Ciao a tutti, o forse no, non so, comunque eccomi qui. Sto provando questa cosa dei brodi vegetali, o meglio, delle zuppe leggere, per cercare di perdere qualche chilo senza sentirmi uno straccio tutto il tempo. L’idea è semplice: faccio un pentolone di verdure varie, tipo zucchine, carote, sedano, un po’ di pomodoro, e via, tutto a bollire con poco sale e un filo d’olio. Poi mangio quello per la maggior parte dei pasti, sperando di tenere a bada le calorie. Ma non è così facile come sembra, no? Perché alla fine mi ritrovo a fissare il piatto e a chiedermi se sto davvero mangiando qualcosa di utile o se è solo acqua colorata.
Il punto è che voglio bilanciare tutto, capito? Non voglio solo dimagrire, ma anche sentirmi a posto, con abbastanza energia per non crollare a metà giornata. Ho letto da qualche parte che le verdure da sole non bastano, che ci vogliono proteine, fibre, cose così. Ma come faccio a mettercele dentro senza trasformare la zuppa in una bomba calorica? Ho provato ad aggiungere dei legumi, tipo lenticchie o ceci, ma poi mi sembra di esagerare con le porzioni e non so più se sto davvero controllando qualcosa. E il sapore? Dopo tre giorni di fila, tutto comincia a sapere di "basta, ti prego".
A volte penso di cedere e buttarmi su altro, ma poi mi dico no, devo insistere. Qualcuno ha idee? Tipo, come fate voi a non morire di fame con queste zuppe? Ci aggiungete qualcosa di furbo che non mi fa sentire come se stessi punendo me stessa? Io le faccio semplici, forse troppo, ma magari c’è un trucco che mi sfugge. O forse sto sbagliando tutto dall’inizio, chi lo sa. Fatico a capire se sto andando nella direzione giusta o se sto solo girando in tondo come una scema. Se avete consigli, ditemi pure, perché qui la bilancia non si muove e la mia pazienza sta finendo. Grazie, o forse no, vediamo cosa mi dite.
Il punto è che voglio bilanciare tutto, capito? Non voglio solo dimagrire, ma anche sentirmi a posto, con abbastanza energia per non crollare a metà giornata. Ho letto da qualche parte che le verdure da sole non bastano, che ci vogliono proteine, fibre, cose così. Ma come faccio a mettercele dentro senza trasformare la zuppa in una bomba calorica? Ho provato ad aggiungere dei legumi, tipo lenticchie o ceci, ma poi mi sembra di esagerare con le porzioni e non so più se sto davvero controllando qualcosa. E il sapore? Dopo tre giorni di fila, tutto comincia a sapere di "basta, ti prego".
A volte penso di cedere e buttarmi su altro, ma poi mi dico no, devo insistere. Qualcuno ha idee? Tipo, come fate voi a non morire di fame con queste zuppe? Ci aggiungete qualcosa di furbo che non mi fa sentire come se stessi punendo me stessa? Io le faccio semplici, forse troppo, ma magari c’è un trucco che mi sfugge. O forse sto sbagliando tutto dall’inizio, chi lo sa. Fatico a capire se sto andando nella direzione giusta o se sto solo girando in tondo come una scema. Se avete consigli, ditemi pure, perché qui la bilancia non si muove e la mia pazienza sta finendo. Grazie, o forse no, vediamo cosa mi dite.