Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi come gli esercizi a corpo libero mi abbiano aiutato a superare alcuni ostacoli nel mio percorso di dimagrimento. Non è stato facile, soprattutto all’inizio, quando la motivazione sembrava svanire e il divano chiamava più forte di qualsiasi allenamento. Però, ho scoperto che la semplicità di usare solo il mio corpo mi ha dato una libertà incredibile: niente attrezzi complicati, niente palestra, solo io e un po’ di spazio in casa.
Partiamo dal principio. Pesavo 85 chili e mi sentivo sempre stanco, con zero energia per affrontare la giornata. Ho provato diete, ma senza movimento i risultati erano lenti e mi scoraggiavo. Poi ho deciso di provare qualcosa di diverso: allenamenti funzionali con il peso del corpo. Ho iniziato con cose basiche, tipo tenere una posizione di plank per 20 secondi o fare qualche piegamento sulle ginocchia. Non ero un atleta, ma piano piano ho visto il mio corpo rispondere.
Uno degli ostacoli più grandi è stato credere di potercela fare senza attrezzi "veri". Pensavo che servissero pesi o macchine per vedere progressi, ma mi sbagliavo. Con il tempo, esercizi come gli affondi, i push-up e i plank sono diventati i miei alleati. Per esempio, facevo 3 serie da 10 affondi per gamba, alternandoli con plank da 30 secondi. Non sembra molto, ma dopo un mese sentivo le gambe più forti e il girovita iniziava a ridursi.
Un altro scoglio è stato la costanza. Ci sono stati giorni in cui saltavo l’allenamento, ma ho imparato a non mollare tutto solo per un passo falso. Ho creato una routine semplice: 20 minuti al mattino, 4 volte a settimana. Niente di estremo, solo movimenti che potevo fare nel soggiorno. A volte aggiungevo variazioni, tipo plank laterali o affondi con un piccolo salto, per tenere alta la motivazione.
Ora, a distanza di un anno, sono sceso a 70 chili. Non è solo una questione di peso, ma di come mi sento: più energico, più sicuro. Gli esercizi a corpo libero mi hanno insegnato che i limiti spesso sono solo nella testa. Non serve chissà quale attrezzatura, basta iniziare con quello che hai. Se ce l’ho fatta io, partendo da zero, può riuscirci chiunque. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi siete organizzati per superare i momenti difficili?
Partiamo dal principio. Pesavo 85 chili e mi sentivo sempre stanco, con zero energia per affrontare la giornata. Ho provato diete, ma senza movimento i risultati erano lenti e mi scoraggiavo. Poi ho deciso di provare qualcosa di diverso: allenamenti funzionali con il peso del corpo. Ho iniziato con cose basiche, tipo tenere una posizione di plank per 20 secondi o fare qualche piegamento sulle ginocchia. Non ero un atleta, ma piano piano ho visto il mio corpo rispondere.
Uno degli ostacoli più grandi è stato credere di potercela fare senza attrezzi "veri". Pensavo che servissero pesi o macchine per vedere progressi, ma mi sbagliavo. Con il tempo, esercizi come gli affondi, i push-up e i plank sono diventati i miei alleati. Per esempio, facevo 3 serie da 10 affondi per gamba, alternandoli con plank da 30 secondi. Non sembra molto, ma dopo un mese sentivo le gambe più forti e il girovita iniziava a ridursi.
Un altro scoglio è stato la costanza. Ci sono stati giorni in cui saltavo l’allenamento, ma ho imparato a non mollare tutto solo per un passo falso. Ho creato una routine semplice: 20 minuti al mattino, 4 volte a settimana. Niente di estremo, solo movimenti che potevo fare nel soggiorno. A volte aggiungevo variazioni, tipo plank laterali o affondi con un piccolo salto, per tenere alta la motivazione.
Ora, a distanza di un anno, sono sceso a 70 chili. Non è solo una questione di peso, ma di come mi sento: più energico, più sicuro. Gli esercizi a corpo libero mi hanno insegnato che i limiti spesso sono solo nella testa. Non serve chissà quale attrezzatura, basta iniziare con quello che hai. Se ce l’ho fatta io, partendo da zero, può riuscirci chiunque. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi siete organizzati per superare i momenti difficili?