Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi qualche riflessione sull’integrazione e su come sto ottimizzando i miei WOD. Sono ormai sei mesi che mi alleno in un box di CrossFit, seguendo workout brevi ma intensi, e i risultati su forza e resistenza sono stati sorprendenti. Non è solo questione di sollevare pesi o fare burpee fino a non sentire più le gambe: quello che metto nel piatto e gli integratori che scelgo stanno facendo la differenza.
Partiamo dalle basi: i WOD ad alta intensità bruciano un sacco di energia. Per questo, cerco di mantenere un buon apporto di carboidrati complessi – avena al mattino o patate dolci post-allenamento – ma non trascuro le proteine. Qui entrano in gioco le proteine in polvere: uso un isolato di siero subito dopo il workout, circa 25-30 g, per dare ai muscoli quello che serve nella finestra anabolica. Studi come quelli pubblicati sul Journal of the International Society of Sports Nutrition mostrano che questo timing aiuta a massimizzare la sintesi proteica.
Poi c’è la creatina: 5 g al giorno, senza fronzoli. Non è un mistero che migliori la performance negli esercizi ad alta intensità, e io ho notato un aumento nei miei PR su snatch e clean dopo un mese di utilizzo costante. Non serve caricarla, basta essere regolari. La letteratura scientifica la supporta da anni, e per me è un alleato fisso.
Un altro punto che sto sperimentando è l’integrazione di omega-3. Con i WOD pesanti, l’infiammazione può diventare un problema, e 2 g di EPA/DHA al giorno (da olio di pesce) mi stanno aiutando a recuperare meglio. Non lo dico io, lo confermano ricerche su atleti sottoposti a stress fisico intenso: meno DOMS, più voglia di tornare in palestra il giorno dopo.
E i carboidrati intra-workout? Per i WOD più lunghi, sopra i 20 minuti, sto provando un integratore con maltodestrine. Non è indispensabile, ma mi dà quella spinta extra quando i giri di thruster sembrano non finire mai. L’idea è tenere stabili i livelli di glucosio senza appesantirmi.
Detto questo, non vivo di shaker. La base è sempre un’alimentazione solida: verdure per le fibre e i micronutrienti, grassi sani da avocado o noci, e una rotazione di proteine magre come pollo o pesce. Gli integratori sono un supporto, non una scorciatoia. Il mio peso è sceso di 4 kg in questi mesi, ma la bilancia non racconta tutto: la forza è salita, i tempi sui benchmark come Fran sono crollati, e mi sento più energico che mai.
Qualcuno di voi usa altro per i WOD? Magari BCAA o qualcosa di più specifico? Sono curioso di sapere come integrate voi!
Partiamo dalle basi: i WOD ad alta intensità bruciano un sacco di energia. Per questo, cerco di mantenere un buon apporto di carboidrati complessi – avena al mattino o patate dolci post-allenamento – ma non trascuro le proteine. Qui entrano in gioco le proteine in polvere: uso un isolato di siero subito dopo il workout, circa 25-30 g, per dare ai muscoli quello che serve nella finestra anabolica. Studi come quelli pubblicati sul Journal of the International Society of Sports Nutrition mostrano che questo timing aiuta a massimizzare la sintesi proteica.
Poi c’è la creatina: 5 g al giorno, senza fronzoli. Non è un mistero che migliori la performance negli esercizi ad alta intensità, e io ho notato un aumento nei miei PR su snatch e clean dopo un mese di utilizzo costante. Non serve caricarla, basta essere regolari. La letteratura scientifica la supporta da anni, e per me è un alleato fisso.
Un altro punto che sto sperimentando è l’integrazione di omega-3. Con i WOD pesanti, l’infiammazione può diventare un problema, e 2 g di EPA/DHA al giorno (da olio di pesce) mi stanno aiutando a recuperare meglio. Non lo dico io, lo confermano ricerche su atleti sottoposti a stress fisico intenso: meno DOMS, più voglia di tornare in palestra il giorno dopo.
E i carboidrati intra-workout? Per i WOD più lunghi, sopra i 20 minuti, sto provando un integratore con maltodestrine. Non è indispensabile, ma mi dà quella spinta extra quando i giri di thruster sembrano non finire mai. L’idea è tenere stabili i livelli di glucosio senza appesantirmi.
Detto questo, non vivo di shaker. La base è sempre un’alimentazione solida: verdure per le fibre e i micronutrienti, grassi sani da avocado o noci, e una rotazione di proteine magre come pollo o pesce. Gli integratori sono un supporto, non una scorciatoia. Il mio peso è sceso di 4 kg in questi mesi, ma la bilancia non racconta tutto: la forza è salita, i tempi sui benchmark come Fran sono crollati, e mi sento più energico che mai.
Qualcuno di voi usa altro per i WOD? Magari BCAA o qualcosa di più specifico? Sono curioso di sapere come integrate voi!