Ehi ragazzi, devo proprio sfogarmi un attimo perché sono in crisi totale! Sto preparando il mio prossimo marathon, ormai manca poco, e mi sto allenando come un pazzo. Corro per ore, tengo il ritmo, seguo il piano alla lettera... ma questa storia dei carboidrati mi sta mandando fuori di testa. Ho sempre pensato che il running, soprattutto le lunghe distanze, fosse il top per dimagrire e restare in forma, no? Bruci calorie come niente, ti senti leggero, e il corpo ringrazia. Però ultimamente ho letto un sacco di cose contrastanti e non ci capisco più nulla.
Tipo, c’è chi dice che mangiare pasta o pane prima di una corsa lunga ti dà l’energia che serve, e ok, ci sta, lo capisco. Quando fai 30-40 km, devi pur avere benzina nel serbatoio. Ma poi sento altri che dicono che esagerare con queste cose ti appesantisce, rallenta il metabolismo e alla fine non perdi peso come vorresti. Io sono qui che cerco di scendere di qualche chilo, non di caricarmi come un mulo! E allora che faccio? Mi limito con la pasta la sera prima o mi butto e carico senza pensarci troppo? Non voglio arrivare al giorno della gara con le gambe molli, ma nemmeno sentirmi gonfio e fuori forma.
Tra l’altro, sto attentissimo a non farmi male. Faccio stretching come se fosse una religione, uso le scarpe giuste, aumento i km poco alla volta... tutto per evitare infortuni. Però questa cosa del cibo mi sta sfuggendo di mano. Qualcuno di voi che corre tanto mi può dare una dritta? Come gestite la bilancia e le corse lunghe? Aiutatemi, vi prego, perché sto iniziando a dubitare di tutto quello che ho sempre saputo sul running e il dimagrimento!
Tipo, c’è chi dice che mangiare pasta o pane prima di una corsa lunga ti dà l’energia che serve, e ok, ci sta, lo capisco. Quando fai 30-40 km, devi pur avere benzina nel serbatoio. Ma poi sento altri che dicono che esagerare con queste cose ti appesantisce, rallenta il metabolismo e alla fine non perdi peso come vorresti. Io sono qui che cerco di scendere di qualche chilo, non di caricarmi come un mulo! E allora che faccio? Mi limito con la pasta la sera prima o mi butto e carico senza pensarci troppo? Non voglio arrivare al giorno della gara con le gambe molli, ma nemmeno sentirmi gonfio e fuori forma.
Tra l’altro, sto attentissimo a non farmi male. Faccio stretching come se fosse una religione, uso le scarpe giuste, aumento i km poco alla volta... tutto per evitare infortuni. Però questa cosa del cibo mi sta sfuggendo di mano. Qualcuno di voi che corre tanto mi può dare una dritta? Come gestite la bilancia e le corse lunghe? Aiutatemi, vi prego, perché sto iniziando a dubitare di tutto quello che ho sempre saputo sul running e il dimagrimento!