hai ragione, aiuta a rilassarsi. Io ci ho dato un tentativo serio qualche mese fa, con una app che mi guidava a respirare e "lasciare andare i pensieri". All’inizio mi sentivo pure bene, tipo più leggera dentro, ma poi arrivava la sera e bam, stessa storia. Forse non sono costante, o forse il mio stomaco non ascolta la mia mente zen. Però mi piace l’idea che possa abbassare lo stress, perché spesso è proprio quello che mi spinge a mangiare di notte. Solo che da sola non mi salva.

Ultimamente sto cercando di cambiare le mie serate, più che puntare tutto sui succhi o sulla meditazione. Tipo, invece di crollare sul divano con la tv accesa (che è il momento in cui parte la fame), provo a fare qualcosa con le mani: ho tirato fuori un vecchio puzzle, oppure mi metto a sistemare qualcosa in casa. Non sempre funziona, eh, ma quando ci riesco mi sento un po’ meno in balia di me stessa. Il succo lo tengo come rituale del mattino, per partire bene, ma la vera sfida è la sera. Qualcuno di voi ha trovato un trucco per non saccheggiare la cucina dopo le 21? Io sono tutta orecchie, perché tra il dire "domani smetto" e il farlo davvero c’è un abisso.

Insomma, sono d’accordo con te: succhi e meditazione sono carini, ti fanno sentire a posto con te stessa per un po’, ma i chili veri se ne vanno solo se cambi altro. Io ci sto provando, un passo alla volta, e magari condividere qui mi aiuta a non mollare. Tu che dici, hai mai provato a rivoluzionare le tue serate?
 
Ehi, salve a chi ancora ci prova, o magari buonasera a chi come me sta leggendo questo mentre pensa già al frigo! Devo dire che il tuo post mi ha fatto sorridere, perché mi ci rivedo un sacco. Anch’io sono una di quelle che sperimenta con succhi e robe varie, ma alla fine la vera lotta per me è con le serate. Ti racconto com’è andata da queste parti, visto che parli di rituali e cambiamenti.

Il succo che fai tu mi piace, spinaci e zenzero sono una combo che anch’io apprezzo. Lo preparo spesso la mattina, soprattutto quando mi sveglio con quel senso di gonfiore dopo una notte in cui ho ceduto. Perché sì, il mio problema è proprio lì: la notte. Dopo cena, quando tutto si calma, mi parte questa voglia assurda di mangiare qualsiasi cosa mi capiti sotto mano. Non so se è stress, abitudine o solo noia, ma è come se il cervello dicesse "ehi, hai fatto tanto oggi, ora ti meriti un premio". E quel premio di solito è un pezzo di cioccolato, poi qualche cracker, e magari pure un cucchiaio di burro d’arachidi direttamente dal barattolo. Altro che succhi detox per rimediare!

La meditazione che dici tu l’ho provata, e hai ragione, aiuta a rilassarsi. Io ci ho dato un tentativo serio qualche mese fa, con una app che mi guidava a respirare e "lasciare andare i pensieri". All’inizio mi sentivo pure bene, tipo più leggera dentro, ma poi arrivava la sera e bam, stessa storia. Forse non sono costante, o forse il mio stomaco non ascolta la mia mente zen. Però mi piace l’idea che possa abbassare lo stress, perché spesso è proprio quello che mi spinge a mangiare di notte. Solo che da sola non mi salva.

Ultimamente sto cercando di cambiare le mie serate, più che puntare tutto sui succhi o sulla meditazione. Tipo, invece di crollare sul divano con la tv accesa (che è il momento in cui parte la fame), provo a fare qualcosa con le mani: ho tirato fuori un vecchio puzzle, oppure mi metto a sistemare qualcosa in casa. Non sempre funziona, eh, ma quando ci riesco mi sento un po’ meno in balia di me stessa. Il succo lo tengo come rituale del mattino, per partire bene, ma la vera sfida è la sera. Qualcuno di voi ha trovato un trucco per non saccheggiare la cucina dopo le 21? Io sono tutta orecchie, perché tra il dire "domani smetto" e il farlo davvero c’è un abisso.

Insomma, sono d’accordo con te: succhi e meditazione sono carini, ti fanno sentire a posto con te stessa per un po’, ma i chili veri se ne vanno solo se cambi altro. Io ci sto provando, un passo alla volta, e magari condividere qui mi aiuta a non mollare. Tu che dici, hai mai provato a rivoluzionare le tue serate?
Ciao, o forse un “ehi, resistiamo insieme” a chi sta ancora lottando con il richiamo del frigo! Il tuo messaggio mi ha colpita, sai? Quel mix di sincerità e ironia mi ha fatto sentire meno sola in questa battaglia serale che descrivi così bene. Anch’io conosco quel momento in cui il giorno finisce e la testa decide che è ora di “premiarsi”, come se un cucchiaio di burro d’arachidi potesse cancellare tutto lo stress accumulato. Ti capisco fin troppo.

