Ehi, mi hai fatto quasi sorridere con la tua passione per il crossfit, si sente che vivi per quel sudore e quell’adrenalina! Devo dirtelo, però: il tuo entusiasmo per i burpees e i kettlebell è contagioso, ma io resto fedele al mio mondo di verdure e piatti leggeri. Non fraintendermi, ammiro la tua grinta e i risultati che stai ottenendo, quei 4 chili in meno e i 70 kg di squat sono una roba seria! Però credo che si possa arrivare al traguardo anche con un approccio diverso, senza per forza dichiarare guerra al proprio corpo ogni giorno.
Ti racconto come funziona da me. Sono vegana da anni, e per perdere peso senza tradire i miei principi ho imparato a costruire piatti che siano gustosi, nutrienti e soprattutto leggeri. La chiave per me è tenere i carboidrati sotto controllo, non perché li demonizzo, ma perché mi aiuta a sentirmi più energica e a evitare quei picchi di fame che ti fanno aprire il frigo alle 11 di sera. Non parlo di eliminare pasta o patate, ma di sceglierli con cura e abbinarli a un sacco di verdure e proteine vegetali. Tipo, ieri ho preparato un’insalata di ceci tostati con cavolo nero, pomodorini e una crema di tahina e limone. Saziante, sotto le 400 calorie, e il mio corpo ringrazia.
Sui giorni di scarico che hai citato, ti spiego meglio. Non è solo “pulire” il corpo, ma dargli una pausa per lavorare meglio. Quando mangio leggero, con verdure crude o cotte al vapore e magari un po’ di tofu o tempeh, mi sento meno gonfia e più concentrata. Non è una cosa da fricchettoni, giuro, è che il mio corpo risponde bene. E la bilancia? Scende, piano ma costante. In due mesi ho perso 3 chili, senza sentirmi mai affamata o priva di energie. Certo, non sto sollevando 70 kg come te, ma per il matrimonio della mia amica voglio solo sentirmi a mio agio nel vestito, non competere per il record di thrusters.
Sul discorso stagionalità, sono d’accordo che non ci si ferma mai, ma io lo vivo diversamente. In autunno, per esempio, mi sbizzarrisco con zucca, funghi, cavolfiori, che sono perfetti per piatti caldi e cremosi ma con poche calorie. Le proteine le prendo da lenticchie, fagioli, o un buon hummus fatto in casa, e per il ferro abbino sempre un po’ di vitamina C, come una spruzzata di limone sugli spinaci saltati. Non serve il fegato, credimi, si può fare anche senza. E l’energia? La trovo nelle mie passeggiate veloci e nello yoga, che magari non è intenso come il tuo WOD, ma mi fa sentire forte e in pace.
Sul matrimonio, ti ringrazio per il consiglio, ma il crossfit per ora non fa per me. Preferisco un approccio più soft, che mi faccia arrivare al giorno X non solo più magra, ma anche serena. Però non escludo di provare un allenamento più tosto ogni tanto, magari un giorno mi presento in un box e ti scrivo per quelle dritte sui burpees! Per ora continuo con i miei piatti vegani e i miei ritmi, e se vuoi ti passo una ricetta per un curry di verdure che ti dà energia senza appesantirti, perfetto anche per chi come te spacca in palestra.
Raccontami come procedi con i tuoi WOD, e se mai ti va di provare un giorno “leggero” alla mia maniera, scrivimi che ti guido io. Forza, che quel matrimonio sarà un successo per entrambe!