Yoga della risata per dimagrire: riduci lo stress e mangi meno, qualcuno conosce gruppi in Italia?

  • Autore discussione Autore discussione Lou_
  • Data d'inizio Data d'inizio

Lou_

Membro
6 Marzo 2025
75
3
8
xYl1UXmD_normal.jpg

one 𝕏 post
bmkuY29tLw

YXRhLml0Lw

bmkuY29tLw

25 web pages
Ciao a tutti, sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso e volevo condividere la mia esperienza con lo yoga della risata. Non è la solita dieta tipo keto o paleo, ma un approccio che mi sta aiutando a gestire lo stress, che per me è sempre stato un problema grosso. Quando sono stressata, finisco per mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto, e questo mi fa sgarrare un sacco. Da quando ho iniziato a fare yoga della risata, sento che mi rilasso di più e non ho quella voglia matta di buttarmi sul cibo per calmarmi.
Ridere mi dà una specie di leggerezza, e ho notato che mi aiuta a controllare meglio le porzioni e a non mangiare solo per sfogarmi. Non è una cosa magica, chiaro, ma per me sta funzionando insieme a una dieta più equilibrata. Ho letto che ridere fa pure bene al corpo, tipo che attiva il diaframma e aiuta la respirazione, e questo mi piace perché sto cercando di lavorare anche sulla tonicità senza fare troppi esercizi pesanti.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere per dimagrire o gestire la fame emotiva? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi o club in Italia dove si pratica yoga della risata? Mi piacerebbe unirmi a qualche sessione dal vivo, magari conoscere gente che lo fa e scambiare due chiacchiere. Vivo in zona [inserire città se vuoi], ma sono disposta a spostarmi un po’. Grazie mille se avete info!
Ehi, comunque, ridere fa strano all’inizio, ma poi ti senti proprio bene, ve lo consiglio!
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo di Roma
xYl1UXmD_normal.jpg

one 𝕏 post
bmkuY29tLw

YXRhLml0Lw

bmkuY29tLw

25 web pages
Ciao a tutti, sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso e volevo condividere la mia esperienza con lo yoga della risata. Non è la solita dieta tipo keto o paleo, ma un approccio che mi sta aiutando a gestire lo stress, che per me è sempre stato un problema grosso. Quando sono stressata, finisco per mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto, e questo mi fa sgarrare un sacco. Da quando ho iniziato a fare yoga della risata, sento che mi rilasso di più e non ho quella voglia matta di buttarmi sul cibo per calmarmi.
Ridere mi dà una specie di leggerezza, e ho notato che mi aiuta a controllare meglio le porzioni e a non mangiare solo per sfogarmi. Non è una cosa magica, chiaro, ma per me sta funzionando insieme a una dieta più equilibrata. Ho letto che ridere fa pure bene al corpo, tipo che attiva il diaframma e aiuta la respirazione, e questo mi piace perché sto cercando di lavorare anche sulla tonicità senza fare troppi esercizi pesanti.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere per dimagrire o gestire la fame emotiva? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi o club in Italia dove si pratica yoga della risata? Mi piacerebbe unirmi a qualche sessione dal vivo, magari conoscere gente che lo fa e scambiare due chiacchiere. Vivo in zona [inserire città se vuoi], ma sono disposta a spostarmi un po’. Grazie mille se avete info!
Ehi, comunque, ridere fa strano all’inizio, ma poi ti senti proprio bene, ve lo consiglio!
Ciao a tutti, io sono un classico impiegato da scrivania e vi capisco bene: tra riunioni e scadenze, lo stress è sempre in agguato e il frigo diventa un rifugio troppo facile! Lo yoga della risata mi incuriosisce, potrebbe essere un modo per staccare la testa senza bisogno di ore in palestra, che proprio non riesco a incastrare. Qualcuno sa di gruppi qui in Italia, magari vicino a Milano? Intanto, per muovermi un po’ di più, sto provando a fare qualche stretch alla scrivania – tipo alzare le braccia o ruotare il busto – e a camminare veloce in pausa pranzo. Non sarà chissà che, ma meglio di niente! Voi avete trucchi per spezzare la sedentarietà?
 
