Casa o palestra? Non so cosa scegliere per i miei piccoli passi...

borys1234

Membro
6 Marzo 2025
66
5
8
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
 
Ehi, capisco perfettamente la tua confusione! Io sono partita proprio come te, con piccoli passi: un giorno più acqua, un altro una passeggiata breve, poi qualche esercizio leggero. All’inizio facevo tutto a casa, mi sentivo a mio agio e senza pressioni. Poi ho provato la palestra e, ti dico, la vera svolta è stata trovare un ritmo che mi facesse stare bene. A casa hai il controllo, ma la palestra ti dà quella spinta in più, soprattutto se trovi un gruppo o un istruttore che ti motiva. Il mio consiglio? Continua coi tuoi passi a casa, ma prova a fare un salto in palestra senza impegno, magari solo per curiosare. L’importante è non forzarti: la costanza arriva quando ti piace quello che fai!
 
  • Mi piace
Reazioni: Abhify
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
Ehi, capisco benissimo la tua confusione, ci sono passato anch’io! Intanto complimenti per i piccoli passi, bere più acqua e camminare di più sono già un ottimo inizio, sai? Io sono uno che ha perso peso grazie ai pesi, e ti dico la mia senza girarci troppo intorno: casa o palestra dipende da te, ma ti racconto com’è andata per me.

All’inizio facevo tutto a casa. Mi sono preso un paio di manubri, un tappetino e via, sudavo sul pavimento del salotto. Niente di complicato: squat con il peso del corpo, qualche piegamento sulle braccia (all’inizio anche sulle ginocchia, eh, non c’è vergogna!), e poi ho aggiunto i manubri per fare cose tipo curl per i bicipiti o stacchi. Mi piaceva perché ero tranquillo, nessuno mi guardava, e potevo andare al mio ritmo. Tipo te, volevo costruire abitudini piano piano. Però dopo un po’ mi sono accorto che mi mancava qualcosa: la costanza. A casa è facile distrarsi, tipo “oh, faccio dopo” e poi finisce che non fai niente.

Allora ho provato la palestra. All’inizio ero spaesato, mi sentivo un pesce fuor d’acqua tra quelli che sollevavano quintali. Ma poi ho scoperto che non c’è bisogno di sapere tutto subito. Ho iniziato con macchine semplici, tipo la leg press o il chest press, e guardavo qualche video su YouTube per la tecnica. La cosa bella? Vedere altra gente che si allena mi dava una spinta assurda, e poi c’è quell’atmosfera che ti fa venir voglia di tornare. Ho perso 15 chili così, mixando pesi e un po’ di cardio, e ora mi sento pure più forte!

Per te che stai partendo coi tuoi piccoli passi, ti direi: prova a casa con qualcosa di semplice, tipo 10 minuti al giorno di esercizi con il peso del corpo (squat, plank, magari qualche affondo). Se ti piace e ti senti pronta, fai un salto in palestra, magari solo per provare, senza impegno. Un trucco: prepara un piano base, tipo 3 esercizi da fare 3 volte a settimana, e tieni d’occhio cosa mangi – non serve una dieta assurda, basta stare attenta alle porzioni e magari aggiungere più proteine (pollo, uova, yogurt greco, robe così).

Se vuoi, ti passo una mini routine che facevo io all’inizio, niente di spaventoso! Fammi sapere come va, e tranquilla, pure io ero confuso all’inizio, ma passo dopo passo si arriva lontano! Forza!
 
  • Mi piace
Reazioni: Tazor
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
Ehi, capisco benissimo la tua confusione, sai? Anche io sono una che sperimenta di tutto per perdere qualche chilo, e ti dico subito: non c’è una risposta giusta, dipende da te! Innanzitutto, complimenti per i piccoli passi, bere più acqua e camminare un po’ in casa sono già un ottimo inizio, altro che imbarazzo! Io ho provato sia casa che palestra, e ti racconto com’è andata, così magari ti schiarisci le idee.

A casa è una pacchia all’inizio: zero stress, ti muovi quando vuoi, metti su una playlist e via. Ho provato di tutto, dal fare scale su e giù come una pazza a seguire video di yoga su YouTube. Il lato positivo? Costa niente e non devi uscire con il freddo. Però, cavolo, la costanza è un problema vero. Basta un giorno che ti senti stanca o che Netflix ti chiama, e addio routine. Una volta mi sono detta “faccio 20 minuti di saltelli”, ma dopo 5 minuti ero sul divano con un pacchetto di biscotti – giuro, è una lotta!

