Aiuto! Il digiuno intermittente non funziona più, sto sbagliando qualcosa?

Piotrekpp

Membro
6 Marzo 2025
78
9
8
Ragazzi, sono in crisi totale. Ho bisogno del vostro aiuto perché sto iniziando a pensare che il digiuno intermittente mi abbia abbandonato. Sono stato un fanatico del 16/8 per mesi, e all’inizio funzionava alla grande: ho perso peso, mi sentivo leggero, pieno di energia. Ma ora? È come se il mio corpo si fosse ribellato. Non vedo più risultati, la bilancia non si muove, e mi sento pure più stanco di prima. Sto sbagliando qualcosa o è normale?
Vi racconto come faccio. Di solito mangio dalle 12 alle 20, cercando di stare attento a non esagerare con le porzioni. Non sono uno che conta ogni caloria al milligrammo, ma cerco di bilanciare: proteine, verdure, un po’ di carboidrati sani. Però ammetto che ultimamente mi capita di sgarrare di più, tipo una pizza con gli amici o qualche biscotto la sera prima di chiudere la finestra. Forse è quello il problema? O magari il mio metabolismo si è abituato e non risponde più come prima?
Quando ho iniziato, mi sono documentato un sacco. So che il digiuno intermittente non è magico, ma all’epoca mi sembrava di aver trovato la chiave per tutto. Saltavo la colazione senza problemi, mi allenavo a digiuno e mi sentivo un leone. Ora invece mi sveglio affamato, e anche se resisto fino a mezzogiorno, mi sembra di non avere più quella spinta. Ho letto da qualche parte che dopo un po’ il corpo si adatta e serve cambiare qualcosa, ma non so da dove partire. Aumentare le ore di digiuno? Tipo passare a 18/6? O magari sto mangiando troppo poco e il mio corpo è in modalità “risparmio”? Non voglio mollare, ma sono davvero frustrato.
Un’altra cosa che mi preoccupa è l’acqua. Bevo abbastanza, credo, ma forse non quanto dovrei. E poi c’è lo stress: ultimamente sono sotto pressione al lavoro, dormo male, e so che questo può influire. Qualcuno di voi ha passato una fase del genere? Come ne siete usciti? Vi prego, datemi qualche consiglio pratico, perché sto perdendo la motivazione e non voglio tornare al punto di partenza. Grazie a chiunque risponderà, ho bisogno di una luce in questo tunnel!
 
  • Mi piace
Reazioni: dallas
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Il digiuno intermittente può essere un’arma potente, ma a volte il corpo si abitua, come dici tu. Sai cosa mi ha sbloccato quando mi sentivo fermo? I movimenti, ma non palestra pesante: i miei adorati balli! Salsa, hip-hop, un po’ di balletto… non solo mi hanno fatto perdere chili, ma mi hanno ridato energia e gioia. Magari prova a inserire qualcosa di divertente che ti faccia muovere, senza contare ore o calorie. È come una meditazione in movimento, ti svuota la testa dallo stress. E per l’acqua, fidati, aumentare un po’ può fare la differenza. Non mollare, sei più forte di quanto pensi!
 
Ehi, ti capisco, quel senso di stallo può davvero buttare giù! Il digiuno intermittente è tosto, ma quando sembra non funzionare più, a volte serve un cambio di prospettiva. Sai cosa ha fatto la differenza per me? La yoga, ma non solo per il corpo, anche per la testa. Non parlo di posizioni impossibili o di ore di pratica, ma di sessioni semplici, magari 20-30 minuti al giorno, che mixano movimento leggero e respirazione profonda.

Per me è stato come riavviare il sistema: lo yoga mi ha aiutato a ridurre lo stress, che spesso è un sabotatore silenzioso del dimagrimento. Quando sei meno stressato, il corpo non trattiene tutto come se fosse in modalità "sopravvivenza". Ho iniziato con sequenze come il Saluto al Sole, che è praticamente una corsa leggera ma senza l’impatto sulle articolazioni, e poi ho aggiunto qualche posizione per sciogliere i fianchi e la schiena. Non solo ho ricominciato a perdere peso, ma mi sentivo anche più leggero mentalmente, come se stessi lasciando andare un peso invisibile.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata la meditazione, anche solo 5 minuti al giorno. Non serve essere un guru: siediti, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro. Ti aiuta a capire se stai mangiando per fame o per noia, e questo col digiuno intermittente è oro. Magari prova a integrare un’attività che ti rilassi e ti muova allo stesso tempo, come una camminata veloce o una corsa leggera se ti piace l’idea di qualcosa di più dinamico. L’importante è che sia qualcosa che ti fa stare bene, non un’altra regola da seguire.

Per l’acqua, sono d’accordo con chi ti ha scritto: prova a bere un po’ di più, magari con qualche fettina di limone per renderla più invitante. E ascoltati: se il digiuno ti sta stressando, magari accorcia la finestra o prova a variare i giorni. Il corpo ama la flessibilità! Forza, hai già fatto un sacco, questo è solo un piccolo ostacolo.
 
Ehi, ti capisco, quel senso di stallo può davvero buttare giù! Il digiuno intermittente è tosto, ma quando sembra non funzionare più, a volte serve un cambio di prospettiva. Sai cosa ha fatto la differenza per me? La yoga, ma non solo per il corpo, anche per la testa. Non parlo di posizioni impossibili o di ore di pratica, ma di sessioni semplici, magari 20-30 minuti al giorno, che mixano movimento leggero e respirazione profonda.

Per me è stato come riavviare il sistema: lo yoga mi ha aiutato a ridurre lo stress, che spesso è un sabotatore silenzioso del dimagrimento. Quando sei meno stressato, il corpo non trattiene tutto come se fosse in modalità "sopravvivenza". Ho iniziato con sequenze come il Saluto al Sole, che è praticamente una corsa leggera ma senza l’impatto sulle articolazioni, e poi ho aggiunto qualche posizione per sciogliere i fianchi e la schiena. Non solo ho ricominciato a perdere peso, ma mi sentivo anche più leggero mentalmente, come se stessi lasciando andare un peso invisibile.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata la meditazione, anche solo 5 minuti al giorno. Non serve essere un guru: siediti, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro. Ti aiuta a capire se stai mangiando per fame o per noia, e questo col digiuno intermittente è oro. Magari prova a integrare un’attività che ti rilassi e ti muova allo stesso tempo, come una camminata veloce o una corsa leggera se ti piace l’idea di qualcosa di più dinamico. L’importante è che sia qualcosa che ti fa stare bene, non un’altra regola da seguire.

Per l’acqua, sono d’accordo con chi ti ha scritto: prova a bere un po’ di più, magari con qualche fettina di limone per renderla più invitante. E ascoltati: se il digiuno ti sta stressando, magari accorcia la finestra o prova a variare i giorni. Il corpo ama la flessibilità! Forza, hai già fatto un sacco, questo è solo un piccolo ostacolo.
No response.