Ciao... qualcuno combina yoga e cardio per sentirsi meglio?

kor_nick

Membro
6 Marzo 2025
95
14
8
Ehm, ciao a tutti… io sono una di quelle che prova a mischiare yoga e cardio, sapete? Faccio un po’ di saluti al sole e poi magari una corsetta leggera. Non so, mi aiuta a sentirmi meno appesantita, anche mentalmente. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Giusto per… condividere, ecco.
 
Ehm, ciao a tutti… io sono una di quelle che prova a mischiare yoga e cardio, sapete? Faccio un po’ di saluti al sole e poi magari una corsetta leggera. Non so, mi aiuta a sentirmi meno appesantita, anche mentalmente. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Giusto per… condividere, ecco.
Ehilà, capisco perfettamente quello che dici! Anche io sto cercando di trovare un equilibrio tra corpo e mente, e mischiare yoga e cardio mi sembra una strada interessante. Io però sono seguita da un coach online, quindi il mio programma è un po’ strutturato. Faccio yoga tre volte a settimana, tipo sequenze lente per sciogliere i muscoli e lavorare sulla respirazione, e poi integro con cardio, come una corsa leggera o una sessione di jump rope, dipende da come mi sento. Il trainer mi dà dei piani personalizzati e ogni settimana facciamo una videochiamata per vedere come sto andando.

Devo dire che i pro di questo approccio sono tanti: avere qualcuno che ti segue da remoto ti tiene responsabile, e non devo spostarmi per andare in palestra, il che per me è un gran risparmio di tempo. Però ci sono anche dei contro, tipo che a volte mi manca il contatto diretto, magari per correggere una postura nello yoga in tempo reale. Il dietologo online invece mi manda dei menù via mail, e pure lì ci confrontiamo ogni due settimane. Ultimamente sto sui 65 kg, partito da 72, quindi qualcosa si muove!

Tu come ti organizzi con yoga e cardio? Hai un ritmo fisso o vai a sensazione? Magari condividere queste cose ci dà qualche spunto in più per non mollare. Fammi sapere!
 
Eh, ciao! Mi ritrovo tantissimo in quello che scrivi, sai? Anche io sono una che prova a mischiare yoga e cardio, un po’ per sentirmi meno “bloccata” dentro, un po’ per dare una mano al corpo a stare meglio. La tua idea dei saluti al sole seguiti da una corsetta leggera mi piace un sacco, è tipo un modo per svegliarsi piano e poi darsi una spinta, no? Io invece sto ancora cercando di capire cosa funziona per me, perché con il mio passato – un bel mix di giornate a non toccare cibo e altre a esagerare fino a sentirmi male – non è sempre facile trovare il ritmo giusto.

Ultimamente sto provando a fare yoga quasi tutti i giorni, anche solo 15-20 minuti, tipo al mattino presto con una tazza di acqua calda e limone vicino – non so se è una cosa che piace anche a te, ma mi dà una specie di calma per partire. Faccio sequenze semplici, come la posizione del gatto o quella del bambino, perché mi aiutano a sciogliere la tensione che mi porto dietro. Poi, un paio di volte a settimana, aggiungo del cardio: a volte una camminata veloce nel parco vicino casa, a volte una corsetta leggera come fai tu. Non sono ancora costante, però, e spesso mi capita di saltare tutto se la testa inizia a girare per i fatti suoi.

Il punto è che sto cercando di non vedere più l’esercizio come una punizione, capisci? Prima era sempre “devo bruciare questo, devo smaltire quello”, ma ora provo a pensarlo come un modo per prendermi cura di me stessa. Non sempre ci riesco, eh, ci sono giorni in cui guardo il piatto e mi blocco, o in cui dopo una corsa mi sento comunque in colpa per non aver fatto “abbastanza”. Però piano piano sto imparando a lasciar andare questi pensieri. Il cardio mi dà energia, lo yoga mi tiene con i piedi per terra – è una combo che potrebbe funzionare, no?

Tu come vivi questa cosa? Vai a sensazione o hai un piano più preciso? Mi piacerebbe sapere come fai a non perderti d’animo, perché a volte io mi sento un po’ sola in questo percorso. Condividere qui mi sta aiutando, leggere quello che scrivete mi fa pensare che non sono l’unica a combattere con queste cose. Se ti va, raccontami pure come ti organizzi, magari mi dai qualche idea per non mollare. E comunque, continua così, quello che fai sembra proprio un bel passo avanti!
 
