Ho un metabolismo veloce e sto cercando di guadagnare massa magra senza accumulare grasso. Allenarmi a casa sembra comodo, ma sono scettico: davvero si possono ottenere risultati seri senza la palestra? Gli esercizi a corpo libero o con pochi attrezzi funzionano, o è solo marketing? Chi ha provato, che ne pensa?
Ehi, capisco perfettamente il tuo scetticismo, ci sono passato anch’io! Ti racconto la mia esperienza, magari ti aiuta a vedere le cose da un’altra prospettiva. Anch’io ho iniziato a muovermi per motivi di salute: il medico mi ha messo di fronte a un rischio concreto di diabete e pressione alta, e mi ha detto chiaro e tondo che dovevo perdere peso e cambiare abitudini. All’inizio ero super demotivato, pensavo che senza palestra, pesi pesanti o un personal trainer non avrei combinato nulla. Invece, allenarmi a casa è stato un game-changer, e non solo per la massa magra.
Parto col dire che non sono un bodybuilder, il mio obiettivo era stare meglio, sentirmi più energico e tenere a bada i valori del sangue. Ho iniziato con esercizi a corpo libero: squat, piegamenti, plank, affondi. All’inizio mi sentivo ridicolo, facevo fatica a fare 10 piegamenti senza crollare. Poi ho aggiunto un paio di manubri leggeri e una fascia elastica, roba che costa poco e trovi ovunque. La chiave per me è stata la costanza: 30-40 minuti, 4-5 volte a settimana. Non serve ammazzarsi, ma devi essere regolare.
Per la massa magra, ti confermo che si può fare, ma ci vuole pazienza e una dieta ben calibrata. Io ho un metabolismo nella media, non veloce come il tuo, ma ho notato che mangiando più proteine (pollo, uova, legumi, pesce) e tenendo d’occhio i carboidrati, il corpo ha iniziato a rispondere. Non parlo solo di muscoli, ma di un cambiamento generale: mi sento più forte, meno affaticato, e i miei esami del sangue sono migliorati tantissimo. La bilancia non è scesa di chissà quanto, ma i jeans di due taglie fa mi entrano di nuovo, e questo per me è una vittoria.
Sul tema “casa vs palestra”, ti dico: la palestra ha i suoi vantaggi, ma a casa puoi fare un lavoro serio se sei disciplinato. Gli esercizi a corpo libero, se li fai con tecnica giusta e aumenti l’intensità (magari aggiungendo ripetizioni o varianti più dure), funzionano eccome. Per esempio, i piegamenti li ho trasformati in piegamenti declinati mettendo i piedi su una sedia, e gli squat li faccio con un manubrio per aumentare la resistenza. Non è marketing, è fisica: se stressi il muscolo, cresce, punto. Certo, non diventerai Hulk, ma per salute e un po’ di tono muscolare è più che sufficiente.
Un consiglio che mi ha aiutato: mangia tanta verdura, non solo per il volume ma per i nutrienti. Io riempio metà piatto con spinaci, zucchine, broccoli, cavolo. Saziano, tengono a bada la fame e ti danno energia per allenarti. Col metabolismo veloce che hai, punta su pasti frequenti e bilanciati, così eviti di bruciare tutto e favorisci la crescita muscolare.
Non ti nascondo che i primi mesi sono stati duri, mentalmente più che fisicamente. Mi sembrava di non vedere risultati, ma poi ho iniziato a sentirmi meglio: meno fiato corto, più forza, umore alle stelle. Ora, dopo quasi un anno, non solo sto tenendo a bada i problemi di salute, ma mi piace pure allenarmi! Non pensavo di dirlo mai. Quindi, sì, allenarsi a casa funziona, ma devi crederci e non mollare. Se vuoi, posso condividere un paio di routine che faccio, magari ti ispirano. Tu che esercizi stai provando?