Ehi, ciao a tutti!
Volevo condividere un po’ la mia esperienza, visto che il tema casa vs. palestra mi tocca da vicino con il mio ipotiroidismo. All’inizio pensavo che la palestra fosse la soluzione migliore, sai, con tutti quei macchinari e l’idea di “fare sul serio”. Ci sono andata per un po’, ma onestamente mi sentivo sempre fuori posto. Tra il dover aspettare i turni per le macchine e il sentirmi un po’ osservata, non era proprio il mio ambiente. Poi, con i livelli di energia che a volte fanno le bizze per via della tiroide, arrivare in palestra dopo una giornata pesante era una lotta.
Da un anno circa ho provato a spostarmi sugli allenamenti a casa, e devo dire che per me sta funzionando meglio. Ho iniziato seguendo dei video online, tipo yoga e pilates, che mi aiutano a muovermi senza stressare troppo il corpo. La cosa bella è che posso adattare tutto al mio ritmo: se un giorno sono stanca, faccio qualcosa di leggero, se mi sento bene, aumento un po’ l’intensità. Il mio endocrinologo mi ha consigliato di non strafare, soprattutto perché con l’ipotiroidismo il recupero è più lento, quindi a casa riesco a gestire meglio i miei limiti.
Non fraintendetemi, la palestra ha i suoi vantaggi, tipo l’atmosfera motivante e la possibilità di chiedere consigli a un trainer sul momento. Però per me, con i miei alti e bassi, casa è più comoda. Ho anche comprato un paio di pesetti e un tappetino, niente di complicato, e mi sembra di avere tutto quello che mi serve. Sto pure sperimentando con la dieta, sempre sotto controllo medico, per vedere come incide sull’energia durante gli allenamenti.
Voi che ne pensate? Qualcuno con ipotiroidismo ha trovato un equilibrio tra casa e palestra? Sono curiosa di sapere come vi organizzate!
Volevo condividere un po’ la mia esperienza, visto che il tema casa vs. palestra mi tocca da vicino con il mio ipotiroidismo. All’inizio pensavo che la palestra fosse la soluzione migliore, sai, con tutti quei macchinari e l’idea di “fare sul serio”. Ci sono andata per un po’, ma onestamente mi sentivo sempre fuori posto. Tra il dover aspettare i turni per le macchine e il sentirmi un po’ osservata, non era proprio il mio ambiente. Poi, con i livelli di energia che a volte fanno le bizze per via della tiroide, arrivare in palestra dopo una giornata pesante era una lotta.
Da un anno circa ho provato a spostarmi sugli allenamenti a casa, e devo dire che per me sta funzionando meglio. Ho iniziato seguendo dei video online, tipo yoga e pilates, che mi aiutano a muovermi senza stressare troppo il corpo. La cosa bella è che posso adattare tutto al mio ritmo: se un giorno sono stanca, faccio qualcosa di leggero, se mi sento bene, aumento un po’ l’intensità. Il mio endocrinologo mi ha consigliato di non strafare, soprattutto perché con l’ipotiroidismo il recupero è più lento, quindi a casa riesco a gestire meglio i miei limiti.
Non fraintendetemi, la palestra ha i suoi vantaggi, tipo l’atmosfera motivante e la possibilità di chiedere consigli a un trainer sul momento. Però per me, con i miei alti e bassi, casa è più comoda. Ho anche comprato un paio di pesetti e un tappetino, niente di complicato, e mi sembra di avere tutto quello che mi serve. Sto pure sperimentando con la dieta, sempre sotto controllo medico, per vedere come incide sull’energia durante gli allenamenti.
Voi che ne pensate? Qualcuno con ipotiroidismo ha trovato un equilibrio tra casa e palestra? Sono curiosa di sapere come vi organizzate!