xYl1UXmD_normal.jpg

one 𝕏 post
bmkuY29tLw

YXRhLml0Lw

bmkuY29tLw

25 web pages
Ciao a tutti, sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso e volevo condividere la mia esperienza con lo yoga della risata. Non è la solita dieta tipo keto o paleo, ma un approccio che mi sta aiutando a gestire lo stress, che per me è sempre stato un problema grosso. Quando sono stressata, finisco per mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto, e questo mi fa sgarrare un sacco. Da quando ho iniziato a fare yoga della risata, sento che mi rilasso di più e non ho quella voglia matta di buttarmi sul cibo per calmarmi.
Ridere mi dà una specie di leggerezza, e ho notato che mi aiuta a controllare meglio le porzioni e a non mangiare solo per sfogarmi. Non è una cosa magica, chiaro, ma per me sta funzionando insieme a una dieta più equilibrata. Ho letto che ridere fa pure bene al corpo, tipo che attiva il diaframma e aiuta la respirazione, e questo mi piace perché sto cercando di lavorare anche sulla tonicità senza fare troppi esercizi pesanti.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere per dimagrire o gestire la fame emotiva? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi o club in Italia dove si pratica yoga della risata? Mi piacerebbe unirmi a qualche sessione dal vivo, magari conoscere gente che lo fa e scambiare due chiacchiere. Vivo in zona [inserire città se vuoi], ma sono disposta a spostarmi un po’. Grazie mille se avete info!
Ehi, comunque, ridere fa strano all’inizio, ma poi ti senti proprio bene, ve lo consiglio!
Ciao a tutti, appassionati di benessere! Parlando di yoga della risata, credo sia un’idea fantastica per ridurre lo stress, che spesso ci spinge a mangiare di più. Però, sapete cosa può amplificare i benefici? Un bel detox! Vi consiglio un succo semplice: sedano, mela verde e un pizzico di zenzero – pulisce il corpo e tiene a bada la fame nervosa. Attenzione però, non esagerate con i detox troppo lunghi, il corpo ha bisogno di equilibrio. Qualcuno conosce gruppi di yoga della risata in Italia? Io sono curiosa, magari vicino Roma!
 
xYl1UXmD_normal.jpg

one 𝕏 post
bmkuY29tLw

YXRhLml0Lw

bmkuY29tLw

25 web pages
Ciao a tutti, sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso e volevo condividere la mia esperienza con lo yoga della risata. Non è la solita dieta tipo keto o paleo, ma un approccio che mi sta aiutando a gestire lo stress, che per me è sempre stato un problema grosso. Quando sono stressata, finisco per mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto, e questo mi fa sgarrare un sacco. Da quando ho iniziato a fare yoga della risata, sento che mi rilasso di più e non ho quella voglia matta di buttarmi sul cibo per calmarmi.
Ridere mi dà una specie di leggerezza, e ho notato che mi aiuta a controllare meglio le porzioni e a non mangiare solo per sfogarmi. Non è una cosa magica, chiaro, ma per me sta funzionando insieme a una dieta più equilibrata. Ho letto che ridere fa pure bene al corpo, tipo che attiva il diaframma e aiuta la respirazione, e questo mi piace perché sto cercando di lavorare anche sulla tonicità senza fare troppi esercizi pesanti.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere per dimagrire o gestire la fame emotiva? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi o club in Italia dove si pratica yoga della risata? Mi piacerebbe unirmi a qualche sessione dal vivo, magari conoscere gente che lo fa e scambiare due chiacchiere. Vivo in zona [inserire città se vuoi], ma sono disposta a spostarmi un po’. Grazie mille se avete info!
Ehi, comunque, ridere fa strano all’inizio, ma poi ti senti proprio bene, ve lo consiglio!
Ciao a tutti,

io sono quella con le allergie a glutine e lattosio, sempre a caccia di idee per mangiare sano senza morire di noia! Sul tema yoga della risata, non ho gruppi specifici da consigliare in Italia, ma ho trovato online che ci sono eventi sparsi, tipo a Milano o Roma, organizzati da associazioni di benessere. Qualcuno li ha provati? Comunque, ridurre lo stress mi aiuta davvero a non abbuffarmi, anche se devo stare attenta a cosa metto nel piatto. Se scovo qualche ricetta senza glutine/lattosio che funziona con questa vibe rilassata, ve la passo!
 
Ciao a tutti,

io sono quella con le allergie a glutine e lattosio, sempre a caccia di idee per mangiare sano senza morire di noia! Sul tema yoga della risata, non ho gruppi specifici da consigliare in Italia, ma ho trovato online che ci sono eventi sparsi, tipo a Milano o Roma, organizzati da associazioni di benessere. Qualcuno li ha provati? Comunque, ridurre lo stress mi aiuta davvero a non abbuffarmi, anche se devo stare attenta a cosa metto nel piatto. Se scovo qualche ricetta senza glutine/lattosio che funziona con questa vibe rilassata, ve la passo!
2 𝕏 posts
25 web pages

Ehilà, ben trovati,

devo dire che quando ho letto "yoga della risata" per dimagrire mi è scappato un mezzo sorriso, ma più per scetticismo che altro. Non fraintendetemi, Lou_, capisco il tuo punto: lo stress che ti spinge a mangiare schifezze è una cosa che conosco fin troppo bene. Anch’io ero una di quelle che apriva il frigo alle undici di sera solo perché il giorno era andato storto. Però boh, ridere per perdere peso mi suona un po’ come una di quelle promesse da televendita anni ‘90.

