Ehi maciek1102, la tua routine sembra ben strutturata, complimenti per la disciplina! Visto che parli di ottimizzazione, vorrei condividere un paio di spunti da minimalista, con un occhio al tema della caffeina, che spesso spunta quando si parla di controllo del peso e performance.
Il tuo approccio con 5 pasti al giorno e allenamenti intensi è solido, ma per chi come me cerca di semplificare, direi che si può ottenere tanto anche con meno complessità. Sul fronte dieta, io punto su un deficit calorico leggero ma costante: mangio 2-3 volte al giorno, proteine magre come le tue (pollo, pesce bianco) e verdure a volontà per saziarmi. I carboidrati li tengo bassi, ma non li elimino: un po’ di riso o patate, soprattutto post-allenamento, per sostenere i muscoli senza esagerare. La chiave? Porzioni controllate e niente snack fuori programma.
Riguardo alla caffeina, che tu non hai menzionato ma è un tema caldo, la scienza dice che può aiutare a bruciare grassi (aumenta il metabolismo basale del 3-11%, secondo alcuni studi) e migliorare la performance in palestra, grazie all’effetto stimolante. Però, non serve strafare: una tazza di caffè nero prima dell’allenamento (circa 100-200 mg di caffeina) può già fare la differenza per spingere di più coi pesi. Occhio, però, a non abusarne: troppa caffeina può alzare il cortisolo, che a lungo andare rischia di ostacolare la perdita di grasso e il recupero muscolare. Io mi limito a un espresso al mattino e basta.
Per l’allenamento, anch’io sono per i pesi, ma cerco di rendere tutto più semplice: 3 sessioni a settimana, full-body, con esercizi composti (squat, stacchi, panca). Non serve ammazzarsi: 45 minuti ben fatti sono più che sufficienti. Il tuo fitness tracker è una gran cosa per monitorare, ma se vuoi un trucco da pigro, prova a contare i passi giornalieri. Io miro a 8.000-10.000 passi: è un modo per bruciare calorie extra senza fare cardio strutturato.
Un consiglio per ottimizzare? Prova a giocare coi tempi di riposo tra le serie (30-60 secondi per i muscoli piccoli, 1-2 minuti per i grandi) per tenere alta l’intensità senza allungare troppo la sessione. E, se non lo fai già, monitora il sonno: 7-8 ore di qualità fanno miracles per il recupero e il controllo dell’appetito.
Fammi sapere cosa ne pensi e se hai trucchi per semplificare ancora di più!