Poi c’è la palestra. Io ci sono andata per un mese l’anno scorso, tipo esperimento. All’inizio ero terrorizzata: macchine strane, gente che sembra uscita da un film d’azione… Ma poi ho scoperto che c’è qualcosa di magico nell’essere circondata da altri che sudano con te. Ti motiva un sacco! Ho seguito un corso di Zumba e mi sono divertita come una matta, anche se sembravo un elefante scoordinato. Il contro? Se non ti organizzi, diventa un casino tra orari e abbonamenti, e sì, può pesare sul portafoglio.

Per i tuoi piccoli passi, direi: continua a casa se ti senti a tuo agio, magari provando qualcosa di più strutturato tipo una app con esercizi. Io uso una che mi fa fare 10 minuti di workout al giorno, e funziona per non mollare. Se invece vuoi una spinta in più, prova la palestra ma senza strafare: magari un corso leggero per iniziare, così non ti senti persa.

Tu che tipo sei? Più “faccio da sola” o “ho bisogno di un calcio per partire”? Raccontami, dai, che magari ti butto lì qualche idea assurda che ho testato io!
 
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
Ehi, che bello leggerti! Capisco perfettamente il tuo imbarazzo, anch’io all’inizio mi sentivo così, indecisa e un po’ persa. Mi piace un sacco il tuo approccio dei piccoli passi, bere più acqua è già un gran bel inizio, sai? Ti dà quella sensazione di leggerezza che poi ti spinge a fare di più. Io ho perso peso proprio grazie alla calma della mia routine a casa, e ti racconto com’è andata: ho iniziato con yoga e meditazione, niente di complicato, tipo 10 minuti al mattino di stretching o qualche posizione semplice come il cane a testa in giù. All’inizio ero scettica, ma poi ho notato che non solo il corpo si scioglieva, ma anche la mente si calmava, e questo mi ha aiutato a non strafare col cibo per stress.

Casa o palestra? Secondo me casa è perfetta per chi, come te, sta costruendo piano piano l’abitudine. Ti senti tranquilla, non hai occhi addosso, e puoi andare al tuo ritmo. Io facevo yoga sul tappeto del salotto, con un video su YouTube, e mi bastava. La costanza? Arriva quando ti piace quello che fai, non serve forzarsi. Magari prova a mettere una musica che ti carica o a meditare 5 minuti dopo lo stretching, ti giuro che ti senti rinata e non molli più! La palestra può essere un’idea dopo, quando ti senti più sicura e vuoi magari un po’ di varietà o conoscere gente con i tuoi stessi obiettivi. Però, onestamente, all’inizio il caos della palestra può confondere, soprattutto se non sai da dove partire: troppi attrezzi, troppe opzioni, e magari finisce che ti senti fuori posto.

Il mio consiglio? Continua coi tuoi piccoli passi a casa, magari aggiungendo qualcosa di rilassante come una sequenza yoga breve (tipo saluto al sole, è facile e lo trovi ovunque online). Ti dà energia e ti tiene focalizzata senza pressione. Se poi senti che ti manca un po’ di spinta, potresti cercare un gruppo di yoga vicino casa, così unisci il relax di una pratica che ami alla motivazione di farla con altri. Tu che ne pensi, ti piace l’idea di provare qualcosa di soft come questo? Fammi sapere come va, sono curiosa dei tuoi progressi!
 
Ehi, ciao, benvenuta nel club dei confusi! I tuoi piccoli passi mi fanno quasi invidia, sai? Io sono quella che apre il frigo ogni volta che lo stress bussa, quindi ti capisco alla grande. Casa o palestra? Bah, io voto casa, almeno per ora: zero sguardi giudicanti e puoi sbuffare in pace mentre fai stretching. La palestra è tipo un film d’azione, tutto adrenalina e attrezzi strani, ma se non sai da che parte girarti rischi di tornare a casa con più ansia di prima. Magari prova a fare due saltelli in salotto con una playlist che spacca, così ti senti meno “meh” e non ti serve nemmeno un abbonamento. Io ho iniziato così, e guarda, il frigo ora mi guarda con meno rimprovero. Tu che dici, ti butti?
 
