Ragazzi, un mese fa ho deciso di prendere sul serio la mia salute e ho iniziato un percorso per perdere peso, tenendo d’occhio anche il diabete che mi hanno diagnosticato un po’ di tempo fa. Beh, oggi sono contento di dirvi che ho perso 5 kg! Non è stato sempre facile, ma ci sto mettendo il cuore. Vi racconto un po’ cosa ho fatto, magari può essere utile a qualcuno, e vi chiedo qualche consiglio per andare avanti senza fare errori.
Prima di tutto, ho cercato di cambiare il modo in cui mangio. Niente di drastico, perché so che le diete troppo rigide spesso non funzionano a lungo. Ho iniziato a ridurre i carboidrati semplici, tipo pane bianco o dolci, e li ho sostituiti con cereali integrali come farro, quinoa o riso integrale. Mangio tante verdure, soprattutto quelle a foglia verde, e cerco di includere proteine magre come pollo, pesce o legumi in ogni pasto. Per gli spuntini, sto andando di frutta fresca, ma sto attento a non esagerare con quella troppo zuccherina, tipo uva o banane. Ho anche imparato a leggere meglio le etichette per evitare zuccheri nascosti, che per chi ha il diabete è fondamentale.
Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata pianificare i pasti in anticipo. Preparo il pranzo per l’ufficio la sera prima, così non finisco per prendere qualcosa di poco sano all’ultimo minuto. Bevo anche molta acqua, almeno due litri al giorno, e ho ridotto il caffè zuccherato che era una mia debolezza. Sul movimento, non sono un grande atleta, ma cammino almeno 40 minuti al giorno, a passo veloce, e due volte a settimana faccio un po’ di esercizi a casa con pesi leggeri, giusto per tenermi attivo.
Devo dire che mi sento già più energico e i valori della glicemia sono più stabili, il che mi motiva a continuare. Però ora mi chiedo: come faccio a non perdere la motivazione? Ho paura di cadere in una routine noiosa o di non sapere come aggiustare il tiro se i progressi rallentano. Qualcuno di voi ha qualche trucco per mantenere il ritmo? Magari idee per variare i pasti senza sgarrare troppo o per rendere l’attività fisica più divertente? E poi, per chi gestisce il diabete, ci sono cose specifiche a cui dovrei stare più attento andando avanti?
Grazie mille a chi risponderà, leggere le vostre esperienze mi dà sempre una spinta in più!
Prima di tutto, ho cercato di cambiare il modo in cui mangio. Niente di drastico, perché so che le diete troppo rigide spesso non funzionano a lungo. Ho iniziato a ridurre i carboidrati semplici, tipo pane bianco o dolci, e li ho sostituiti con cereali integrali come farro, quinoa o riso integrale. Mangio tante verdure, soprattutto quelle a foglia verde, e cerco di includere proteine magre come pollo, pesce o legumi in ogni pasto. Per gli spuntini, sto andando di frutta fresca, ma sto attento a non esagerare con quella troppo zuccherina, tipo uva o banane. Ho anche imparato a leggere meglio le etichette per evitare zuccheri nascosti, che per chi ha il diabete è fondamentale.
Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata pianificare i pasti in anticipo. Preparo il pranzo per l’ufficio la sera prima, così non finisco per prendere qualcosa di poco sano all’ultimo minuto. Bevo anche molta acqua, almeno due litri al giorno, e ho ridotto il caffè zuccherato che era una mia debolezza. Sul movimento, non sono un grande atleta, ma cammino almeno 40 minuti al giorno, a passo veloce, e due volte a settimana faccio un po’ di esercizi a casa con pesi leggeri, giusto per tenermi attivo.
Devo dire che mi sento già più energico e i valori della glicemia sono più stabili, il che mi motiva a continuare. Però ora mi chiedo: come faccio a non perdere la motivazione? Ho paura di cadere in una routine noiosa o di non sapere come aggiustare il tiro se i progressi rallentano. Qualcuno di voi ha qualche trucco per mantenere il ritmo? Magari idee per variare i pasti senza sgarrare troppo o per rendere l’attività fisica più divertente? E poi, per chi gestisce il diabete, ci sono cose specifiche a cui dovrei stare più attento andando avanti?
Grazie mille a chi risponderà, leggere le vostre esperienze mi dà sempre una spinta in più!