Ragazzi, vi leggo e mi viene da dire: il digiuno intermittente sarà pure una bomba, ma vogliamo parlare di come il CrossFit mi sta scolpendo? Non fraintendetemi, rispetto chi fa il 16/8, ma io sono uno che ha bisogno di sudare e spingere, soprattutto in questi mesi freddi dove la voglia di muoversi crolla. La mia “dieta invernale” non è una dieta vera e propria, ma un mix di allenamenti tosti e mangiare con la testa.
Faccio CrossFit da un anno, e vi giuro, all’inizio pensavo di morire dopo ogni WOD. Parlo di quei workout da 15-20 minuti che ti lasciano a terra, con il cuore che batte come un martello. Però è proprio lì che ho visto il cambiamento. Non solo ho perso chili, ma sono diventato più forte, più resistente. Ora tiro su pesi che un anno fa manco sognavo, e le scale di casa? Le faccio di corsa senza fiatone. Il trucco è la costanza: 4-5 allenamenti a settimana, sempre diversi, sempre intensi. In palestra siamo una squadra, ci si spinge a vicenda, e questo fa la differenza quando fuori è buio alle 5 e vorresti solo il divano.
Sul mangiare, non mi ammazzo di restrizioni. Mangio tanto, ma scelgo bene: carne, pesce, verdure, un po’ di carboidrati come patate dolci o riso, soprattutto dopo allenamento. In inverno punto su zuppe, stufati, roba che scalda e riempie. Non conto calorie, ma ascolto il corpo. Se ho fame, mangio. Se sono pieno, stop. Il digiuno non fa per me, preferisco avere energia per spaccare in palestra. L’errore più grande? Pensare che basti ammazzarsi di burpees per mangiare schifezze. No, il cibo è il carburante, non il premio.
Un consiglio: trovatevi un gruppo, un coach, qualcosa che vi tenga in riga. Da soli è dura, soprattutto quando fa freddo e la motivazione è sottozero. CrossFit non è solo palestra, è una mentalità. Testa dura e via, si va avanti. Chi di voi si allena così? Raccontate, che sono curioso!