Ciao a tutti, sto seguendo un percorso di dimagrimento un po’ diverso dal solito e volevo condividere qualche riflessione. Pratico la yoga della risata da qualche mese e sto notando come il semplice atto di ridere, anche senza un motivo apparente, stia influenzando il mio rapporto con il cibo. L’idea di base è che lo stress, soprattutto in periodi come l’estate dove magari ci sono più occasioni sociali o il caldo ci rende nervosi, possa spingerci a mangiare di più, spesso senza nemmeno accorgercene. Con la yoga della risata, invece, sento che riesco a sciogliere quella tensione che mi porterebbe a cercare conforto in uno spuntino extra.
Non è una questione di forza fisica, come magari si discute spesso qui, ma di un allenamento mentale che mi sta aiutando a controllare meglio le voglie. Ho letto qualcosa sul cortisolo, l’ormone dello stress, e su come possa farci accumulare peso se resta troppo alto. Ridere, anche solo per 10-15 minuti al giorno, sembra abbassarlo e mi lascia più leggero, non solo a livello emotivo. Non dico che sostituisca la palestra o il sollevamento pesi, ma lo vedo come un complemento per chi, come me, tende a mangiare per emozioni più che per fame.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile o conosce gruppi qui in Italia dove si pratica? Io sono di Milano e sto cercando un club di yoga della risata per rendere l’esperienza più regolare. Mi interessa capire se può avere un impatto anche sulla resistenza mentale, visto che questo forum parla tanto di disciplina. L’estate è un momento critico per me con la dieta, tra gelati e aperitivi, e sto cercando di non cedere troppo. La yoga della risata mi sta dando una mano, ma sono curioso di sapere se altri hanno strategie per gestire lo stress senza buttarsi sul cibo. Grazie a chi risponderà!
Non è una questione di forza fisica, come magari si discute spesso qui, ma di un allenamento mentale che mi sta aiutando a controllare meglio le voglie. Ho letto qualcosa sul cortisolo, l’ormone dello stress, e su come possa farci accumulare peso se resta troppo alto. Ridere, anche solo per 10-15 minuti al giorno, sembra abbassarlo e mi lascia più leggero, non solo a livello emotivo. Non dico che sostituisca la palestra o il sollevamento pesi, ma lo vedo come un complemento per chi, come me, tende a mangiare per emozioni più che per fame.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa di simile o conosce gruppi qui in Italia dove si pratica? Io sono di Milano e sto cercando un club di yoga della risata per rendere l’esperienza più regolare. Mi interessa capire se può avere un impatto anche sulla resistenza mentale, visto che questo forum parla tanto di disciplina. L’estate è un momento critico per me con la dieta, tra gelati e aperitivi, e sto cercando di non cedere troppo. La yoga della risata mi sta dando una mano, ma sono curioso di sapere se altri hanno strategie per gestire lo stress senza buttarsi sul cibo. Grazie a chi risponderà!