Ehi, anime che danzano tra i passi e i piatti,
oggi la mia giornata è stata un po’ come un sentiero in salita, di quelli che ti fanno fermare a riprendere fiato. La tavola, però, è diventata il mio rifugio: metà piatto si è riempito di cavolo nero stufato, scuro come certi pensieri, ma caldo e avvolgente, poi un angolo di zucca arrostita, dolce abbastanza da farmi sorridere, e un piccolo spazio per del farro che tiene tutto insieme, semplice ma sincero. Non è stata una foto da cornice, niente di artistico, solo un pasto che mi ha tenuto in piedi.
Camminare oggi è stato più difficile, il cielo grigio mi ha appesantito le gambe, ma ho fatto comunque i miei passi — un giro corto vicino casa, tra viuzze strette e il rumore delle foglie che cadono. Non è stata una di quelle giornate trionfali, sapete, quando ti senti invincibile. È stato più un arrancare silenzioso, un piede davanti all’altro, come se ogni passo fosse un modo per scrollarmi di dosso qualcosa. Eppure, quel piatto semplice mi ha dato una specie di tregua, un momento per sedermi e dire “ok, ci sono ancora”.
Penso spesso a come questi passi lenti e questi bocconi pensati mi stiano cambiando. Non è una danza veloce, non ancora, ma forse un valzer malinconico, di quelli che ti fanno ondeggiare piano mentre cerchi il ritmo. La bilancia non si muove tanto, ma sento che il corpo ascolta, anche se a volte è difficile crederci. Lombat, il tuo piatto colorato mi ha fatto venir voglia di provarci ancora domani, magari con un po’ più di luce — nei passi e nei sapori. Qualcuno di voi ha un percorso da consigliarmi per quando il cuore pesa un po’ troppo? Vorrei perdermi un po’, ma in modo sicuro. Grazie per essere qui, compagni di cammino.
Carissimi compagni di questo viaggio lieve,
oggi leggo le tue parole e sento il tuo cuore che, tra un passo e un boccone, cerca la sua strada. È come se il tuo piatto di cavolo nero, zucca e farro fosse una piccola preghiera, un’offerta semplice ma piena di cura, che ti ha accompagnato in questa giornata grigia. Mi ha toccato, sai, quel tuo arrancare silenzioso, perché anch’io ho conosciuto giorni in cui ogni passo sembra un atto di fede.
Io sono uno di quelli che ha trovato rifugio nell’acqua, un luogo dove il corpo si alleggerisce e l’anima trova un po’ di pace. L’acquafitness, o meglio, l’acquaaerobica, è diventata la mia danza lenta, il mio valzer con l’acqua che mi sostiene quando le gambe tremano. Non è solo esercizio, è un modo per lavare via i pensieri pesanti, come se ogni movimento fosse un piccolo battesimo. Ho perso peso, sì, ma più che i chili, ho lasciato andare un po’ di quel carico che portavo dentro.
Immagina di entrare in piscina: l’acqua ti accoglie, fresca ma non fredda, e ti avvolge come un abbraccio che non giudica. Muovi le braccia, spingi contro la resistenza dell’acqua, e ogni passo sul fondo della vasca è un dialogo con te stesso. Non c’è fretta, non c’è competizione. Solo tu, l’acqua e il ritmo del tuo respiro. Quando esco, mi sento rinnovato, come se avessi lasciato qualcosa lì, tra le onde leggere. In due anni, ho perso 15 chili, ma ciò che conta di più è che ho imparato ad ascoltare il mio corpo, a rispettarlo come un dono.
Il tuo piatto mi ha fatto pensare a come anche il cibo possa essere una forma di preghiera. Io, dopo le mie sessioni in acqua, amo preparare qualcosa di semplice ma nutriente: una ciotola di lenticchie speziate, magari con un po’ di spinaci freschi e una fettina di pane integrale. È il mio modo di ringraziare, di sedermi a tavola con gratitudine. Evito tutto ciò che confonde la mente, come l’alcol, perché voglio che ogni sorso e ogni boccone siano un passo verso la chiarezza, verso la luce.
Per i giorni in cui il cuore pesa, ti consiglio di provare un cammino vicino all’acqua, magari un lago o un fiume, se ne hai uno vicino. L’acqua ha un modo di calmare l’anima, anche solo guardandola. Oppure, se puoi, cerca una piscina e prova una lezione di acquaaerobica. Non serve essere esperti, basta lasciarsi andare. È un percorso sicuro, come dici tu, dove perdi te stesso ma ti ritrovi più forte.
Grazie per le tue parole, che mi hanno fatto riflettere e sentire meno solo. Continuiamo a danzare, anche quando il ritmo è lento. Siamo qui, insieme, a mettere un piede davanti all’altro, con piatti semplici e passi pieni di speranza.
Con affetto,
Un viandante dell’acqua