Timida confessione: come trovo tempo per me e per dimagrire con un bimbo piccolo?

Stricky

Membro
6 Marzo 2025
75
5
8
Ciao a tutte,
mi sento un po’ in imbarazzo a scrivere qui, ma ci provo. Sono una mamma in congedo con un bimbo di 8 mesi, e il tempo per me stessa è praticamente inesistente. Tra poppate, cambi, ninne nanne e casa da mandare avanti, mi sembra di non avere un minuto per respirare, figuriamoci per pensare a dimagrire. Però ci sto provando, e volevo condividere un piccolo passo avanti.
Da un paio di settimane, ho iniziato a ritagliarmi 15 minuti al giorno, quando il mio piccolo fa il pisolino. Non è molto, lo so, ma metto su un video di esercizi su YouTube (tipo yoga o workout leggeri) e faccio quello che riesco. All’inizio mi sentivo in colpa, come se trascurassi qualcosa, ma ora quei minuti mi danno energia. Ho anche scaricato un’app per segnare cosa mangio, niente di complicato, giusto per non esagerare con gli spuntini. Non ho ancora perso tanto peso, ma mi sento un po’ più leggera e, soprattutto, più in controllo.
Voi come fate? Avete qualche trucco per incastrare tutto con un bimbo piccolo? Mi piacerebbe tanto leggere le vostre esperienze, perché a volte mi sento l’unica a lottare con questa cosa. Grazie a chi risponderà, davvero.
 
Ciao a tutte,
mi sento un po’ in imbarazzo a scrivere qui, ma ci provo. Sono una mamma in congedo con un bimbo di 8 mesi, e il tempo per me stessa è praticamente inesistente. Tra poppate, cambi, ninne nanne e casa da mandare avanti, mi sembra di non avere un minuto per respirare, figuriamoci per pensare a dimagrire. Però ci sto provando, e volevo condividere un piccolo passo avanti.
Da un paio di settimane, ho iniziato a ritagliarmi 15 minuti al giorno, quando il mio piccolo fa il pisolino. Non è molto, lo so, ma metto su un video di esercizi su YouTube (tipo yoga o workout leggeri) e faccio quello che riesco. All’inizio mi sentivo in colpa, come se trascurassi qualcosa, ma ora quei minuti mi danno energia. Ho anche scaricato un’app per segnare cosa mangio, niente di complicato, giusto per non esagerare con gli spuntini. Non ho ancora perso tanto peso, ma mi sento un po’ più leggera e, soprattutto, più in controllo.
Voi come fate? Avete qualche trucco per incastrare tutto con un bimbo piccolo? Mi piacerebbe tanto leggere le vostre esperienze, perché a volte mi sento l’unica a lottare con questa cosa. Grazie a chi risponderà, davvero.
Ciao,

prima di tutto complimenti per il tuo piccolo passo avanti! Quei 15 minuti che ti ritagli sono preziosissimi, e il fatto che ti diano energia è già una vittoria enorme. Essere mamma di un bimbo così piccolo è un lavoro a tempo pieno, e trovare spazio per te stessa è una conquista che merita di essere celebrata.

Voglio condividere un po’ della mia esperienza, visto che il tema del tempo e del dimagrimento con bambini piccoli mi tocca da vicino. Anch’io ho un bimbo piccolo, e come te all’inizio mi sembrava impossibile pensare a me stessa. Poi ho scoperto il metodo Montignac, che mi ha aiutato a organizzare meglio i pasti senza dover passare ore a contare calorie o a preparare piatti complicati. Questo approccio si basa sulla scelta di carboidrati a basso indice glicemico (IG), che non fanno impennare la glicemia e aiutano a controllare la fame. Ti spiego come lo incastro nella mia giornata e magari può esserti utile.

Per esempio, la mattina, mentre il mio bimbo gioca o fa colazione, preparo qualcosa di veloce ma in linea con il metodo: una fetta di pane integrale (IG basso, tipo quello di segale) con un po’ di ricotta magra o avocado, e un caffè senza zucchero. A pranzo, se ho poco tempo, punto su verdure (crude o cotte al vapore, si preparano in un attimo) con una proteina magra, come petto di pollo o uova, e un po’ di riso basmati o quinoa (sempre carboidrati a IG basso). La cena è il momento in cui cerco di rilassarmi: una zuppa di legumi o pesce con verdure. La chiave è scegliere alimenti che saziano a lungo, così evito gli spuntini impulsivi, che con la stanchezza di fine giornata sono sempre in agguato.

Rispetto al conteggio delle calorie, che usavo anni fa, trovo Montignac più semplice e meno stressante. Non devo pesare tutto o sentirmi in colpa se sgarro un po’. L’importante è bilanciare i pasti e preferire cibi che non “scombussolano” il metabolismo. Per esempio, evito patate, pane bianco o dolci zuccherati (tutti ad alto IG) e li sostituisco con alternative come patate dolci o frutta fresca. Sul web trovi tabelle con l’IG degli alimenti, e io ne tengo una stampata in cucina per orientarmi.

Per il tempo, capisco benissimo la tua lotta. Un trucco che uso è preparare i pasti in anticipo quando il bimbo dorme o è tranquillo. Per esempio, cuocio una teglia di verdure o del riso integrale per un paio di giorni, così a tavola è tutto più veloce. Anche per l’attività fisica, come te, punto su workout brevi: 15-20 minuti di yoga o esercizi a corpo libero mentre il bimbo fa il pisolino. A volte, se è sveglio, lo metto nel passeggino e faccio una camminata veloce al parco: lui si diverte e io mi muovo.

Il tuo approccio con l’app per monitorare i pasti mi sembra un’ottima idea, soprattutto per riprendere il controllo. Se ti va, potresti provare a inserire qualche principio di Montignac, senza complicarti troppo la vita. Magari inizia con uno o due pasti al giorno a basso IG e vedi come ti senti. Non serve stravolgere tutto, piccoli cambiamenti fanno già la differenza.

Chiudo dicendoti che non sei sola in questa “lotta”. Ogni mamma che cerca di prendersi cura di sé mentre si occupa di un bimbo piccolo è una forza della natura. Continua così, e vedrai che quei 15 minuti diventeranno il tuo momento speciale. Se hai domande su Montignac o vuoi qualche ricetta veloce, scrivimi pure!