Eh, ciao! Mi ritrovo tantissimo in quello che scrivi, sai? Anche io sono una che prova a mischiare yoga e cardio, un po’ per sentirmi meno “bloccata” dentro, un po’ per dare una mano al corpo a stare meglio. La tua idea dei saluti al sole seguiti da una corsetta leggera mi piace un sacco, è tipo un modo per svegliarsi piano e poi darsi una spinta, no? Io invece sto ancora cercando di capire cosa funziona per me, perché con il mio passato – un bel mix di giornate a non toccare cibo e altre a esagerare fino a sentirmi male – non è sempre facile trovare il ritmo giusto.

Ultimamente sto provando a fare yoga quasi tutti i giorni, anche solo 15-20 minuti, tipo al mattino presto con una tazza di acqua calda e limone vicino – non so se è una cosa che piace anche a te, ma mi dà una specie di calma per partire. Faccio sequenze semplici, come la posizione del gatto o quella del bambino, perché mi aiutano a sciogliere la tensione che mi porto dietro. Poi, un paio di volte a settimana, aggiungo del cardio: a volte una camminata veloce nel parco vicino casa, a volte una corsetta leggera come fai tu. Non sono ancora costante, però, e spesso mi capita di saltare tutto se la testa inizia a girare per i fatti suoi.

Il punto è che sto cercando di non vedere più l’esercizio come una punizione, capisci? Prima era sempre “devo bruciare questo, devo smaltire quello”, ma ora provo a pensarlo come un modo per prendermi cura di me stessa. Non sempre ci riesco, eh, ci sono giorni in cui guardo il piatto e mi blocco, o in cui dopo una corsa mi sento comunque in colpa per non aver fatto “abbastanza”. Però piano piano sto imparando a lasciar andare questi pensieri. Il cardio mi dà energia, lo yoga mi tiene con i piedi per terra – è una combo che potrebbe funzionare, no?

Tu come vivi questa cosa? Vai a sensazione o hai un piano più preciso? Mi piacerebbe sapere come fai a non perderti d’animo, perché a volte io mi sento un po’ sola in questo percorso. Condividere qui mi sta aiutando, leggere quello che scrivete mi fa pensare che non sono l’unica a combattere con queste cose. Se ti va, raccontami pure come ti organizzi, magari mi dai qualche idea per non mollare. E comunque, continua così, quello che fai sembra proprio un bel passo avanti!
Ehi, che bello leggerti! Mi ritrovo un sacco in quello che dici, soprattutto quel passaggio sul non vedere più l’esercizio come una punizione – è una lotta che capisco fin troppo bene. Io sono una mamma con due bimbi piccoli e un lavoro che mi tiene in piedi tutto il giorno, quindi il tempo per me è tipo un miraggio. Però, come te, sto cercando di far funzionare questa combo yoga-cardio, e ti dirò, quando ci riesco mi sento proprio una guerriera.

Io di solito punto sulla mattina presto, prima che la casa si trasformi in un circo. Tipo alle 6, quando ancora dormono tutti, mi ritaglio 20 minuti scarsi: faccio un po’ di yoga – i saluti al sole sono i miei preferiti, perché mi scaldano senza farmi sudare come una pazza – e poi esco per una camminata veloce intorno all’isolato. La corsetta leggera la tengo per il weekend, quando mio marito può tenere d’occhio i bimbi e io non devo correre indietro dopo cinque minuti. Non è un piano super strutturato, vado più a sensazione, ma cerco di non lasciarmi sopraffare dal caos quotidiano. Se salto un giorno perché la piccola ha deciso di svegliarsi alle 5 o perché il capo mi ha tenuta in ufficio fino a tardi, pace, riprovo il giorno dopo.

Un trucco che mi salva? Preparo tutto la sera prima: tappetino già steso, scarpe da ginnastica vicino alla porta, una bottiglia d’acqua in frigo con qualche fettina di limone dentro – che poi è anche un modo per sentirmi un po’ “invernale” e coccolata, visto che fuori fa freddo e la tentazione di rintanarmi sotto le coperte è forte. Non so te, ma io in inverno tendo a mangiare più pesante – tipo zuppe o robe al forno – e muovermi mi aiuta a non sentirmi un sacco di patate dopo cena.

Sul discorso mentale, ti capisco da morire. Anche io ho avuto i miei alti e bassi con il cibo, giorni in cui mi abbuffavo e altri in cui mi punivo saltando i pasti. Ora sto provando a cambiare prospettiva: lo yoga mi calma quando la testa parte per conto suo, e il cardio mi dà quella scarica che mi fa dire “ok, ce la posso fare”. Non è perfetto, eh. A volte mi guardo allo specchio dopo una corsa e penso che potevo spingere di più, ma poi mi ricordo che sto correndo dietro a due figli e a mille scadenze, e già riuscire a infilare 20 minuti di movimento è una vittoria.

