Ciao a tutti,
dopo un lungo periodo di ospedale e cure pesanti, il mio corpo ha preso una strada tutta sua, con chili in più e un sistema digerente che sembrava aver dimenticato come funzionare. Ora che sto tornando piano piano alla normalità, sto provando a reintrodurre la fibra nella mia dieta, ma con molta cautela. All’inizio ho iniziato con piccole porzioni di verdure cotte, tipo zucchine o carote, perché crude proprio non le reggevo. Ho notato che cuocerle a vapore mi aiuta a non stressare troppo lo stomaco.
Poi ho aggiunto un po’ di avena al mattino, ma solo un cucchiaio mischiato con yogurt, per non esagerare. Sto tenendo un diario per capire cosa funziona e cosa no: per esempio, i legumi ancora mi gonfiano troppo, quindi per ora li evito. Il medico mi ha detto di aumentare gradualmente, tipo 5 grammi in più a settimana, e sto seguendo questo ritmo. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Come vi siete regolati con le porzioni o con i cibi che “pesano” meno sull’intestino? Mi interessa sapere come avete fatto, soprattutto se venite da un periodo di fragilità fisica come il mio.
Grazie per qualsiasi spunto, è bello condividere questo percorso!
dopo un lungo periodo di ospedale e cure pesanti, il mio corpo ha preso una strada tutta sua, con chili in più e un sistema digerente che sembrava aver dimenticato come funzionare. Ora che sto tornando piano piano alla normalità, sto provando a reintrodurre la fibra nella mia dieta, ma con molta cautela. All’inizio ho iniziato con piccole porzioni di verdure cotte, tipo zucchine o carote, perché crude proprio non le reggevo. Ho notato che cuocerle a vapore mi aiuta a non stressare troppo lo stomaco.
Poi ho aggiunto un po’ di avena al mattino, ma solo un cucchiaio mischiato con yogurt, per non esagerare. Sto tenendo un diario per capire cosa funziona e cosa no: per esempio, i legumi ancora mi gonfiano troppo, quindi per ora li evito. Il medico mi ha detto di aumentare gradualmente, tipo 5 grammi in più a settimana, e sto seguendo questo ritmo. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Come vi siete regolati con le porzioni o con i cibi che “pesano” meno sull’intestino? Mi interessa sapere come avete fatto, soprattutto se venite da un periodo di fragilità fisica come il mio.
Grazie per qualsiasi spunto, è bello condividere questo percorso!