Acqua e benessere: come ho perso peso con l’aquagym e perché lo consiglio a tutti!

bornagainst

Membro
6 Marzo 2025
76
6
8
Ciao a tutti, io sono uno che ha sempre preferito muoversi nell’acqua piuttosto che sudare in palestra o封闭在 casa con pesi e tapis roulant. Qualche anno fa pesavo troppo, mi sentivo stanco e poco motivato. Poi ho scoperto l’aquagym e tutto è cambiato. Non è solo un allenamento, è un momento di leggerezza: ti muovi, ti alleni, ma l’acqua ti sostiene e rende tutto più facile. Ho perso chili quasi senza accorgermene, perché non sembrava una fatica, ma un gioco. Ora sto meglio, ho più energia e il mio corpo è più tonico.
Rispetto a casa o palestra, l’acqua ha quel qualcosa in più: non stressa le articolazioni e ti fa sentire bene anche mentalmente. Certo, serve una piscina, ma per me ne vale la pena. Se vi sentite bloccati con gli allenamenti classici, provate l’aquagym, potrebbe essere la svolta che cercate. Forza, buttatevi!
 
Ehi, capisco il tuo entusiasmo per l’aquagym, ma non tutti hanno una piscina a disposizione o il tempo per andarci. Io mi alleno a casa e sinceramente non riesco a ottenere gli stessi risultati che descrivi. Magari è questione di costanza, ma sento che mi manca qualcosa per sentirmi davvero energico come te.
 
Ciao a tutti, io sono uno che ha sempre preferito muoversi nell’acqua piuttosto che sudare in palestra o封闭在 casa con pesi e tapis roulant. Qualche anno fa pesavo troppo, mi sentivo stanco e poco motivato. Poi ho scoperto l’aquagym e tutto è cambiato. Non è solo un allenamento, è un momento di leggerezza: ti muovi, ti alleni, ma l’acqua ti sostiene e rende tutto più facile. Ho perso chili quasi senza accorgermene, perché non sembrava una fatica, ma un gioco. Ora sto meglio, ho più energia e il mio corpo è più tonico.
Rispetto a casa o palestra, l’acqua ha quel qualcosa in più: non stressa le articolazioni e ti fa sentire bene anche mentalmente. Certo, serve una piscina, ma per me ne vale la pena. Se vi sentite bloccati con gli allenamenti classici, provate l’aquagym, potrebbe essere la svolta che cercate. Forza, buttatevi!
Ehi, complimenti per i risultati con l’aquagym, sembra proprio una bella scoperta per te! Leggendo il tuo post, mi è venuta in mente la mia esperienza con il digiuno intermittente, tipo il 16/8, che magari potrebbe interessare a chi cerca un modo per perdere peso senza stressarsi troppo, un po’ come te con l’acqua. Non dico che sia meglio, ma visto che qui si parla di benessere, voglio condividere qualcosa che ha funzionato per me e potrebbe essere un’aggiunta per chi vuole ottimizzare i risultati.

Io ero uno che provava di tutto: diete super restrittive, conteggio calorie, persino robe tipo eliminare il glutine senza motivo medico, ma finivo sempre frustrato. Poi ho iniziato con il digiuno intermittente: mangio in una finestra di 8 ore, tipo dalle 12 alle 20, e per le altre 16 sto senza cibo, acqua e tisane a parte. All’inizio pensavo fosse impossibile, ma il corpo si abitua in fretta. Non è fame, è più una questione di ritmo. Ho perso peso gradualmente, senza sentirmi privato di nulla, perché nelle 8 ore mangiavo quello che mi piaceva, stando attento a non esagerare con schifezze, chiaro.

La cosa bella? Non serve una piscina o un abbonamento in palestra, basta un po’ di organizzazione. Però ci sono errori da evitare. Tipo, non buttarti su cibi pesanti appena rompi il digiuno, perché il corpo non gradisce. O non pensare che puoi mangiare il doppio solo perché hai “digiunato”: l’equilibrio è tutto. Io ho imparato a puntare su piatti nutrienti, con proteine, verdure, grassi buoni, così mi sento sazio e non crollo. Altro consiglio: inizia piano, magari con 12 ore di digiuno, e ascolta il tuo corpo. Se ti senti stanco o nervoso, forse stai esagerando.

Rispetto all’aquagym, il digiuno intermittente non ti dà quella leggerezza fisica immediata, ma mentalmente è liberatorio. Non devi pensare tutto il giorno al cibo, e questo per me è stato un sollievo. Non sto dicendo di abbandonare l’acqua, anzi, magari combinarli è una bomba: il movimento che ti piace e un modo di mangiare che ti dà controllo senza ossessioni. Se qualcuno vuole provare, sono qui per rispondere. Buttarsi va bene, ma con un piano!
 
