Ciao a tutti,
sto cercando di affinare la mia dieta per migliorare le prestazioni nelle mie sessioni di allenamento, e vorrei confrontarmi con voi. Faccio regolarmente corsa, nuoto e bici, con un volume di circa 8-10 ore a settimana, a seconda dei periodi. Il mio obiettivo è ottimizzare il peso per sentirmi più leggero e veloce, senza perdere energia o forza.
Al momento, sto seguendo una dieta che bilancia carboidrati, proteine e grassi, ma non sono sicuro di stare facendo tutto nel modo giusto. Per esempio, prima di un allenamento lungo (diciamo una corsa di 15 km o una sessione di bici di 2 ore), mangio una porzione di avena con frutta e un po’ di yogurt greco. Dopo l’allenamento, punto su un pasto con riso o patate, pollo o pesce, e verdure. Durante il giorno, cerco di tenere sotto controllo le calorie, ma non le conto ossessivamente, mi baso più su una app che mi aiuta a monitorare i macronutrienti.
Il punto è: come faccio a capire se sto assumendo abbastanza carboidrati per sostenere l’intensità degli allenamenti senza accumulare peso? E come gestite i giorni di riposo? Riducete i carboidrati o mantenete lo stesso piano? Inoltre, sto pensando di aumentare leggermente le proteine per favorire il recupero muscolare, ma non vorrei esagerare e appesantirmi. Avete consigli su come calibrare tutto questo?
Un’altra cosa: uso un orologio sportivo per tenere traccia di allenamenti e calorie bruciate, ma a volte mi sembra che i dati siano un po’ approssimativi. Qualcuno di voi si affida a questi dispositivi per regolare la dieta o preferite andare a sensazione?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento, sono curioso di sapere come affrontate queste cose!
sto cercando di affinare la mia dieta per migliorare le prestazioni nelle mie sessioni di allenamento, e vorrei confrontarmi con voi. Faccio regolarmente corsa, nuoto e bici, con un volume di circa 8-10 ore a settimana, a seconda dei periodi. Il mio obiettivo è ottimizzare il peso per sentirmi più leggero e veloce, senza perdere energia o forza.
Al momento, sto seguendo una dieta che bilancia carboidrati, proteine e grassi, ma non sono sicuro di stare facendo tutto nel modo giusto. Per esempio, prima di un allenamento lungo (diciamo una corsa di 15 km o una sessione di bici di 2 ore), mangio una porzione di avena con frutta e un po’ di yogurt greco. Dopo l’allenamento, punto su un pasto con riso o patate, pollo o pesce, e verdure. Durante il giorno, cerco di tenere sotto controllo le calorie, ma non le conto ossessivamente, mi baso più su una app che mi aiuta a monitorare i macronutrienti.
Il punto è: come faccio a capire se sto assumendo abbastanza carboidrati per sostenere l’intensità degli allenamenti senza accumulare peso? E come gestite i giorni di riposo? Riducete i carboidrati o mantenete lo stesso piano? Inoltre, sto pensando di aumentare leggermente le proteine per favorire il recupero muscolare, ma non vorrei esagerare e appesantirmi. Avete consigli su come calibrare tutto questo?
Un’altra cosa: uso un orologio sportivo per tenere traccia di allenamenti e calorie bruciate, ma a volte mi sembra che i dati siano un po’ approssimativi. Qualcuno di voi si affida a questi dispositivi per regolare la dieta o preferite andare a sensazione?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento, sono curioso di sapere come affrontate queste cose!