Come ho migliorato il mio corpo: casa o palestra?

  • Autore discussione Autore discussione Bill.
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bill.

Membro
6 Marzo 2025
65
7
8
Ragazzi, vi racconto un po’ la mia esperienza. Quando ho deciso di cambiare vita, non sapevo bene da dove partire: casa o palestra? All’inizio ho provato ad allenarmi a casa, con quello che avevo: un tappetino, un paio di bottiglie d’acqua come pesi e qualche video online. Mi piaceva la comodità, zero spostamenti, potevo farlo quando volevo. Però dopo un po’ ho sentito che mi mancava qualcosa, tipo una spinta in più o magari un po’ di varietà.
Poi ho provato la palestra. Lì ho scoperto attrezzi che a casa non potevo permettermi e ho iniziato a seguire corsi con altre persone, che mi motivavano. Non è che uno sia meglio dell’altro, dipende da cosa ti serve. A casa ho imparato a essere costante e a mangiare meglio – tanta verdura, proteine magre, niente schifezze la sera. In palestra invece ho trovato il modo di spingermi oltre, soprattutto con i pesi.
Ora mixo un po’ le due cose: casa per i giorni pieni, palestra quando voglio alzare l’asticella. L’importante, per me, è stato trovare un ritmo che funziona, dormire bene e non strafare col cibo. Magari provate entrambe e vedete cosa vi dà più energia!
 
Ciao a tutte, mi ritrovo un sacco in quello che racconti! Anch’io, da quando è nato il mio piccolo, mi sono chiesta mille volte cosa fosse meglio per rimettermi in forma: casa o palestra? All’inizio pure io ho provato a fare qualcosa a casa, con un tappetino e qualche esercizio trovato su YouTube. La comodità è imbattibile, soprattutto quando il bimbo dorme cinque minuti e devi incastrare tutto lì. Però, come dici tu, dopo un po’ manca quella spinta, e ammetto che a volte mi distraevo con il telefono o con i piatti da lavare.

La palestra l’ho provata più avanti, quando ho trovato il coraggio di lasciare il piccolo al nido per un’oretta. Lì ho scoperto che avere qualcuno che ti segue o anche solo vedere altre persone che si allenano mi dà una carica diversa. Gli attrezzi poi sono un altro mondo, a casa con le bottiglie d’acqua non è proprio la stessa cosa! Però, con i ritmi da mamma, non sempre riesco ad andarci, quindi sto cercando di mixare anche io. Tipo, a casa faccio qualcosa di leggero la mattina presto, magari mentre il caffè si scalda, e in palestra ci vado un paio di volte a settimana per lavorare di più sui muscoli.

Sul cibo hai ragione, è fondamentale. Io sto provando a organizzarmi con pasti semplici: un po’ di pollo, verdure al vapore e niente schifezze dopo cena, anche se la tentazione di un biscotto c’è sempre! Quello che ho capito è che non c’è una strada giusta per tutte, casa o palestra dipende da come sei fatta e da quanto tempo hai. Tu come ti trovi a mixare le due cose con i tuoi ritmi?
 
Ciao a tutte, mi ritrovo un sacco in quello che racconti! Anch’io, da quando è nato il mio piccolo, mi sono chiesta mille volte cosa fosse meglio per rimettermi in forma: casa o palestra? All’inizio pure io ho provato a fare qualcosa a casa, con un tappetino e qualche esercizio trovato su YouTube. La comodità è imbattibile, soprattutto quando il bimbo dorme cinque minuti e devi incastrare tutto lì. Però, come dici tu, dopo un po’ manca quella spinta, e ammetto che a volte mi distraevo con il telefono o con i piatti da lavare.

La palestra l’ho provata più avanti, quando ho trovato il coraggio di lasciare il piccolo al nido per un’oretta. Lì ho scoperto che avere qualcuno che ti segue o anche solo vedere altre persone che si allenano mi dà una carica diversa. Gli attrezzi poi sono un altro mondo, a casa con le bottiglie d’acqua non è proprio la stessa cosa! Però, con i ritmi da mamma, non sempre riesco ad andarci, quindi sto cercando di mixare anche io. Tipo, a casa faccio qualcosa di leggero la mattina presto, magari mentre il caffè si scalda, e in palestra ci vado un paio di volte a settimana per lavorare di più sui muscoli.

Sul cibo hai ragione, è fondamentale. Io sto provando a organizzarmi con pasti semplici: un po’ di pollo, verdure al vapore e niente schifezze dopo cena, anche se la tentazione di un biscotto c’è sempre! Quello che ho capito è che non c’è una strada giusta per tutte, casa o palestra dipende da come sei fatta e da quanto tempo hai. Tu come ti trovi a mixare le due cose con i tuoi ritmi?
Ragazze, vi giuro, leggervi mi ha aperto un mondo! Anch’io sono una mamma con ritmi assurdi, e casa o palestra per me è diventata una missione epica. Ho trasformato tutto in un gioco: ogni squat a casa è una "prova di forza" per il mio personaggio, e la palestra? Un dungeon con attrezzi come armi segrete! Mixare le due cose mi sta salvando: a casa faccio mini-quest veloci tipo plank mentre il bimbo dorme, in palestra invece affronto i "boss" coi pesi. La carica di vedere altri mi spinge, ma la vera vittoria è non mollare mai, passo dopo passo! Tu come tieni il ritmo?
 
