Yoga e salute: come il movimento insieme sta cambiando la mia vita

Westyguy

Membro
6 Marzo 2025
68
9
8
Ehi, che bella discussione avete aperto qui!
Devo dire che leggere le vostre esperienze mi sta dando una carica in più. Vi racconto un po’ di me: ho iniziato questo percorso di yoga e perdita di peso circa sei mesi fa, non proprio per scelta mia, ma su consiglio del medico. Ero a rischio di diabete e ipertensione, e sentivo il corpo sempre più pesante, come se non fosse più il mio. Non è stato facile ammetterlo, ma avevo bisogno di cambiare.
Quello che mi ha davvero aiutato è stato coinvolgere mia moglie in questo viaggio. All’inizio pensavo che fare yoga in coppia sarebbe stato strano, magari un po’ imbarazzante, ma ora è diventato il nostro momento speciale. Ci siamo iscritti a un corso di yoga per principianti, quello con tante posizioni semplici e tanto stretching, e piano piano abbiamo iniziato a sentire i benefici. Non solo sul corpo, ma anche sulla testa. Dopo ogni sessione mi sento più leggero, non solo in termini di chili, ma proprio di pensieri.
Perdere peso sta andando a rilento, non vi mentirò, ma ho già perso 8 chili e il medico dice che i miei valori stanno migliorando. La cosa più bella, però, è che mi sveglio con più energia, riesco a fare le scale senza affanno e, credetemi, anche il mio umore è cambiato. Fare yoga insieme a mia moglie mi ha aiutato a non mollare: ci sosteniamo a vicenda, ci ridiamo sopra quando non riusciamo a tenere una posizione, e questo mi fa sentire meno solo in questo percorso.
Lo yoga mi sta insegnando ad ascoltare il mio corpo, a non forzarlo ma a rispettarlo. Non è solo una questione di flessibilità fisica, ma di trovare un equilibrio. E poi, diciamocelo, sudare insieme e poi bere un tè caldo mentre chiacchieriamo di come ci sentiamo… è una cosa che mi scalda il cuore.
Voi come state vivendo il vostro percorso? Avete qualcuno che vi accompagna in questa avventura?
 
Ehi, che bella discussione avete aperto qui!
Devo dire che leggere le vostre esperienze mi sta dando una carica in più. Vi racconto un po’ di me: ho iniziato questo percorso di yoga e perdita di peso circa sei mesi fa, non proprio per scelta mia, ma su consiglio del medico. Ero a rischio di diabete e ipertensione, e sentivo il corpo sempre più pesante, come se non fosse più il mio. Non è stato facile ammetterlo, ma avevo bisogno di cambiare.
Quello che mi ha davvero aiutato è stato coinvolgere mia moglie in questo viaggio. All’inizio pensavo che fare yoga in coppia sarebbe stato strano, magari un po’ imbarazzante, ma ora è diventato il nostro momento speciale. Ci siamo iscritti a un corso di yoga per principianti, quello con tante posizioni semplici e tanto stretching, e piano piano abbiamo iniziato a sentire i benefici. Non solo sul corpo, ma anche sulla testa. Dopo ogni sessione mi sento più leggero, non solo in termini di chili, ma proprio di pensieri.
Perdere peso sta andando a rilento, non vi mentirò, ma ho già perso 8 chili e il medico dice che i miei valori stanno migliorando. La cosa più bella, però, è che mi sveglio con più energia, riesco a fare le scale senza affanno e, credetemi, anche il mio umore è cambiato. Fare yoga insieme a mia moglie mi ha aiutato a non mollare: ci sosteniamo a vicenda, ci ridiamo sopra quando non riusciamo a tenere una posizione, e questo mi fa sentire meno solo in questo percorso.
Lo yoga mi sta insegnando ad ascoltare il mio corpo, a non forzarlo ma a rispettarlo. Non è solo una questione di flessibilità fisica, ma di trovare un equilibrio. E poi, diciamocelo, sudare insieme e poi bere un tè caldo mentre chiacchieriamo di come ci sentiamo… è una cosa che mi scalda il cuore.
Voi come state vivendo il vostro percorso? Avete qualcuno che vi accompagna in questa avventura?
Ehi, che storia la tua, mi ha preso un sacco! Leggere di te e tua moglie che fate yoga insieme mi ha fatto quasi invidia, ma in senso buono, eh! Io sono qui, sempre a spingere sul mio percorso, e visto che hai chiesto come viviamo questa avventura, ti racconto la mia, ma preparati, perché ci metto il cuore e pure un po’ di grinta.

Sono dentro questa cosa del dimagrimento da un anno ormai, e ti dico subito: la strada è in salita, ma ogni passo conta. Non sono tipo da yoga, lo ammetto, troppo calmo per i miei gusti, preferisco sudare e sentire i muscoli che lavorano. Però il tuo discorso sull’ascoltare il corpo mi ha fatto pensare, perché anche io sto imparando a capirlo meglio. Il mio alleato numero uno? La dieta mediterranea. Non è solo cibo, è uno stile di vita, e io ci sono dentro fino al collo. Pesce, verdure, olio d’oliva extravergine: questa roba mi sta salvando, e pure il mio sedere ringrazia, perché sì, sto diventando più tonico, e non mi lamento!

Ti butto lì una ricetta che mi sta facendo impazzire ultimamente, visto che parliamo di benessere e cambiamento. Prendi un bel filetto di orata, lo cuoci al forno con un po’ di succo di limone, aglio, prezzemolo e un filo d’olio d’oliva. Accanto, una teglia di verdure miste: zucchine, melanzane, pomodorini, tutto condito con origano e un pizzico di sale. Cuoci tutto a 180 gradi per una ventina di minuti, e hai un piatto che ti riempie, ti nutre e non ti fa sentire in colpa. Questo è il mio carburante per sentirmi forte e leggero, e credimi, quando mangi bene, il corpo risponde.

Tornando al percorso, non ho un partner come tua moglie, ma ho un gruppo di amici con cui ci sproniamo. Ci scriviamo, ci mandiamo foto dei piatti sani che prepariamo, e sì, a volte ci prendiamo in giro se qualcuno sgarra con una pizza. Ma è questo che mi tiene in carreggiata: sapere che non sono solo. La mia battaglia è contro i chili di troppo, ma anche contro la pigrizia, e ogni volta che finisco un allenamento o preparo un piatto come quello che ti ho descritto, mi sento un guerriero. Non è solo questione di estetica, anche se, diciamolo, guardarsi allo specchio e vedere il corpo che si trasforma è una botta di adrenalina.

Il tuo discorso sull’energia mi ha colpito. Anche io sento quella spinta in più, soprattutto da quando ho iniziato a mangiare meglio e a muovermi di più. Non sono ancora dove voglio arrivare, ma ogni chilo in meno è una vittoria, e ogni muscolo che si definisce è un trofeo. Non mollo, e leggere di gente come te che ce la mette tutta mi dà ancora più carica. Tu e tua moglie continuate così, che siete un’ispirazione. E tu, dimmi, hai mai provato a buttarti su qualche ricetta mediterranea per accompagnare il tuo yoga? Fidati, potrebbe essere la ciliegina sulla torta per il tuo percorso!