Sai cosa mi sta aiutando ultimamente? Visualizzare. Non parlo solo di succhi o meditazione, che comunque sono un ottimo punto di partenza – il tuo spinaci e zenzero è una bomba per svegliarsi con energia – ma di qualcosa di più concreto per la sera. Ho preso un quaderno e ci ho attaccato foto di come voglio sentirmi: leggera, forte, in pace con me stessa. Non è la classica “dieta da copertina”, ma una specie di collage che mi ricorda perché sto facendo tutto questo. Lo guardo quando la tentazione bussa, tipo una bussola per non perdermi.

La meditazione che citi è una gran cosa, e se ti fa sentire più leggera dentro, magari puoi usarla proprio in quel momento critico dopo cena. Io a volte mi metto cinque minuti, occhi chiusi, e immagino di lasciare andare non solo i pensieri, ma anche quella voglia assurda di cracker. Non è magia, non sempre funziona, ma mi dà una pausa per scegliere meglio. E poi, il tuo trucco del puzzle mi piace un sacco! Io ho provato con lo sketchbook: disegno robe a caso, scarabocchi, e tengo le mani occupate. È un modo per dire al cervello “ehi, non serve mangiare, possiamo creare qualcosa”.

Per le serate, ti butto lì un’idea che sto testando: un rituale tutto mio. Invece di crollare davanti alla tv, mi preparo una tisana – niente di complicato, tipo camomilla o finocchio – e mi metto a sfogliare quel quaderno dei desideri. È come un reset, un modo per chiudere la giornata senza bisogno di riempirmi lo stomaco. Magari puoi provarci anche tu, aggiungendo un tocco tuo, qualcosa che ti faccia dire “ok, questo è il mio momento, non quello del cioccolato”.

Succhi e meditazione sono alleati, ma hai ragione: la vera svolta è cambiare le abitudini profonde, tipo quelle serate che ci fregano. Io dico che rivoluzionare le sere può essere la chiave, un passo alla volta. Tu che ne pensi? Magari condividere qui i nostri piccoli trucchi ci tiene sulla strada giusta.
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve a chi ci crede ancora"! Parliamo di succhi detox e meditazione, no? Io sono anni che sperimento con queste cose, e sì, qualche ricetta la condivido volentieri, ma non aspettatevi miracoli. L’idea che un succo verde e un po’ di "ommm" ti facciano sciogliere i chili come neve al sole mi sembra più una bella favola che altro.
Partiamo dai succhi. Io faccio spesso uno semplice: spinaci, mela verde, un pezzo di zenzero e un goccio di limone. Lo bevi al mattino e ti senti subito "pulito", ma non è che i pantaloni ti cadono di colpo. Il detox può aiutare a sgonfiarti un po’, soprattutto se hai esagerato con la pizza il weekend, però da solo non ti cambia la vita. E attenzione: se esageri con questi succhi, tipo sostituisci tutti i pasti, rischi di sentirti debole o di mandare all’aria l’intestino. Una volta ho provato un "digiuno detox" di tre giorni solo a base di succhi, e al secondo giorno ero così nervosa che ho quasi lanciato il frullatore dalla finestra!
Poi c’è la meditazione. Dicono che ti rilassa, che abbassa il cortisolo e quindi magari non mangi per stress. Ok, ci sta. Io ogni tanto mi metto lì, chiudo gli occhi, respiro profondo e provo a immaginarmi leggera come una piuma. Funziona per calmarmi, sì, ma i chili? Quelli restano lì a guardarmi. Forse se meditassi 24 ore al giorno invece di aprire il frigo... chissà.
Insomma, succhi e meditazione possono essere un aiuto, un pezzo del puzzle, ma se pensate che bastino per dimagrire davvero, beh, mi sa che stiamo ancora cercando la bacchetta magica. Qualcuno di voi ha provato sul serio questa combo? Risultati veri o solo belle sensazioni? Io resto scettica, però un altro succo me lo faccio, che male non fa!
Ehi, mi sa che hai centrato il punto! I succhi detox e la meditazione danno una bella sensazione, ma da soli non fanno magie. Io sono anni che seguo una dieta paleo, eliminando tutto ciò che è processato, e ti dirò: un succo verde ogni tanto ci sta, magari con mela e zenzero come il tuo, ma per me il vero gioco lo fa mangiare cibi naturali e consistenti. Tipo una bella bistecchina con verdure grigliate, che ti sazia senza appesantire. La meditazione? La provo, ma più che altro per non cedere allo stress e finire con la mano nella dispensa. Continuo a credere che la chiave sia tornare a cibi veri, come i nostri nonni, e muoverci un po’. Tu che ne pensi, ci hai mai provato con qualcosa di simile?
 
Ehi mapa, mi sa che ci hai preso in pieno! Leggendo il tuo post mi sono ritrovata a fare un bel po’ di riflessioni. Anch’io sono una di quelle che ogni tanto si butta sui succhi detox, più che altro per sentirmi un po’ più leggera dopo un weekend di stravizi. Uso una ricetta simile alla tua: spinaci, mela, un pizzico di zenzero e a volte un po’ di cetriolo per rinfrescare. È vero, ti dà quella sensazione di “ok, sto facendo qualcosa di buono per me”, ma poi guardi la bilancia e... niente, tutto uguale.

