Ehi, raga, mi unisco al coro perché sto sclerando!

La tua storia sulla camminata nordica mi ha fatto drizzare le antenne, giuro! Non so se sono l’unico, ma io sono sempre in modalità “zero budget e zero tempo” qui in dormitorio, tra esami e turni al bar per pagarmi la retta.

Però questa cosa della camminata nordica in casa… cioè, WOW, mi hai aperto un mondo! Non ho le bacchette (dove le prendi senza svenarti?

), ma l’idea di allenarmi senza uscire mi gasa tantissimo.
Tipo, io di solito mi ammazzo di addominali in stanza o faccio squat mentre guardo le serie, ma dopo un po’ mi annoio e mollo.

La camminata nordica sembra un’altra storia, anche perché dici che tonifica tutto. Ma dimmi, quanto ci metti a sentire i risultati? Io sono il classico “voglio vedere il cambiamento ieri” haha. E poi, come fai a non distruggere il salotto?

Io ho un coinquilino che si lamenta se sposto una sedia, figurati se comincio a marciare in stanza!
Oh, a proposito, non c’entra ma te lo dico: sto usando un’app sul telefono per contare i passi e le calorie, tipo un mini smartwatch, perché i veri smartwatch costano quanto il mio affitto.

Funziona benino, ma magari con la camminata nordica potrei spingermi oltre e fare sul serio. Tu usi qualcosa per tracciare i progressi o vai a sensazione?
Grande che hai condiviso, mi hai messo una pulce nell’orecchio!

Aspetto tue dritte, che qui c’è bisogno di motivazione per non cedere alla pizza del chiosco sotto casa ogni sera.
