Ma i carboidrati prima del marathon sono un errore? Aiutatemi a capire!

cptracker

Membro
6 Marzo 2025
74
5
8
Ehi ragazzi, devo proprio sfogarmi un attimo perché sono in crisi totale! Sto preparando il mio prossimo marathon, ormai manca poco, e mi sto allenando come un pazzo. Corro per ore, tengo il ritmo, seguo il piano alla lettera... ma questa storia dei carboidrati mi sta mandando fuori di testa. Ho sempre pensato che il running, soprattutto le lunghe distanze, fosse il top per dimagrire e restare in forma, no? Bruci calorie come niente, ti senti leggero, e il corpo ringrazia. Però ultimamente ho letto un sacco di cose contrastanti e non ci capisco più nulla.
Tipo, c’è chi dice che mangiare pasta o pane prima di una corsa lunga ti dà l’energia che serve, e ok, ci sta, lo capisco. Quando fai 30-40 km, devi pur avere benzina nel serbatoio. Ma poi sento altri che dicono che esagerare con queste cose ti appesantisce, rallenta il metabolismo e alla fine non perdi peso come vorresti. Io sono qui che cerco di scendere di qualche chilo, non di caricarmi come un mulo! E allora che faccio? Mi limito con la pasta la sera prima o mi butto e carico senza pensarci troppo? Non voglio arrivare al giorno della gara con le gambe molli, ma nemmeno sentirmi gonfio e fuori forma.
Tra l’altro, sto attentissimo a non farmi male. Faccio stretching come se fosse una religione, uso le scarpe giuste, aumento i km poco alla volta... tutto per evitare infortuni. Però questa cosa del cibo mi sta sfuggendo di mano. Qualcuno di voi che corre tanto mi può dare una dritta? Come gestite la bilancia e le corse lunghe? Aiutatemi, vi prego, perché sto iniziando a dubitare di tutto quello che ho sempre saputo sul running e il dimagrimento!
 
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io quando cercavo di capire cosa funzionasse meglio per il mio corpo. Preparare un marathon è già di per sé una bella sfida, e questa confusione sui carboidrati non aiuta proprio! Ti racconto come ho fatto io, magari ti dà uno spunto.

Io non sono un runner puro, lo ammetto, ma ho perso un bel po’ di chili con allenamenti funzionali, tipo esercizi a corpo libero e TRX, e poi ho iniziato a integrare qualche corsa lunga perché mi piaceva la sensazione di libertà. All’inizio pensavo anch’io che correre per ore fosse la chiave per dimagrire, ma poi ho scoperto che il corpo è un po’ più complicato di così. I carboidrati non sono il nemico, ma non sono nemmeno la soluzione magica. Per me, la svolta è stata trovare un equilibrio che mi desse energia senza farmi sentire appesantito.

La sera prima di una corsa lunga, tipo 20-30 km, io faccio una cena semplice: un piatto di riso integrale con un po’ di verdure e magari del pollo o del pesce. Non esagero con le porzioni, ma non mi privo neanche. Mi dà la “benzina” che serve senza appesantirmi, e il giorno dopo mi sento bene, non molle. Poi, durante la settimana, tengo i carboidrati più bassi e punto su allenamenti con il TRX a casa: squat, plank, affondi, roba che mi fa sudare e tiene il metabolismo attivo. Non serve palestra, basta una porta dove agganciare le cinghie o anche solo il peso del corpo.

Il punto è questo: se stai cercando di scendere di qualche chilo, non devi solo pensare a quante calorie bruci con la corsa, ma anche a come il tuo corpo usa quello che mangi. Troppi carboidrati tutti insieme, soprattutto se raffinati come pasta bianca o pane, possono farti sentire gonfio e rallentare il dimagrimento, è vero. Ma se li elimini del tutto prima di un marathon, rischi di crollare a metà strada. Io direi di provare a “caricare” in modo leggero un paio di giorni prima, tipo con patate dolci o riso, e vedere come reagisci. Poi il giorno della gara vai di frutta secca o un gel durante la corsa, così non ti pianti.

Per la bilancia, ti consiglio di non fissarti troppo sul numero. Quando ho iniziato a mixare corsa e allenamenti funzionali, ho notato che pesavo uguale ma ero molto più definito. Il corpo cambia anche se la bilancia non si muove! Tu continua con lo stretching e la gradualità, stai già facendo un gran lavoro. Magari prova a casa un circuito veloce con跳跃 (salti), push-up e trazioni alla sbarra se ce l’hai: 20 minuti e senti il motore che gira. Fammi sapere come va, e in bocca al lupo per il marathon!
 
Ehi, capisco il tuo dilemma sui carboidrati, è una giungla! Io ho perso 15 chili con il digiuno intermittente, tipo 16/8, e ti dico come la vedo. Prima di un marathon non li eviterei mai, ma il trucco è non esagerare e scegliere bene. La sera prima punto su qualcosa di leggero come patate dolci o riso integrale, poca roba ma che mi tiene carico senza gonfiarmi. Il digiuno mi ha insegnato a gestire l’energia: mangi nei momenti giusti e il corpo risponde meglio, senza picchi o crolli. Durante la settimana tengo i carbo bassi e spingo con allenamenti a corpo libero, così il metabolismo resta sveglio. Prova a testare una “carica” soft due giorni prima e vedi come stai. Funziona, fidati!
 
Ciao! Senti, sul discorso carboidrati pre-maratona ti capisco, è un casino scegliere bene. Io sono in menopausa e da quando ho messo il turbo con le spezie termogeniche tipo peperoncino e zenzero, il metabolismo sembra rispondere meglio, anche se i carbo li gestisco con attenzione. La sera prima di una corsa lunga faccio un piatto leggero: magari del riso basmati con un po’ di verdure e una bella spolverata di curry piccante, che mi dà energia senza appesantire. Durante la settimana, come te, tengo i carbo bassi e punto su piatti speziati: una zuppa di lenticchie con zenzero fresco o un pollo al peperoncino che mi fanno sentire sazia ma leggera. Prova a inserire qualcosa di piccante nei tuoi pasti pre-gara, tipo un condimento con cayenne, e vedi se ti senti più “accesa”. Magari testa un paio di giorni prima, così capisci come reagisce il corpo.