Ragazzi, vi racconto la mia esperienza con lo yoga e la dieta senza glutine, che per me è stata una svolta. Con la mia allergia al glutine, trovare un equilibrio tra alimentazione sana e perdita di peso non è mai stato semplice. All’inizio pensavo che eliminare il glutine significasse rinunciare a tutto quello che mi piaceva, ma poi ho scoperto che ci sono un sacco di opzioni gustose e leggere che si sposano perfettamente con uno stile di vita flessibile, come quello che lo yoga mi sta insegnando.
Faccio yoga da qualche mese, niente di troppo intenso, giusto qualche posizione per sciogliere il corpo e rilassarmi. Devo dire che mi aiuta tantissimo a non stressarmi con la bilancia e a concentrarmi sul sentirmi bene. Lato cibo, sto puntando su ingredienti naturali che mi danno energia senza appesantirmi. Per esempio, la mattina mi preparo una ciotola di quinoa cotta con latte di mandorla senza zuccheri, ci aggiungo qualche fettina di mela e un po’ di cannella. È semplice, veloce e mi tiene sazia fino a pranzo senza rischiare tracce di glutine nascosto.
A pranzo spesso vado di insalate creative: riso integrale, verdure grigliate, un po’ di avocado e una manciata di semi di chia per dare quel tocco in più. La chia la sto adorando, perché è leggera e mi aiuta a sentirmi bene senza gonfiarmi, che con la mia allergia è sempre un rischio. Per cena invece mi piace sperimentare con le proteine: un filetto di salmone al forno con erbe e un contorno di zucchine o patate dolci. Niente lattosio, niente glutine, ma tanto sapore.
Lo yoga mi ha fatto capire che non serve strafare, né con l’esercizio né con la dieta. Basta ascoltare il corpo e adattarsi. Certo, ogni tanto mi manca una bella pizza, ma ho trovato delle farine senza glutine decenti e sto perfezionando una ricetta per una base croccante che non mi faccia rimpiangere quella classica. Se vi va, posso condividere qualche idea in più o sapere cosa funziona per voi che magari avete allergie simili. Alla fine, l’importante è sentirsi leggeri e in armonia, no?
Faccio yoga da qualche mese, niente di troppo intenso, giusto qualche posizione per sciogliere il corpo e rilassarmi. Devo dire che mi aiuta tantissimo a non stressarmi con la bilancia e a concentrarmi sul sentirmi bene. Lato cibo, sto puntando su ingredienti naturali che mi danno energia senza appesantirmi. Per esempio, la mattina mi preparo una ciotola di quinoa cotta con latte di mandorla senza zuccheri, ci aggiungo qualche fettina di mela e un po’ di cannella. È semplice, veloce e mi tiene sazia fino a pranzo senza rischiare tracce di glutine nascosto.
A pranzo spesso vado di insalate creative: riso integrale, verdure grigliate, un po’ di avocado e una manciata di semi di chia per dare quel tocco in più. La chia la sto adorando, perché è leggera e mi aiuta a sentirmi bene senza gonfiarmi, che con la mia allergia è sempre un rischio. Per cena invece mi piace sperimentare con le proteine: un filetto di salmone al forno con erbe e un contorno di zucchine o patate dolci. Niente lattosio, niente glutine, ma tanto sapore.
Lo yoga mi ha fatto capire che non serve strafare, né con l’esercizio né con la dieta. Basta ascoltare il corpo e adattarsi. Certo, ogni tanto mi manca una bella pizza, ma ho trovato delle farine senza glutine decenti e sto perfezionando una ricetta per una base croccante che non mi faccia rimpiangere quella classica. Se vi va, posso condividere qualche idea in più o sapere cosa funziona per voi che magari avete allergie simili. Alla fine, l’importante è sentirsi leggeri e in armonia, no?