Ehi bornagainst, la tua storia con l’aquagym è davvero ispirante! Leggerti mi ha fatto ripensare a come anch’io ho trovato la mia strada per stare meglio, non in piscina, ma muovendomi a ritmo di musica. Voglio condividere la mia esperienza con i balli, perché magari può essere uno spunto per chi cerca un modo divertente per perdere peso e sentirsi bene, proprio come hai fatto tu con l’acqua.

Qualche anno fa ero in sovrappeso, sempre stanco e con zero voglia di fare attività fisica. Palestra? Un incubo. Correre? Non ne parliamo. Poi, quasi per caso, ho provato una lezione di salsa. È stato amore a prima vista: la musica, il movimento, l’energia del gruppo. Non sembrava nemmeno un allenamento, ma un momento di pura gioia. Da lì ho sperimentato anche hip-hop e persino qualche lezione di balletto, che pensavo fosse fuori dalla mia portata. Invece, ogni stile mi ha insegnato qualcosa: la salsa mi ha sciolto i fianchi e il carattere, l’hip-hop mi ha dato grinta, il balletto mi ha aiutato con postura e controllo. Senza accorgermene, ho iniziato a perdere chili, perché ballare brucia un sacco di calorie, ma soprattutto non ti fa pensare alla fatica.

La cosa bella del ballo è che non serve essere perfetti. Non devi essere un professionista, basta lasciarti andare. All’inizio magari ti senti impacciato, ma poi il ritmo ti prende e dimentichi tutto il resto. Rispetto all’aquagym, il ballo ha quel vantaggio di poterlo fare quasi ovunque: una scuola di danza, un corso online, persino in salotto con un video su YouTube. Certo, serve un po’ di costanza, come per ogni cosa. Io ho imparato a scegliere orari fissi, tipo due o tre sere a settimana, per non mollare. E poi ho notato che tenere traccia di quello che mangi aiuta tantissimo a non vanificare gli sforzi. Non parlo di diete rigide, ma di un diario semplice: scrivi cosa mangi, quando, e come ti senti. Ti fa capire se stai esagerando con gli snack o se magari hai bisogno di più proteine per sostenere l’energia del ballo.

Un errore che ho fatto all’inizio? Pensare che ballare mi desse il via libera per mangiare qualsiasi cosa. Non funziona così: se vuoi risultati, il cibo deve essere un alleato. Non serve privarsi, ma puntare su piatti bilanciati, con verdure, cereali integrali, magari un po’ di pesce o legumi. Io ho imparato a preparare pasti colorati e gustosi, così non mi sembra di “stare a dieta”. Altro consiglio: non strafare. Ballare è intenso, soprattutto se sei all’inizio, quindi ascolta il tuo corpo e non esagerare con le lezioni troppo ravvicinate.

Rispetto al digiuno intermittente che hai citato, il ballo ti dà quella spinta immediata: esci da una lezione e ti senti carico, leggero, felice. Ma credo che combinarli possa essere una gran cosa: il digiuno per gestire l’alimentazione, il movimento per divertirti e tonificarti. Per me, il diario alimentare è stato un po’ come il ritmo della musica: mi ha dato una struttura senza togliermi il gusto. Se qualcuno vuole provare a buttarsi nel ballo o ha domande su come organizzare pasti e allenamenti, scrivetemi pure. Forza, troviamo tutti il nostro ritmo!
 
Ciao a tutti, io sono uno che ha sempre preferito muoversi nell’acqua piuttosto che sudare in palestra o封闭在 casa con pesi e tapis roulant. Qualche anno fa pesavo troppo, mi sentivo stanco e poco motivato. Poi ho scoperto l’aquagym e tutto è cambiato. Non è solo un allenamento, è un momento di leggerezza: ti muovi, ti alleni, ma l’acqua ti sostiene e rende tutto più facile. Ho perso chili quasi senza accorgermene, perché non sembrava una fatica, ma un gioco. Ora sto meglio, ho più energia e il mio corpo è più tonico.
Rispetto a casa o palestra, l’acqua ha quel qualcosa in più: non stressa le articolazioni e ti fa sentire bene anche mentalmente. Certo, serve una piscina, ma per me ne vale la pena. Se vi sentite bloccati con gli allenamenti classici, provate l’aquagym, potrebbe essere la svolta che cercate. Forza, buttatevi!
Ehi, che bella testimonianza! 😊 L’aquagym sembra davvero una figata, soprattutto per chi cerca un allenamento che non pesi su corpo e mente. Io sono più un fan delle corse lunghe, tipo maratoni, perché mi danno quella libertà di spingermi al massimo mentre brucio calorie. Però capisco il tuo entusiasmo: l’acqua che ti sostiene è un po’ come il vento che ti spinge quando corri! 🏃‍♂️ Ti va di condividere qualche esercizio top che fai in piscina? Magari provo a mixare un po’ di aquagym nei miei allenamenti di recupero!