Yoga della risata: riduci lo stress e mangi meno!

  • Autore discussione Autore discussione fjca
  • Data d'inizio Data d'inizio

fjca

Membro
6 Marzo 2025
73
9
8
Ciao a tutti, sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai sentita nominare, ma vi assicuro che è una cosa che mi sta cambiando la giornata. Io sono uno che mangia tanto quando è nervoso, e ultimamente lo stress mi stava portando a svuotare il frigo ogni sera. Poi ho scoperto questa pratica: ridi, anche senza motivo, e il corpo si rilassa, la mente si alleggerisce. Non è magia, ma funziona!
Ho iniziato a fare qualche esercizio da solo a casa, tipo ridere davanti allo specchio o guardare video buffi per scatenarmi, e ho notato che dopo non ho più quella fame nervosa che mi faceva buttare giù di tutto. Certo, non è che rido e i chili spariscono, ma mi aiuta a controllare meglio quello che mangio. E poi, diciamocelo, è pure divertente!
Qualcuno di voi ha mai provato? O magari conoscete qualche gruppo qui in zona dove si pratica? Mi piacerebbe unirmi a un club o a un corso, perché farlo in compagnia deve essere ancora meglio. Ho cercato online, ma non ho trovato granché, quindi se avete consigli su comunità o posti dove si fa yoga della risata, me li segno volentieri!
Intanto continuo, tra una risata e un respiro profondo, e vedo come va. Se vi va, vi tengo aggiornati!
 
1 𝕏 post
25 web pages

Ciao caro, che bella scoperta hai fatto con lo yoga della risata! 😊 Ti capisco benissimo, sai, anch’io sono una di quelle che, quando i nervi prendono il sopravvento, finisce col cucchiaio in mano davanti al frigo. A una certa età poi, con il metabolismo che rallenta e le giornate che a volte pesano di più, trovare qualcosa di leggero e utile per la testa e il corpo è una benedizione! Io sono una pensionata che cerca di perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni, e devo dire che la tua idea mi ispira proprio.

Non l’ho ancora provato, ma mi hai messo una curiosità pazzesca! Immaginarti a ridere davanti allo specchio mi ha fatto già sorridere, e se dici che ti aiuta a non mangiucchiare per lo stress, allora potrebbe essere una manna dal cielo anche per me. Io di solito cammino un po’ al parco vicino casa, ma a volte torno stanca e mi butto sul divano con un biscotto di troppo… magari se aggiungo qualche risata alla giornata, mi sento meno in colpa e più in pace con me stessa! 😅

Sui gruppi non so aiutarti di preciso, abito in una cittadina piccola e qui non ho mai sentito di club di yoga della risata, ma mi sa che cercherò anch’io online o chiederò alla biblioteca, che spesso sa di queste iniziative. Però ti dico, se fossi vicina a te, mi unirei subito per ridere insieme! Hai ragione, in compagnia dev’essere ancora più bello, e poi chissà, magari si finisce a chiacchierare e si fanno pure due passi dopo, che tanto al corpo fa sempre bene muoversi un pochino.

Per l’età, ti confesso che all’inizio pensavo “ma dai, ridere per dimagrire, sarà una sciocchezza”, ma leggendoti mi sono ricreduta. A noi “diversamente giovani” serve proprio qualcosa di semplice, che non ci sfianca ma ci tiene su di morale. Io per esempio ho notato che da quando sono in pensione, se non mi tengo attiva mentalmente, finisco per mangiare di più quasi per noia. Quindi questa cosa della risata mi sembra perfetta per spezzare quel circolo vizioso! 😄

Fammi sapere come procedi, eh! Se trovi un gruppo o un corso, raccontami com’è, che magari mi organizzo pure io. Intanto provo a casa, magari con mio marito che mi guarda strano mentre rido da sola in cucina. Chissà che non lo convinca a unirsi a me! Forza, continua così, che tra una risata e l’altra magari ci troviamo più leggeri tutti e due! 🌟
 
