Allenamenti a casa o palestra? Non ne posso più dei soliti risultati!

  • Autore discussione Autore discussione dallas
  • Data d'inizio Data d'inizio

dallas

Membro
6 Marzo 2025
81
8
8
Ragazzi, non ce la faccio più! Sempre gli stessi risultati, che sia casa o palestra, mi sembra di girare in tondo. A casa provo di tutto: saltelli, pesetti, quel circuito assurdo che ti fa sudare come un matto... ma poi? Due etti in meno e fine della storia. In palestra invece mi ammazzo con i pesi, corro sul tapis roulant finché non vedo doppio, ma nada, il peso non si schioda. Ho provato pure a cambiare colazione, tipo yogurt con semi o robe proteiche, ma mi sa che sto sbagliando qualcosa. Qualcuno ha un trucco che funziona davvero? Perché io sto per mollare tutto e mangiarmi una pizza intera per disperazione! Casa o palestra, ditemi voi, ma datemi una soluzione che non mi faccia sentire un fallito ogni volta che salgo sulla bilancia!
 
Ragazzi, non ce la faccio più! Sempre gli stessi risultati, che sia casa o palestra, mi sembra di girare in tondo. A casa provo di tutto: saltelli, pesetti, quel circuito assurdo che ti fa sudare come un matto... ma poi? Due etti in meno e fine della storia. In palestra invece mi ammazzo con i pesi, corro sul tapis roulant finché non vedo doppio, ma nada, il peso non si schioda. Ho provato pure a cambiare colazione, tipo yogurt con semi o robe proteiche, ma mi sa che sto sbagliando qualcosa. Qualcuno ha un trucco che funziona davvero? Perché io sto per mollare tutto e mangiarmi una pizza intera per disperazione! Casa o palestra, ditemi voi, ma datemi una soluzione che non mi faccia sentire un fallito ogni volta che salgo sulla bilancia!
Ehi, ti capisco benissimo, quel senso di frustrazione quando ti spacchi e i risultati non arrivano è tremendo! Io sono uno che vive per le lezioni di gruppo, tipo zumba, pilates o anche un bel corso di boxe, e ti dico la mia: secondo me il segreto non è solo dove ti alleni, ma come ti senti mentre lo fai. A casa puoi avere tutti i pesetti del mondo, ma se ti manca la spinta, è facile mollare. In palestra idem, se corri sul tapis roulant come un criceto impazzito ma senza un obiettivo che ti gasa, finisce che ti stanchi e basta.

Io ho trovato la mia strada con i corsi di gruppo perché il comando spirito mi tiene acceso. Quando vedo gli altri che sudano e si danno da fare accanto a me, non voglio essere da meno, capisci? Tipo, in una lezione di zumba ti muovi a ritmo, ti diverti, e quasi non ti accorgi che stai bruciando un sacco. Oppure col pilates, che sembra tranquillo ma poi ti ritrovi con i muscoli che urlano. Il boxe invece mi scarica la tensione, e colpire il sacco mi fa sentire un guerriero, altro che pizza per disperazione!

Il mio consiglio? Prova a cercare un corso che ti piaccia davvero, non uno a caso. Vai a una lezione di prova, senti l’energia della sala, parla con l’istruttore. Magari all’inizio ti senti fuori posto, ma se trovi il gruppo giusto, ti trascina. E non guardare solo la bilancia, che è una traditrice: io ho perso poco peso all’inizio, ma i jeans mi stavano meglio, e quello conta di più. Per la colazione, lo yogurt con i semi va bene, ma magari aggiungi qualcosa di più tosto, tipo un po’ di avena o frutta secca, che ti tiene pieno più a lungo.

Casa o palestra non importa, l’importante è non sentirti solo mentre ti alleni. Se sei in palestra, buttati su un corso invece di ammazzarti da solo sui pesi. Se stai a casa, cerca qualche live online di gruppo, tipo quelle lezioni su Zoom dove l’istruttore ti corregge pure la postura. Io ormai non torno indietro: il gruppo mi ha salvato dal mollare tutto, e ora ogni lezione è una piccola vittoria. Dai, prova, non sei un fallito, hai solo bisogno di una scossa diversa!
 
Ragazzi, non ce la faccio più! Sempre gli stessi risultati, che sia casa o palestra, mi sembra di girare in tondo. A casa provo di tutto: saltelli, pesetti, quel circuito assurdo che ti fa sudare come un matto... ma poi? Due etti in meno e fine della storia. In palestra invece mi ammazzo con i pesi, corro sul tapis roulant finché non vedo doppio, ma nada, il peso non si schioda. Ho provato pure a cambiare colazione, tipo yogurt con semi o robe proteiche, ma mi sa che sto sbagliando qualcosa. Qualcuno ha un trucco che funziona davvero? Perché io sto per mollare tutto e mangiarmi una pizza intera per disperazione! Casa o palestra, ditemi voi, ma datemi una soluzione che non mi faccia sentire un fallito ogni volta che salgo sulla bilancia!
Ehi, capisco benissimo come ti senti, sai? Quel senso di frustrazione quando ti impegni tanto e la bilancia sembra prendersi gioco di te... è una cosa che farebbe perdere la pazienza a chiunque! Casa o palestra, il problema non è dove ti alleni, ma forse come stai affrontando il tutto. Ti racconto un po’ quello che ho scoperto io, magari ti dà uno spunto.

Anch’io giravo in tondo come te, saltelli a casa, pesi in palestra, e alla fine mi ritrovavo sempre al punto di partenza. Poi ho iniziato a guardare oltre gli allenamenti e la colazione. Tipo, ti è mai capitato di mangiare qualcosa la sera tardi, magari senza nemmeno accorgertene? Io lo facevo di continuo: un biscotto qua, un pezzetto di formaggio là, e alla fine erano calorie che si accumulavano senza che me ne rendessi conto. Ho provato a mettere uno stop dopo cena, niente più spuntini notturni, solo acqua o una tisana se proprio avevo voglia di qualcosa. Non ti dico che è stato facile, ma dopo un po’ ho visto la differenza.

E poi, non so te, ma io all’inizio mi fissavo solo sul peso. Due etti in meno e mi sembrava niente, ma magari il corpo stava cambiando lo stesso: più tonicità, meno gonfiore. Magari prova a misurarti con un metro, o a vedere come ti stanno i vestiti, invece di affidarti solo alla bilancia. La palestra ti dà forza, casa ti dà costanza, ma forse il trucco sta nel mix: allenarti bene e controllare quelle piccole abitudini che sembrano innocue ma pesano.

Non mollare, ok? Sei già sulla strada giusta, serve solo una piccola spinta in più. E se proprio vuoi quella pizza, prenditela, ma magari mezza, giusto per coccolarti senza buttare tutto all’aria. Forza, ce la puoi fare!