Ciao a tutti,
sto provando a basare la mia dieta sulle zuppe per tenere sotto controllo le calorie, ma non ce la faccio più. Mangio zuppe di verdure leggere, fatte in casa, con zucchine, carote, sedano, magari un po’ di pomodoro o cavolo. Le preparo senza grassi, solo un filo d’olio a crudo, e cerco di variare gli ingredienti per non annoiarmi. Però, dopo un’ora o due, ho una fame che mi mangerei il tavolo. Non esagero, è proprio un buco nello stomaco.
Pensavo che le zuppe fossero la soluzione perfetta: poche calorie, tanta acqua, fibre per saziarmi. Ma non funziona. Mi sento debole, irritabile, e la voglia di buttarmi su un piatto di pasta o un panino è sempre lì. Forse sto sbagliando qualcosa? Magari non metto abbastanza proteine? Ho provato ad aggiungere un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma poi la zuppa diventa più pesante e mi sembra di perdere il senso di “leggerezza” che cerco. O forse è la quantità? Ne mangio una scodella bella piena, ma non basta mai.
Quando mangio fuori, cerco di ordinare zuppe o minestre, ma anche lì è un disastro. O sono troppo salate, o ci buttano dentro panna, formaggio, crostini, e addio dieta. E poi, ovunque vada, vedo gente che mangia piatti super invitanti, e io lì con la mia ciotola d’acqua sporca. Non so se sono io che non so bilanciare i nutrienti o se questa cosa delle zuppe è solo una trappola per illudersi. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non morire di fame e a non crollare? Sto iniziando a pensare che questa strada non faccia per me, ma non voglio mollare senza capire dove sbaglio.
sto provando a basare la mia dieta sulle zuppe per tenere sotto controllo le calorie, ma non ce la faccio più. Mangio zuppe di verdure leggere, fatte in casa, con zucchine, carote, sedano, magari un po’ di pomodoro o cavolo. Le preparo senza grassi, solo un filo d’olio a crudo, e cerco di variare gli ingredienti per non annoiarmi. Però, dopo un’ora o due, ho una fame che mi mangerei il tavolo. Non esagero, è proprio un buco nello stomaco.
Pensavo che le zuppe fossero la soluzione perfetta: poche calorie, tanta acqua, fibre per saziarmi. Ma non funziona. Mi sento debole, irritabile, e la voglia di buttarmi su un piatto di pasta o un panino è sempre lì. Forse sto sbagliando qualcosa? Magari non metto abbastanza proteine? Ho provato ad aggiungere un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma poi la zuppa diventa più pesante e mi sembra di perdere il senso di “leggerezza” che cerco. O forse è la quantità? Ne mangio una scodella bella piena, ma non basta mai.
Quando mangio fuori, cerco di ordinare zuppe o minestre, ma anche lì è un disastro. O sono troppo salate, o ci buttano dentro panna, formaggio, crostini, e addio dieta. E poi, ovunque vada, vedo gente che mangia piatti super invitanti, e io lì con la mia ciotola d’acqua sporca. Non so se sono io che non so bilanciare i nutrienti o se questa cosa delle zuppe è solo una trappola per illudersi. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non morire di fame e a non crollare? Sto iniziando a pensare che questa strada non faccia per me, ma non voglio mollare senza capire dove sbaglio.