Ciao a tutti, sono qui per condividere la mia esperienza, visto che anch’io sto cercando di perdere peso ma con qualche ostacolo in più. Ho il diabete di tipo 2 e dolori articolari, soprattutto alle ginocchia, che mi limitano molto. Non è facile trovare un equilibrio tra dimagrire e non peggiorare la salute, ma dopo vari tentativi e consultazioni con il mio medico, ho capito alcune cose che potrebbero essere utili anche ad altri nella mia situazione.
Per prima cosa, il mio endocrinologo mi ha sconsigliato di buttarmi su diete troppo drastiche, tipo quelle che eliminano completamente i carboidrati. Con il diabete, il controllo della glicemia è fondamentale, e tagliare tutto di colpo può creare sbalzi pericolosi. Quindi, sto seguendo un approccio più graduale: ho ridotto i carboidrati semplici, come zuccheri e pane bianco, e li ho sostituiti con cereali integrali, tipo farro o quinoa, che mi tengono sazio più a lungo e non mandano la glicemia alle stelle. La nutrizionista mi ha detto di puntare su porzioni controllate, circa 40-50 grammi di carboidrati a pasto, e finora funziona.
Sul fronte dei dolori articolari, il problema è che non posso fare attività troppo intense. Camminare va bene, ma solo per 20-30 minuti al giorno, altrimenti le ginocchie si gonfiano. Il fisioterapista mi ha suggerito esercizi in acqua, tipo acquagym, perché riducono il peso sulle articolazioni. Non è che bruci chissà quante calorie, ma mi aiuta a muovermi senza peggiorare la situazione. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi interessa sapere se a lungo termine porta risultati.
Un altro punto che sto esplorando è l’alimentazione antinfiammatoria. Il reumatologo mi ha spiegato che alcuni cibi, come pesce ricco di omega-3 o verdure a foglia verde, possono aiutare a ridurre l’infiammazione alle articolazioni. Non so se mi sta facendo dimagrire direttamente, ma di sicuro mi sento meno “bloccata” nei movimenti. Ho eliminato quasi del tutto i fritti e i cibi processati, che comunque non erano amici del mio diabete.
Per quanto riguarda integratori o cose che promettono di accelerare il metabolismo, sono scettica. Ne ho parlato con il medico e mi ha detto che nel mio caso, con i farmaci che prendo per la glicemia, meglio evitare esperimenti. Qualcuno di voi con diabete ha provato qualcosa del genere? Vorrei capire se c’è qualcosa di sicuro o se è meglio lasciar perdere.
Insomma, sto andando avanti a piccoli passi, cercando di bilanciare tutto. Non è la strada più veloce, ma almeno è sostenibile. Se avete strategie che vi hanno aiutato con condizioni simili, mi farebbe piacere leggerle. Grazie a chi risponderà!
Per prima cosa, il mio endocrinologo mi ha sconsigliato di buttarmi su diete troppo drastiche, tipo quelle che eliminano completamente i carboidrati. Con il diabete, il controllo della glicemia è fondamentale, e tagliare tutto di colpo può creare sbalzi pericolosi. Quindi, sto seguendo un approccio più graduale: ho ridotto i carboidrati semplici, come zuccheri e pane bianco, e li ho sostituiti con cereali integrali, tipo farro o quinoa, che mi tengono sazio più a lungo e non mandano la glicemia alle stelle. La nutrizionista mi ha detto di puntare su porzioni controllate, circa 40-50 grammi di carboidrati a pasto, e finora funziona.
Sul fronte dei dolori articolari, il problema è che non posso fare attività troppo intense. Camminare va bene, ma solo per 20-30 minuti al giorno, altrimenti le ginocchie si gonfiano. Il fisioterapista mi ha suggerito esercizi in acqua, tipo acquagym, perché riducono il peso sulle articolazioni. Non è che bruci chissà quante calorie, ma mi aiuta a muovermi senza peggiorare la situazione. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi interessa sapere se a lungo termine porta risultati.
Un altro punto che sto esplorando è l’alimentazione antinfiammatoria. Il reumatologo mi ha spiegato che alcuni cibi, come pesce ricco di omega-3 o verdure a foglia verde, possono aiutare a ridurre l’infiammazione alle articolazioni. Non so se mi sta facendo dimagrire direttamente, ma di sicuro mi sento meno “bloccata” nei movimenti. Ho eliminato quasi del tutto i fritti e i cibi processati, che comunque non erano amici del mio diabete.
Per quanto riguarda integratori o cose che promettono di accelerare il metabolismo, sono scettica. Ne ho parlato con il medico e mi ha detto che nel mio caso, con i farmaci che prendo per la glicemia, meglio evitare esperimenti. Qualcuno di voi con diabete ha provato qualcosa del genere? Vorrei capire se c’è qualcosa di sicuro o se è meglio lasciar perdere.
Insomma, sto andando avanti a piccoli passi, cercando di bilanciare tutto. Non è la strada più veloce, ma almeno è sostenibile. Se avete strategie che vi hanno aiutato con condizioni simili, mi farebbe piacere leggerle. Grazie a chi risponderà!