Detto questo, sono una che ha perso 25 chili e li ha tenuti lontani ormai da tre anni, quindi qualcosa sul controllo della fame emotiva l’ho imparato. Per me la chiave è stata organizzarmi: pianificare i pasti, tenere il cibo "pericoloso" fuori casa e soprattutto trovare modi per scaricare la tensione che non fossero una vaschetta di gelato. Lo yoga della risata potrebbe funzionare per quello, immagino, se davvero ti rilassa. Ma non so, mi lascia perplessa l’idea che basti ridere per mangiare meno. Tu hai notato differenze concrete tipo sulla bilancia o è più una questione di sentirti meglio e stop?

Sui gruppi in Italia, non ne ho idea precisa. Ho fatto un giro veloce online e sì, pare ci siano club a Milano, Roma, magari pure a Torino, gestiti da associazioni tipo quelle di benessere o yoga classico. Ho visto che Lara Lucaccioni, una tizia famosa in questo campo, parla di "Club della Risata" sparsi qua e là, ma non so quanto siano attivi o se siano vicino a te. Se dici dove stai, magari qualcuno qui sul forum ti dà una dritta più precisa. Io sono di Firenze, e qui non ne ho mai sentiti, ma potrei essermi persa qualcosa.

Comunque, ti racconto com’è andata per me: all’inizio pensavo che le soluzioni "alternative" tipo meditazione o robe così fossero una perdita di tempo. Poi ho provato a fare due passi quando ero nervosa invece di mangiare, e ha funzionato. Magari il tuo yoga della risata è un po’ la stessa cosa, un trucco per distrarti dalla fame nervosa. Se è così, ben venga, ma non mi convince del tutto come arma segreta per dimagrire. Tu da quanto lo fai? E quanto peso hai perso, se posso chiedere?

Per la parte fisica, ok, il diaframma che si muove e la respirazione più profonda potrebbero dare una mano, ma non credo sia paragonabile a una bella camminata o a un po’ di pesi leggeri. Io ho sempre puntato su cose pratiche: meno calorie dentro, più movimento fuori. Funziona, punto. Però sono curiosa, lo ammetto: se trovo un gruppo vicino, magari ci faccio un salto, giusto per vedere se mi sbaglio. Se hai aggiornamenti su club o eventi, fammi sapere, che quasi quasi mi lascio convincere!
 
Ehi ciao,

lo yoga della risata sarà anche carino per rilassarsi, ma per dimagrire mi sa che serve altro. Io sono fissata con i challenge online, tipo quelli dove ti spingono a fare sport e contare calorie, e ti dico: senza sudare e stare attenta a cosa mangi, i numeri sulla bilancia non si muovono. Ridere magari ti leva lo stress, ma se poi ti butti su una pizza senza glutine per premiarti, siamo punto e a capo. Gruppi qui in Italia? Boh, cerca online, qualcosa trovi, ma non sperarci troppo per i miracoli.
 