Io sono in modalità “preparazione fotosesione” da un po’, quindi cerco di tenere d’occhio il mio progresso con scatti regolari. È una cosa che mi motiva tantissimo, perché vedere i cambiamenti, anche piccoli, mi spinge a non mollare. Però ti dico, i succhi da soli non mi hanno mai fatto vedere grosse differenze in foto. Certo, magari sgonfiano un po’ la pancia, ma se il resto della giornata non sto attenta a cosa mangio, è come mettere un cerotto su una ferita che ha bisogno di punti. Una volta ho provato a fare una settimana quasi solo di succhi, pensando di fare il botto, e invece mi sentivo stanca, irritabile e alla fine ho recuperato tutto quello che avevo “perso” in due giorni. Non proprio un successone.

Sulla meditazione, boh, sono ancora più scettica. Ci ho provato, davvero. Mi siedo, metto una musica tranquilla, provo a respirare e a immaginarmi in forma, ma dopo cinque minuti la mia testa parte per la tangente: “Cosa mangio stasera? Ho chiuso il gas?”. Non so se è perché non sono costante, ma per ora non mi ha aiutato granché a controllare la fame nervosa. Forse, come dici tu, abbassa un po’ lo stress, ma da lì a dire che mi fa dimagrire... mi sa che ci vuole altro.

Quello che sto capendo, nel mio percorso, è che per me funziona di più puntare su un equilibrio generale. Mangiare cose semplici, tipo proteine magre, verdure, un po’ di frutta, e limitare tutto quello che mi fa sentire gonfia o appesantita. Non sono una fanatica delle diete super restrittive, ma sto cercando di evitare schifezze industriali e roba che mi fa venire voglia di mangiarmi il frigo intero dopo un’ora. I succhi li vedo come un extra, non come la base. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di guardarti in una foto e vedere che il lavoro sta dando i suoi frutti?

Tu che dici, hai mai provato a mixare i succhi con un approccio più... diciamo “completo”? O sei ancora in cerca della formula magica? Io resto dubbiosa, ma un succo ogni tanto me lo bevo volentieri, che almeno mi fa sentire virtuosa per un’oretta!
 
Ehi mapa, mi sa che ci hai preso in pieno! Leggendo il tuo post mi sono ritrovata a fare un bel po’ di riflessioni. Anch’io sono una di quelle che ogni tanto si butta sui succhi detox, più che altro per sentirmi un po’ più leggera dopo un weekend di stravizi. Uso una ricetta simile alla tua: spinaci, mela, un pizzico di zenzero e a volte un po’ di cetriolo per rinfrescare. È vero, ti dà quella sensazione di “ok, sto facendo qualcosa di buono per me”, ma poi guardi la bilancia e... niente, tutto uguale.

Io sono in modalità “preparazione fotosesione” da un po’, quindi cerco di tenere d’occhio il mio progresso con scatti regolari. È una cosa che mi motiva tantissimo, perché vedere i cambiamenti, anche piccoli, mi spinge a non mollare. Però ti dico, i succhi da soli non mi hanno mai fatto vedere grosse differenze in foto. Certo, magari sgonfiano un po’ la pancia, ma se il resto della giornata non sto attenta a cosa mangio, è come mettere un cerotto su una ferita che ha bisogno di punti. Una volta ho provato a fare una settimana quasi solo di succhi, pensando di fare il botto, e invece mi sentivo stanca, irritabile e alla fine ho recuperato tutto quello che avevo “perso” in due giorni. Non proprio un successone.

Sulla meditazione, boh, sono ancora più scettica. Ci ho provato, davvero. Mi siedo, metto una musica tranquilla, provo a respirare e a immaginarmi in forma, ma dopo cinque minuti la mia testa parte per la tangente: “Cosa mangio stasera? Ho chiuso il gas?”. Non so se è perché non sono costante, ma per ora non mi ha aiutato granché a controllare la fame nervosa. Forse, come dici tu, abbassa un po’ lo stress, ma da lì a dire che mi fa dimagrire... mi sa che ci vuole altro.

Quello che sto capendo, nel mio percorso, è che per me funziona di più puntare su un equilibrio generale. Mangiare cose semplici, tipo proteine magre, verdure, un po’ di frutta, e limitare tutto quello che mi fa sentire gonfia o appesantita. Non sono una fanatica delle diete super restrittive, ma sto cercando di evitare schifezze industriali e roba che mi fa venire voglia di mangiarmi il frigo intero dopo un’ora. I succhi li vedo come un extra, non come la base. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di guardarti in una foto e vedere che il lavoro sta dando i suoi frutti?

Tu che dici, hai mai provato a mixare i succhi con un approccio più... diciamo “completo”? O sei ancora in cerca della formula magica? Io resto dubbiosa, ma un succo ogni tanto me lo bevo volentieri, che almeno mi fa sentire virtuosa per un’oretta!