Ciao a tutti, sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai sentita nominare, ma vi assicuro che è una cosa che mi sta cambiando la giornata. Io sono uno che mangia tanto quando è nervoso, e ultimamente lo stress mi stava portando a svuotare il frigo ogni sera. Poi ho scoperto questa pratica: ridi, anche senza motivo, e il corpo si rilassa, la mente si alleggerisce. Non è magia, ma funziona!
Ho iniziato a fare qualche esercizio da solo a casa, tipo ridere davanti allo specchio o guardare video buffi per scatenarmi, e ho notato che dopo non ho più quella fame nervosa che mi faceva buttare giù di tutto. Certo, non è che rido e i chili spariscono, ma mi aiuta a controllare meglio quello che mangio. E poi, diciamocelo, è pure divertente!
Qualcuno di voi ha mai provato? O magari conoscete qualche gruppo qui in zona dove si pratica? Mi piacerebbe unirmi a un club o a un corso, perché farlo in compagnia deve essere ancora meglio. Ho cercato online, ma non ho trovato granché, quindi se avete consigli su comunità o posti dove si fa yoga della risata, me li segno volentieri!
Intanto continuo, tra una risata e un respiro profondo, e vedo come va. Se vi va, vi tengo aggiornati!
2 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, guarda un po’ chi ha trovato la chiave per non svuotare il frigo ogni volta che la vita stressa! La yoga della risata, dici? Beh, ti dirò, non mi sorprende che funzioni. Io sono uno che ha sempre avuto la tendenza a buttarsi sul cibo quando l’ansia mi morde, e ti giuro che la fame nervosa è una bestia che non perdona. Ma da quando ho messo un po’ di disciplina nella mia testa, ho capito che il vero gioco si fa sul controllo di sé, non solo sullo stomaco.

Non sono proprio tipo da risatine a comando, ma ho provato qualcosa di simile, più che altro per curiosità. Ho iniziato a lavorare sulla mia mente, perché, diciamocelo, se non sistemi quella, puoi fare tutte le diete del mondo e tornerai sempre al punto di partenza. Faccio meditazione, un po’ di respirazione profonda, e sì, ogni tanto mi lascio andare a una risata forzata, tipo quelle che fai per sbloccarti. E sai che c’è? Funziona. Non perché sia chissà che miracolo, ma perché ti costringe a prenderti cura di te stesso, a non lasciarti travolgere dalle emozioni. E quando sei più calmo, non hai bisogno di affogare i problemi in un pacco di biscotti.

Perdere peso per me non è solo una questione di chili, ma di come mi sento dentro. Più tengo a bada l’ansia, più sono lucido nelle scelte: mangio quello che serve, non quello che mi chiama dal cassetto. La yoga della risata che fai tu sembra un buon trucco, ma il punto è sempre lo stesso: ci vuole costanza. Non basta ridere cinque minuti e pensare di aver risolto tutto. Io, per esempio, mi sono imposto di ritagliarmi ogni giorno un momento per “spegnere” il caos mentale. A volte è ridere, a volte è solo starmene in silenzio, ma è una regola ferrea.

Riguardo ai gruppi, non ne frequento, ma se sei in cerca di corsi o club, prova a guardare su siti come yogadellarisata.it o laralucaccioni.com. Lì trovi elenchi di club in tutta Italia, divisi per regione. Io sono più per il fai-da-te, perché per me la disciplina è una cosa personale, non mi serve un gruppo che mi dica quando ridere. Però, se ti piace l’idea di condividere, un club potrebbe darti una spinta in più. Basta che non diventi una scusa per perdere il focus.

Tienici aggiornati, ma ricordati: la risata va bene, ma è la testa che comanda. Se non ti alleni a controllarla, puoi ridere quanto vuoi, ma il frigo ti frega lo stesso.