xYl1UXmD_normal.jpg

one 𝕏 post
bmkuY29tLw

YXRhLml0Lw

bmkuY29tLw

25 web pages
Ciao a tutti, sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso e volevo condividere la mia esperienza con lo yoga della risata. Non è la solita dieta tipo keto o paleo, ma un approccio che mi sta aiutando a gestire lo stress, che per me è sempre stato un problema grosso. Quando sono stressata, finisco per mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto, e questo mi fa sgarrare un sacco. Da quando ho iniziato a fare yoga della risata, sento che mi rilasso di più e non ho quella voglia matta di buttarmi sul cibo per calmarmi.
Ridere mi dà una specie di leggerezza, e ho notato che mi aiuta a controllare meglio le porzioni e a non mangiare solo per sfogarmi. Non è una cosa magica, chiaro, ma per me sta funzionando insieme a una dieta più equilibrata. Ho letto che ridere fa pure bene al corpo, tipo che attiva il diaframma e aiuta la respirazione, e questo mi piace perché sto cercando di lavorare anche sulla tonicità senza fare troppi esercizi pesanti.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere per dimagrire o gestire la fame emotiva? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi o club in Italia dove si pratica yoga della risata? Mi piacerebbe unirmi a qualche sessione dal vivo, magari conoscere gente che lo fa e scambiare due chiacchiere. Vivo in zona [inserire città se vuoi], ma sono disposta a spostarmi un po’. Grazie mille se avete info!
Ehi, comunque, ridere fa strano all’inizio, ma poi ti senti proprio bene, ve lo consiglio!
2 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, gente, eccomi qua a buttare sul tavolo la mia storia, che magari a qualcuno può suonare familiare o pure ispirare, chi lo sa! Dopo una bella botta – una frattura che mi ha tenuta ferma per mesi – ho messo su un bel po’ di chili, perché quando non ti muovi e la testa frulla, il frigo diventa il tuo migliore amico. Ma ora sto riprendendo in mano la situazione, con un mix di robe adattate al mio corpo mezzo acciaccato e un po’ di sana testardaggine. Tra le cose che sto provando c’è pure questo yoga della risata, e vi giuro, all’inizio mi sentivo una scema a ridere senza motivo, ma ora è tipo una droga leggera che mi tiene su!

Non è che sto qua a contarvi le calorie come una matta o a pesare ogni foglia d’insalata, ma ho notato che ridendo mi passa quella frenesia di spalancare la dispensa ogni volta che sono nervosa. Prima, quando la giornata girava storta, era un attimo: patatine, cioccolato, e via, un disastro. Ora, con ‘ste sessioni di risate, mi sento come se scaricassi la tensione senza dover masticare qualcosa. E non è solo una sensazione, eh: ho letto che ridere muove il diaframma, fa circolare più ossigeno e addirittura brucia qualche caloria – poca roba, ma meglio di niente, no? Per me, che non posso ancora strafare con gli allenamenti, è un modo per tenermi attiva senza rischiare di rompermi di nuovo.

Comunque, la vera svolta è che mi aiuta a non mangiare per noia o per colmare i buchi emotivi. Tipo, rido come una matta per dieci minuti e dopo non ho più quel buco nello stomaco che mi urla “mangia tutto quello che trovi”. Lo abbino a una dieta più tranquilla – niente di estremo, solo porzioni decenti e meno schifezze – e sto vedendo i jeans che tornano a chiudersi senza fare la danza della zip. Non dico che sia la cura per tutto, ma per chi come me ha preso peso perché la vita ha tirato un paio di schiaffi, potrebbe essere un aiuto inaspettato.

Ora, la domanda da un milione: qualcuno sa di gruppi di yoga della risata in Italia? Io sto a Torino, ma se c’è qualcosa di figo nei dintorni, tipo a Milano o giù di lì, mi sposto volentieri. Mi piacerebbe provare dal vivo, con altra gente che magari ha la mia stessa vibe – ridere da sola davanti a uno schermo è carino, ma in gruppo deve essere un’altra storia. Se avete nomi, posti, contatti, sparate pure, che io sono curiosa come un gatto! E poi, dai, condividere una risata con degli sconosciuti sembra una di quelle cose assurde che però ti cambiano la giornata.

Ridere all’inizio è strano, ve lo dico: ti guardi allo specchio e pensi “ma che cavolo sto facendo?”, però poi ti parte quel senso di leggerezza e ti dimentichi pure di essere inciampata nella bilancia quella mattina. Provateci, se vi va, e fatemi sapere se conoscete ‘sti benedetti club! Grazie, siete forti!
 
  • Mi piace
Reazioni: RobinCZ
xYl1UXmD_normal.jpg

one 𝕏 post
bmkuY29tLw

YXRhLml0Lw

bmkuY29tLw

25 web pages
Ciao a tutti, sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso e volevo condividere la mia esperienza con lo yoga della risata. Non è la solita dieta tipo keto o paleo, ma un approccio che mi sta aiutando a gestire lo stress, che per me è sempre stato un problema grosso. Quando sono stressata, finisco per mangiare schifezze senza nemmeno rendermene conto, e questo mi fa sgarrare un sacco. Da quando ho iniziato a fare yoga della risata, sento che mi rilasso di più e non ho quella voglia matta di buttarmi sul cibo per calmarmi.
Ridere mi dà una specie di leggerezza, e ho notato che mi aiuta a controllare meglio le porzioni e a non mangiare solo per sfogarmi. Non è una cosa magica, chiaro, ma per me sta funzionando insieme a una dieta più equilibrata. Ho letto che ridere fa pure bene al corpo, tipo che attiva il diaframma e aiuta la respirazione, e questo mi piace perché sto cercando di lavorare anche sulla tonicità senza fare troppi esercizi pesanti.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere per dimagrire o gestire la fame emotiva? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi o club in Italia dove si pratica yoga della risata? Mi piacerebbe unirmi a qualche sessione dal vivo, magari conoscere gente che lo fa e scambiare due chiacchiere. Vivo in zona [inserire città se vuoi], ma sono disposta a spostarmi un po’. Grazie mille se avete info!
Ehi, comunque, ridere fa strano all’inizio, ma poi ti senti proprio bene, ve lo consiglio!
4 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, ciao a chi legge,