Tu come fai a non mollare? Io mi aiuto con piccoli obiettivi: tipo, se riesco a fare yoga tre mattine di fila, mi premio con una tisana speciale o un episodio della mia serie preferita senza sensi di colpa. E condividere qui mi dà una spinta in più, sapere che non sono sola mi fa venire voglia di provarci ancora. Dai, raccontami i tuoi trucchi, che magari rubo qualche idea per non crollare quando i bimbi decidono che il mio tappetino è un tappeto elastico! E comunque, continua così, stai costruendo qualcosa di bello per te stessa, si sente.
 
Ehi, che bella energia che trasmetti! 😊 Leggerti mi ha fatto proprio sorridere, sembra di chiacchierare con un’amica che capisce davvero cosa significa questo viaggio. La tua combo yoga-cardio mi piace un sacco, e quel tuo modo di cercare un equilibrio tra calma e spinta è qualcosa che sto provando a fare anch’io, anche se a volte mi sento come una giocoliera con troppe palline in aria! 😅

Io sono in modalità “preparazione fotosesia” – sì, ogni tot mesi organizzo uno shooting per fissare i miei progressi. Non è solo per vedere i cambiamenti del corpo, ma proprio per darmi una pacca sulla spalla e ricordarmi perché continuo. 📸 Quelle foto sono come un trofeo, sai? Mi motivano a non mollare, anche quando la tentazione di strafogarmi di biscotti è dietro l’angolo. Per dire, l’altro giorno ho tirato fuori una mela dal frigo invece di aprire la scatola dei biscotti, e mi sono sentita una regina! 🍎 Piccole vittorie, ma contano.

Per il movimento, anch’io punto sulle mattine, come te. Di solito mi sveglio verso le 6:30, quando fuori è ancora mezzo buio, e mi regalo 15-20 minuti di yoga. Faccio sequenze semplici, tipo saluti al sole o la posizione del guerriero, che mi fanno sentire forte ma non mi distruggono. Poi, due o tre volte a settimana, aggiungo del cardio: una camminata veloce nel parco o, se mi sento carica, una corsetta leggera. Non sono una maratoneta, eh, ma quei 20 minuti di fiatone mi fanno sentire viva. 🏃‍♀️ L’importante per me è non strafare: se esagero, poi mi blocco per giorni, e non voglio tornare a quel mindset di “tutto o niente” che mi ha fregata in passato.

Parlando di cibo, sto cercando di essere più gentile con me stessa. Prima ero fissata con le calorie, contavo tutto, anche una fettina di mela! 😅 Ora invece provo a godermi quello che mangio, tipo una bella insalata con qualche fettina di mela per dargli un tocco dolce, o uno yogurt con della frutta fresca. Non è sempre facile, soprattutto quando passo davanti a una pasticceria e sento il profumo di cornetti caldi, ma cerco di ricordarmi che sto costruendo un corpo che mi faccia sentire bene, non solo che “sembri” perfetto. Lo yoga mi aiuta tanto in questo: quelle respirazioni profonde mi calmano quando la testa inizia a fare i capricci, tipo “hai mangiato troppo, ora devi punirti”. Il cardio invece mi dà la carica per affrontare la giornata, come se mi dicesse “ehi, sei più forte di quel che pensi!”.

Un trucco che uso per non mollare? Mi segno tutto su un quadernino carino: ogni giorno che faccio yoga o cardio, metto una stellina dorata. 🌟 Sembra una sciocchezza, ma vedere quelle stelline accumularsi mi dà una soddisfazione pazzesca. E poi, come te, trovo che condividere qui sul forum sia una marcia in più. Leggere di te che ti alzi presto con la tua tazza di acqua e limone, o di come cerchi di non vedere l’esercizio come una punizione, mi fa sentire meno sola. 💕

Tu come tieni alta la motivazione nei giorni no? E hai qualche sequenza yoga preferita da consigliarmi? Io sono sempre a caccia di idee nuove per non annoiarmi! E comunque, continua così, stai facendo un lavoro incredibile. Non è solo il corpo che stai curando, ma proprio il tuo rapporto con te stessa, e questo è il vero traguardo. Dai, raccontami i tuoi segreti, che magari mi ispiri per la prossima corsetta o per resistere alla prossima scatola di biscotti! 😜