Yoga per costruire muscoli senza grasso: la mia esperienza

Switek

Membro
6 Marzo 2025
87
10
8
Ragazzi, eccomi a condividere un po’ della mia esperienza con lo yoga, che sto usando per costruire muscoli senza accumulare grasso. Non sono un esperto, ma dopo mesi di pratica costante ho notato cambiamenti che vale la pena raccontare.
Parto dalla mia situazione: ho un metabolismo veloce, quindi il mio problema non è mai stato perdere peso, ma piuttosto mettere su massa muscolare senza ritrovarmi con quel gonfiore che spesso arriva mangiando troppo o allenandosi male. All’inizio pensavo che lo yoga fosse solo per rilassarsi o migliorare la flessibilità, ma poi ho scoperto che, con l’approccio giusto, può essere un alleato incredibile per il mio obiettivo. Non parlo delle sessioni super soft, ma di pratiche come Vinyasa o Ashtanga, che fanno sudare e lavorare i muscoli in profondità.
La mia routine attuale è questa: faccio yoga 4 volte a settimana, sessioni di circa 75 minuti, alternando giorni di Vinyasa (più dinamico) con giorni di Hatha per concentrarmi su forza e controllo. Ogni sessione inizia con un riscaldamento di 10 minuti, poi passo alle sequenze che includono plank, guerrieri, affondi e posizioni di equilibrio come l’albero o il corvo. Queste ultime sono micidiali per il core e per imparare a controllare ogni muscolo. Non uso pesi, ma il peso del mio corpo è più che sufficiente per sentire i muscoli bruciare.
Sul lato dell’alimentazione, ho dovuto fare qualche aggiustamento. Mangio 5 pasti al giorno, tenendo le calorie sotto controllo per non esagerare col grasso. La base è proteica: pollo, pesce, uova, legumi, con una buona dose di verdure per volume e fibre. I carboidrati li concentro intorno agli allenamenti, principalmente avena, riso integrale o patate dolci. Ho notato che se mangio troppi carboidrati semplici, il mio corpo tende a immagazzinare di più, quindi sto attento. Grassi sani da avocado, noci e olio d’oliva completano il quadro. Bevo almeno 2 litri d’acqua al giorno, perché lo yoga mi fa sudare parecchio.
Cosa ho ottenuto finora? Dopo 6 mesi, ho messo su circa 3 kg di muscoli, misurati con una bilancia impedenziometrica. La definizione è migliorata, soprattutto su spalle, braccia e addominali. La cosa che mi ha sorpreso di più è la forza funzionale: riesco a tenere posizioni che prima mi facevano crollare dopo pochi secondi. Non ho quel look da bodybuilder, ma il mio corpo è più compatto e scattante, che è esattamente quello che cercavo.
Un consiglio che mi sento di dare: non sottovalutate il recupero. Lo yoga ti spinge a conoscere meglio il tuo corpo, ma se esageri rischi di affaticarti. Io integro con stretching leggero nei giorni off e cerco di dormire almeno 7 ore. La costanza è tutto, ma senza stressarsi.
Se qualcuno di voi sta provando qualcosa di simile o ha suggerimenti su altre pratiche yoga per la forza, mi piacerebbe sapere la vostra! Sto pensando di aggiungere un po’ di Power Yoga per variare, ma sono curioso di sentire altre esperienze.