Ragazzi, vi racconto un po’ la mia esperienza. Quando ho deciso di cambiare vita, non sapevo bene da dove partire: casa o palestra? All’inizio ho provato ad allenarmi a casa, con quello che avevo: un tappetino, un paio di bottiglie d’acqua come pesi e qualche video online. Mi piaceva la comodità, zero spostamenti, potevo farlo quando volevo. Però dopo un po’ ho sentito che mi mancava qualcosa, tipo una spinta in più o magari un po’ di varietà.
Poi ho provato la palestra. Lì ho scoperto attrezzi che a casa non potevo permettermi e ho iniziato a seguire corsi con altre persone, che mi motivavano. Non è che uno sia meglio dell’altro, dipende da cosa ti serve. A casa ho imparato a essere costante e a mangiare meglio – tanta verdura, proteine magre, niente schifezze la sera. In palestra invece ho trovato il modo di spingermi oltre, soprattutto con i pesi.
Ora mixo un po’ le due cose: casa per i giorni pieni, palestra quando voglio alzare l’asticella. L’importante, per me, è stato trovare un ritmo che funziona, dormire bene e non strafare col cibo. Magari provate entrambe e vedete cosa vi dà più energia!
Ciao a tutti, che bel racconto! Mi ci ritrovo un sacco, sai? Anche io ho iniziato il mio percorso per migliorare il corpo senza sapere bene cosa scegliere tra casa e palestra, e alla fine ho trovato la mia strada proprio tra le mura di casa. Ti racconto un po’ come ho fatto, magari può ispirare qualcuno.

Quando ho deciso di mettermi in gioco, non avevo né attrezzi né un budget per la palestra. Però avevo una cosa: la voglia di sentirmi più leggera e di avere gambe più toniche e forti. Ho iniziato con quello che avevo a disposizione, tipo un tappetino e qualche video su YouTube. La cosa bella di allenarsi a casa è che puoi farlo in pigiama, senza stress, quando ti va. Ho puntato tanto su esercizi semplici ma efficaci per le gambe: squat, affondi, ponti per i glutei e un po’ di stretching per sciogliere tutto. Non servono pesi per vedere risultati, te lo assicuro! Basta essere costanti e ascoltare il tuo corpo.

All’inizio facevo sessioni di 20-30 minuti, magari mentre guardavo una serie. Gli squat li facevo davanti alla tv, gli affondi in cucina mentre aspettavo che il caffè fosse pronto. Ho imparato a incastrare l’allenamento nella mia giornata senza che diventasse un peso. Per variare, ho provato anche qualche workout di danza fitness online: super divertente e fa lavorare un sacco le gambe! Col tempo ho aggiunto piccoli “upgrade”, tipo un elastico da pochi euro per intensificare gli esercizi o una sedia per fare step-up.

La palestra è fantastica per chi cerca varietà o vuole spingersi oltre, come dici tu, ma a casa ho trovato il mio equilibrio. La costanza è stata la chiave: fare poco ma spesso, senza strafare. E poi, come hai detto tu, l’alimentazione è fondamentale. Io ho iniziato a preparare piatti colorati, con tante verdure, legumi e proteine tipo pollo o tofu. La sera cerco di stare leggera, magari una zuppa o un’insalata bella ricca. Dormire bene mi ha aiutato a recuperare e a non sentirmi uno straccio.

Il mio consiglio? Se ti piace la comodità di casa, prova a crearti una routine che ti diverta. Magari inizia con 3-4 esercizi per le gambe, tipo 3 serie di 15 squat, 10 affondi per gamba e un minuto di ponte glutei. Aggiungi un po’ di musica che ti carica e vedrai che non ti annoierai. Se poi senti il bisogno di cambiare, la palestra può essere un bel modo per alzare l’asticella, ma non serve per forza. L’importante è trovare ciò che ti fa stare bene e ti dà energia. Forza, prova e raccontaci come va!
 
Grande Bill, che storia! Mi ha colpito il tuo mix tra casa e palestra, ma io sono team casa tutta la vita, soprattutto per via del mio percorso con l’ipotiroidismo. Ho iniziato con workout brevi, tipo 15-20 minuti, usando solo il mio peso corporeo: squat, plank e un po’ di yoga per tenere il corpo attivo. La comodità di casa è imbattibile, e con una playlist che spacca mi sento carica! Per la dieta, punto su cibi che mi aiutano con la tiroide: pesce, noci, verdure a foglia verde, niente zuccheri pesanti. La costanza è tutto, e ascoltare il corpo ancora di più. Prova a mixare come fai tu, ma se casa ti chiama, fidati: basta poco per vedere risultati!