Yoga a casa: come migliorare la flessibilità e sentirsi più leggeri

Bardulia

Membro
6 Marzo 2025
77
12
8
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con lo yoga a casa e come mi ha aiutato a sentirmi più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. Quando ho iniziato, non ero molto flessibile, facevo fatica a toccarmi le punte dei piedi senza piegare le ginocchia. Però ho deciso di provarci lo stesso, senza attrezzature costose o abbonamenti in palestra, solo io, un tappetino e qualche video su internet.
Ho cominciato con sessioni brevi, tipo 15-20 minuti al giorno, concentrandomi su posizioni semplici come il cane a testa in giù o la posizione del bambino. All’inizio sembrava impossibile mantenere la schiena dritta o allungarmi bene, ma col tempo ho notato che il mio corpo rispondeva. Non è solo questione di muscoli che si sciolgono, è anche il modo in cui ti senti dopo: più energico, meno appesantito. Fare yoga a casa mi ha insegnato a respirare meglio, e questo ha un effetto incredibile su come affronti la giornata.
Un esercizio che consiglio a chi vuole migliorare la flessibilità è la posizione della farfalla: ti siedi, unisci le piante dei piedi e lasci che le ginocchia si abbassino verso il pavimento. Non forzare, vai piano, e magari tieni la posizione per un paio di minuti mentre guardi la TV o ascolti musica. È semplice, non serve niente di speciale, e piano piano senti le anche che si aprono. Un altro che mi piace è il piegamento in avanti da seduto: allunga le gambe davanti a te e prova ad avvicinarti alle dita dei piedi, senza strafare. Col tempo arrivi più lontano di quanto pensavi.
La cosa bella dello yoga è che non devi essere perfetto subito. Io all’inizio mi sentivo un po’ ridicolo, ma poi ho capito che non è una gara. È un regalo che fai a te stesso. E non è solo per il corpo: dopo una sessione mi sento più calmo, meno stressato, e questo mi aiuta a non mangiare per nervosismo, che era un problema grosso per me prima. Non sto dicendo che sia una magia, ma se lo fai con costanza, il tuo corpo cambia, si muove meglio, e anche la testa segue.
Provate a ritagliarvi un momento ogni giorno, anche solo 10 minuti. Non serve un tappetino professionale, va bene anche un asciugamano sul pavimento. L’importante è iniziare e non mollare. Se avete domande o volete qualche consiglio su posizioni facili da fare a casa, scrivetemi pure qui sotto!
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con lo yoga a casa e come mi ha aiutato a sentirmi più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. Quando ho iniziato, non ero molto flessibile, facevo fatica a toccarmi le punte dei piedi senza piegare le ginocchia. Però ho deciso di provarci lo stesso, senza attrezzature costose o abbonamenti in palestra, solo io, un tappetino e qualche video su internet.
Ho cominciato con sessioni brevi, tipo 15-20 minuti al giorno, concentrandomi su posizioni semplici come il cane a testa in giù o la posizione del bambino. All’inizio sembrava impossibile mantenere la schiena dritta o allungarmi bene, ma col tempo ho notato che il mio corpo rispondeva. Non è solo questione di muscoli che si sciolgono, è anche il modo in cui ti senti dopo: più energico, meno appesantito. Fare yoga a casa mi ha insegnato a respirare meglio, e questo ha un effetto incredibile su come affronti la giornata.
Un esercizio che consiglio a chi vuole migliorare la flessibilità è la posizione della farfalla: ti siedi, unisci le piante dei piedi e lasci che le ginocchia si abbassino verso il pavimento. Non forzare, vai piano, e magari tieni la posizione per un paio di minuti mentre guardi la TV o ascolti musica. È semplice, non serve niente di speciale, e piano piano senti le anche che si aprono. Un altro che mi piace è il piegamento in avanti da seduto: allunga le gambe davanti a te e prova ad avvicinarti alle dita dei piedi, senza strafare. Col tempo arrivi più lontano di quanto pensavi.
La cosa bella dello yoga è che non devi essere perfetto subito. Io all’inizio mi sentivo un po’ ridicolo, ma poi ho capito che non è una gara. È un regalo che fai a te stesso. E non è solo per il corpo: dopo una sessione mi sento più calmo, meno stressato, e questo mi aiuta a non mangiare per nervosismo, che era un problema grosso per me prima. Non sto dicendo che sia una magia, ma se lo fai con costanza, il tuo corpo cambia, si muove meglio, e anche la testa segue.
Provate a ritagliarvi un momento ogni giorno, anche solo 10 minuti. Non serve un tappetino professionale, va bene anche un asciugamano sul pavimento. L’importante è iniziare e non mollare. Se avete domande o volete qualche consiglio su posizioni facili da fare a casa, scrivetemi pure qui sotto!
No response.