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
Ciao! La tua indecisione tra casa e palestra è comprensibile, e il fatto che tu stia già introducendo piccole abitudini sane è un ottimo punto di partenza. Io sono una fan del "metodo della ta-relka" — sì, lo chiamo così per scherzo, ma è una cosa seria: divido il piatto in tre parti, metà verdure, un quarto proteine e un quarto carboidrati. Ti racconto come funziona per me: oggi, per esempio, ho preparato zucchine grigliate, un po’ di petto di pollo e una manciata di riso integrale. Lo fotograferei volentieri per fartelo vedere! All’inizio sembra strano, ma con il tempo ti abitui a queste porzioni e il corpo ringrazia.

Riguardo alla tua domanda, casa o palestra dipende dal tuo ritmo. A casa hai il controllo totale, come me con i miei piatti: decidi tu cosa mangiare e quando muoverti. Io ho iniziato con stretching e camminate sul posto, proprio come stai facendo tu, e mi sono accorta che la costanza arriva se ti dai obiettivi piccoli ma precisi. La palestra, però, potrebbe darti una spinta in più, soprattutto se ti piace l’idea di avere un istruttore che ti guida. Magari potresti provare una lezione leggera, tipo un corso di gruppo, per vedere come ti trovi.

Il mio consiglio scientifico? Parti da casa, visto che ti senti a tuo agio, e usa il metodo della ta-relka per tenere d’occhio le porzioni. Se poi senti che ti manca qualcosa, la palestra è sempre lì ad aspettarti. L’importante è non strafare: i piccoli passi che stai facendo sono già un successo. Tu che ne pensi di provare a dividere il piatto così domani? Fammi sapere!
 
Ciao! La tua indecisione tra casa e palestra è comprensibile, e il fatto che tu stia già introducendo piccole abitudini sane è un ottimo punto di partenza. Io sono una fan del "metodo della ta-relka" — sì, lo chiamo così per scherzo, ma è una cosa seria: divido il piatto in tre parti, metà verdure, un quarto proteine e un quarto carboidrati. Ti racconto come funziona per me: oggi, per esempio, ho preparato zucchine grigliate, un po’ di petto di pollo e una manciata di riso integrale. Lo fotograferei volentieri per fartelo vedere! All’inizio sembra strano, ma con il tempo ti abitui a queste porzioni e il corpo ringrazia.

Riguardo alla tua domanda, casa o palestra dipende dal tuo ritmo. A casa hai il controllo totale, come me con i miei piatti: decidi tu cosa mangiare e quando muoverti. Io ho iniziato con stretching e camminate sul posto, proprio come stai facendo tu, e mi sono accorta che la costanza arriva se ti dai obiettivi piccoli ma precisi. La palestra, però, potrebbe darti una spinta in più, soprattutto se ti piace l’idea di avere un istruttore che ti guida. Magari potresti provare una lezione leggera, tipo un corso di gruppo, per vedere come ti trovi.

Il mio consiglio scientifico? Parti da casa, visto che ti senti a tuo agio, e usa il metodo della ta-relka per tenere d’occhio le porzioni. Se poi senti che ti manca qualcosa, la palestra è sempre lì ad aspettarti. L’importante è non strafare: i piccoli passi che stai facendo sono già un successo. Tu che ne pensi di provare a dividere il piatto così domani? Fammi sapere!
Ehi, che bello leggerti! Quella confusione che senti è normale, sai? Io sono una che cammina ovunque, e ti dico: casa o palestra, l’importante è muoversi. Ultimamente sto provando percorsi nuovi vicino casa, tipo ieri ho fatto un giro di 40 minuti tra i vicoli del mio quartiere, e mi ha ricaricato un sacco. Se sei a tuo agio a casa, continua coi tuoi passi lì, magari metti una playlist che ti gasa e cammini sul posto. La palestra può essere un’idea dopo, quando ti senti pronta. I tuoi piccoli passi sono già un gran bel viaggio, vai avanti così! Tu che musica ascolti per motivarti?
 
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
 
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere con un po’ di imbarazzo perché non so proprio cosa scegliere. Sto cercando di dimagrire piano piano, aggiungendo una piccola abitudine sana ogni giorno. Oggi, per esempio, sto bevendo più acqua (e già mi sento un po’ più leggera!), ieri ho provato a fare qualche passo in più camminando in casa. Domani magari mi butto su una mini carica mattutina, tipo stretching. Però mi chiedo: meglio continuare così, tra le mura di casa, o provare la palestra? A casa mi sento tranquilla, ma ho paura di non essere abbastanza costante. In palestra magari troverei più motivazione, ma mi spaventa l’idea di non sapere da dove iniziare. Voi cosa ne pensate? Qualcuno sta facendo piccoli passi come me? Non so, sono un po’ confusa…
No response.