Ragazzi, oggi voglio condividere qualche riflessione e trucco che mi sta aiutando a trovare il giusto equilibrio tra ciò che mangio e il movimento che faccio. Non è sempre facile, lo so, ma con un po’ di organizzazione si può davvero fare la differenza senza sentirsi sopraffatti.
Partiamo dal cibo: per me, la chiave è sapere esattamente quante calorie sto assumendo. Non significa diventare ossessionati, ma avere un’idea chiara aiuta a non esagerare senza nemmeno accorgersene. Io uso un’app per segnare i pasti, ma anche un semplice quaderno va benissimo. Per esempio, una porzione di pasta integrale (80 g cruda) sono circa 280 kcal, un cucchiaio di olio extravergine 90 kcal, e un petto di pollo grigliato (100 g) intorno alle 120 kcal. Sommate queste cose e aggiungete verdura (che spesso ha pochissime calorie, tipo 20-30 kcal per 100 g di zucchine o broccoli), e avete un piatto completo e bilanciato. La cosa bella? Non serve rinunciare al gusto, basta misurare e bilanciare.
Sul movimento, non credo serva per forza passare ore in palestra. Io, per esempio, cammino tanto: 30-40 minuti al giorno a passo veloce possono bruciare tra le 150 e le 250 kcal, dipende dal peso e dall’intensità. Se aggiungete qualche esercizio a corpo libero a casa, tipo squat o plank, anche solo 10 minuti, state già dando un bel boost al vostro corpo. L’importante è trovare qualcosa che vi piace, che sia ballare, andare in bici o persino fare le scale invece dell’ascensore. Ogni piccolo movimento conta.
Un trucco che mi ha cambiato la vita è pianificare. La sera guardo cosa mangerò il giorno dopo e mi assicuro che le calorie totali siano in linea con il mio obiettivo. Di solito punto a un deficit leggero, tipo 300-500 kcal sotto il mio fabbisogno, così perdo peso senza sentirmi stanca. E il movimento? Lo incastro dove posso: una passeggiata dopo pranzo, un po’ di stretching la sera. Non deve essere perfetto, ma costante.
Se vi va, condividete cosa funziona per voi! Io sono sempre curiosa di imparare nuovi modi per tenere tutto sotto controllo senza stress. Forza, un passo alla volta!
Partiamo dal cibo: per me, la chiave è sapere esattamente quante calorie sto assumendo. Non significa diventare ossessionati, ma avere un’idea chiara aiuta a non esagerare senza nemmeno accorgersene. Io uso un’app per segnare i pasti, ma anche un semplice quaderno va benissimo. Per esempio, una porzione di pasta integrale (80 g cruda) sono circa 280 kcal, un cucchiaio di olio extravergine 90 kcal, e un petto di pollo grigliato (100 g) intorno alle 120 kcal. Sommate queste cose e aggiungete verdura (che spesso ha pochissime calorie, tipo 20-30 kcal per 100 g di zucchine o broccoli), e avete un piatto completo e bilanciato. La cosa bella? Non serve rinunciare al gusto, basta misurare e bilanciare.
Sul movimento, non credo serva per forza passare ore in palestra. Io, per esempio, cammino tanto: 30-40 minuti al giorno a passo veloce possono bruciare tra le 150 e le 250 kcal, dipende dal peso e dall’intensità. Se aggiungete qualche esercizio a corpo libero a casa, tipo squat o plank, anche solo 10 minuti, state già dando un bel boost al vostro corpo. L’importante è trovare qualcosa che vi piace, che sia ballare, andare in bici o persino fare le scale invece dell’ascensore. Ogni piccolo movimento conta.
Un trucco che mi ha cambiato la vita è pianificare. La sera guardo cosa mangerò il giorno dopo e mi assicuro che le calorie totali siano in linea con il mio obiettivo. Di solito punto a un deficit leggero, tipo 300-500 kcal sotto il mio fabbisogno, così perdo peso senza sentirmi stanca. E il movimento? Lo incastro dove posso: una passeggiata dopo pranzo, un po’ di stretching la sera. Non deve essere perfetto, ma costante.
Se vi va, condividete cosa funziona per voi! Io sono sempre curiosa di imparare nuovi modi per tenere tutto sotto controllo senza stress. Forza, un passo alla volta!