ho visto il tuo post sullo yoga della risata e mi ci ritrovo parecchio, anche se il mio percorso è un po’ una lotta quotidiana. Io ho un’allergia al glutine che mi complica tutto quando si parla di cibo, perché spesso mi ritrovo a mangiare cose “sicure” ma non proprio sane, tipo snack senza glutine che alla fine sono pieni di zuccheri. Lo stress poi non aiuta, e per me è sempre stato un circolo vizioso: mi sento giù, mangio male, poi mi sento ancora peggio. Quando ho sentito parlare di yoga della risata, ero scettica, non pensavo che ridere potesse davvero cambiare qualcosa. Però ho provato, più per curiosità che per altro, e devo dire che un po’ mi ha sorpreso.

Non è che ti fa dimagrire di colpo, questo no, ma quel senso di pesantezza che mi porto dietro spesso si alleggerisce. Quando ridi, anche se all’inizio ti senti un po’ stupida, dopo un po’ ti accorgi che non stai pensando al frigo o a cosa sgranocchiare per tirarti su. Per me è già tanto, perché la fame emotiva è il mio punto debole. Con le mie allergie, devo stare attenta a ogni cosa che metto in bocca, e spesso mi ritrovo a mangiare più del necessario solo per sentirmi meno sola o stanca. Lo yoga della risata mi sta dando una mano a spezzare quel momento, a non correre subito verso il cibo.

Ho notato anche che, dopo una sessione, mi sento meno gonfia, forse perché si respira meglio o perché muovi il diaframma, non lo so bene. Non è una dieta vera e propria, ma lo sto abbinando a un’alimentazione senza glutine più pulita, con meno schifezze confezionate e più cose fresche che mi fanno sentire leggera. Non miro a chissà che trasformazione, ma almeno a sentirmi un po’ più in pace con me stessa e con il mio corpo.

Sul discorso dei gruppi in Italia, anche io sto cercando qualcosa. Vivo vicino a Milano, ma non ho ancora trovato un club vicino casa. Ho letto che ce ne sono tanti sparsi in giro, tipo a Torino o a Roma, e mi sa che prossimamente proverò a cercarne uno non troppo lontano. Mi piacerebbe unirmi a qualcuno che lo fa regolarmente, perché da sola a volte mi perdo, e avere un gruppo potrebbe darmi quella spinta in più. Tu hai trovato qualcosa nella tua zona? Se sì, fammi sapere, magari ci scappa di organizzarci insieme.

Insomma, non è la soluzione a tutto, ma per me che vivo con queste limitazioni e un umore che va spesso sottozero, è un piccolo aiuto. Ridere non mi risolve le allergie, chiaro, ma mi fa vedere le cose con un filo meno di malinconia. Se hai info sui gruppi o su come iniziare, scrivimi pure, mi farebbe piacere saperne di più.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma parlando di yoga della risata e gestione dello stress, io sto cercando qualcosa di simile ma che tenga conto delle mie allergie. Ho provato a cercare gruppi in Italia, ma non ne trovo molti, soprattutto che parlino di come abbinare attività come questa a una dieta per dimagrire senza glutine e lattosio. Lo yoga della risata sembra interessante per ridurre la fame nervosa, ma credo che per me funzionerebbe meglio se combinato con qualcosa di più attivo, tipo sessioni di movimento che non siano troppo pesanti. Ho letto che attività come camminata veloce o esercizi leggeri a ritmo sostenuto aiutano a bruciare calorie senza stressare troppo il corpo, e questo potrebbe essere un buon complemento. Qualcuno di voi ha provato a mixare queste cose? O magari conosce gruppi, anche online, dove si parla di attività del genere e di diete adatte a chi ha restrizioni alimentari? Io vivo a Milano, ma va bene anche altrove in Italia. Fatemi sapere, perché sto davvero cercando di trovare un equilibrio senza impazzire con le etichette degli alimenti!