Ciao a tutti, wow, questo thread è una ventata di aria fresca! Bhatta.s, il tuo entusiasmo è contagioso, e il consiglio di chi ha scritto del 分开饮食 mi ha davvero incuriosito. Io sono all’inizio del mio percorso, tipo proprio agli inizi, e sto cercando di capire come rendere il tutto meno monotono, soprattutto perché ho qualche problemino con delle intolleranze alimentari che mi complicano la vita.
Non so se qualcuno di voi ha esperienza con diete per chi ha allergie, ma io devo stare attenta a un sacco di ingredienti, tipo latticini e glutine, e spesso finisco con piatti che sembrano usciti da un manuale di chimica, più che da una cucina. Però, leggendo il tuo suggerimento di dividere i macronutrienti, mi si è accesa una lampadina! Tipo, potrei fare una bowl di verdure grigliate con zucchine, melanzane e peperoni, condite con erbette e un po’ di limone per dare quel tocco in più, e poi magari dopo un paio d’ore un filetto di pesce al vapore con una salsa di erbe fresche. Che ne pensate? Può funzionare per tenere il gusto vivo senza annoiarmi?
E poi, domanda da super principiante: come fate a organizzare i pasti in anticipo senza sentirvi intrappolati in un loop di roba sempre uguale? Perché io ho provato a fare un piano settimanale, ma dopo due giorni mi sembrava di mangiare la stessa cosa in loop. Magari qualcuno ha qualche trucco per rendere i piatti più “vivi” anche dovendo evitare certi alimenti. Grazie mille, siete una fonte di ispirazione pazzesca!