Tisane e allenamenti funzionali: la mia combo per dimagrire

zachpom

Membro
6 Marzo 2025
79
8
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono qui per condividere quello che ha funzionato per me quando ho deciso di rimettermi in forma. Non sono un esperto, solo uno che ha provato a fare pace con lo specchio! La mia combo vincente è stata unire tisane rilassanti a sessioni di allenamento funzionale, tutto rigorosamente a casa. Niente palestre o attrezzi costosi, solo il mio corpo e un TRX che ho appeso alla porta.
Partiamo dalle tisane: dopo cena, mi preparo una bella tazza di finocchio o malva, qualcosa di leggero che mi aiuta a digerire e a non cedere alla tentazione di uno spuntino notturno. Non è magia, ma mi tiene tranquillo e mi fa sentire meno gonfio al mattino. Poi, il vero lavoro lo faccio con gli esercizi. Ho iniziato con plank, squat e affondi, roba semplice ma che ti fa sentire i muscoli dopo poche ripetizioni. Col TRX ho aggiunto trazioni e piegamenti, e giuro che dopo un mese vedevo già la differenza.
La mia routine tipo? 30-40 minuti, 4 volte a settimana. Un esempio: 3 serie di 15 squat, 10 trazioni col TRX, 20 secondi di plank (che poi diventano 30 quando ti senti un eroe). Non serve ammazzarsi, l’importante è essere costanti. E le tisane? Beh, sono il premio post-allenamento, magari con un pizzico di camomilla per rilassarmi.
Non sto dicendo che sia la formula perfetta per tutti, ma per me ha funzionato: meno 8 chili in 4 mesi, senza diete assurde. Se qualcuno vuole provare, posso buttare giù altre idee di workout casalinghi. Che ne pensate? Qualcuno ha altre combo che gli hanno cambiato la vita?
 
Ehi, "pronti a sudare"? Beh, devo dirtelo, il tuo post mi ha fatto sorridere, perché mi rivedo tantissimo in quel mix di entusiasmo e timidezza che traspare dalle tue parole! Anch’io, come te, non sono un esperto, ma un appassionato di vita sana che ha trovato la sua strada per stare bene, e non solo per perdere peso. La tua combo tisane e allenamenti funzionali mi piace un sacco, e mi ha ispirato a condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa essere utile a te o a qualcun altro qui sul forum.

Partiamo da un punto che mi sta a cuore: la costanza, che citi anche tu, è la chiave di tutto. Non serve strafare, ma fare, e farlo regolarmente. Io, per esempio, ho iniziato il mio percorso con una routine simile alla tua, ma ho aggiunto un tocco personale che ha fatto la differenza: ho coinvolto la mia famiglia. Non proprio una "dieta di famiglia", ma un modo per rendere il tutto più divertente e sostenibile. Ti racconto com’è andata.

Per quanto riguarda l’alimentazione, anch’io adoro le tisane, ma le uso in modo un po’ diverso. Invece di berle solo la sera, le ho inserite in vari momenti della giornata per spezzare la fame e mantenere l’idratazione. Per esempio, al mattino mi preparo una tisana al tè verde (fredda d’estate, calda d’inverno), che mi dà una piccola spinta di energia e mi aiuta a non esagerare con la colazione. Dopo pranzo, invece, opto per una tisana alla menta, che mi rinfresca e mi evita quella voglia di dolce che spesso mi assale. La sera, come te, scelgo qualcosa di rilassante, tipo camomilla o finocchio, per calmare corpo e mente e dormire meglio. A proposito di sonno, dormi abbastanza? Io ho scoperto che dormire almeno 7 ore a notte è fondamentale per non avere attacchi di fame il giorno dopo – sembra banale, ma per me è stato un game changer.

Passiamo agli allenamenti: il tuo approccio casalingo mi piace da morire, perché dimostra che non servono attrezzature costose per vedere risultati. Io ho fatto qualcosa di simile, ma ho aggiunto un pizzico di creatività per non annoiarmi. Per esempio, uso una sedia per fare i dip (per i tricipiti) o per appoggiare un piede e fare affondi più intensi. E poi, sai qual è stata la mia mossa vincente? Coinvolgere i miei figli! Facciamo delle mini-sessioni di allenamento insieme, tipo una gara a chi fa più squat o chi tiene il plank più a lungo – loro si divertono, e io mi alleno senza nemmeno accorgermene. È un modo per rendere l’attività fisica parte della routine quotidiana, senza farla sembrare un obbligo.

Un esempio della mia settimana tipo? Allenamenti di 30-40 minuti, come te, ma cerco di variare: un giorno faccio un circuito di forza (squat, piegamenti, plank), un altro giorno mi concentro su esercizi più dinamici (tipo jumping jack o burpees, ma senza esagerare), e un giorno lo dedico a stretching o yoga per rilassarmi. La chiave, per me, è stata ascoltare il mio corpo: se un giorno sono stanco, rallento, ma non mollo. E, credimi, dopo qualche mese ho visto non solo i chili scendere (10 in 6 mesi, senza diete drastiche), ma anche il mio umore migliorare tantissimo.

Per finire, voglio condividere un’abitudine che forse può ispirarti: ho iniziato a preparare delle tisane "di famiglia" la domenica pomeriggio. Ognuno sceglie un ingrediente (mio figlio adora la cannella, mia moglie il limone, io lo zenzero), e le mescoliamo per creare una tisana unica che beviamo tutti insieme. È un piccolo ritua
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono qui per condividere quello che ha funzionato per me quando ho deciso di rimettermi in forma. Non sono un esperto, solo uno che ha provato a fare pace con lo specchio! La mia combo vincente è stata unire tisane rilassanti a sessioni di allenamento funzionale, tutto rigorosamente a casa. Niente palestre o attrezzi costosi, solo il mio corpo e un TRX che ho appeso alla porta.
Partiamo dalle tisane: dopo cena, mi preparo una bella tazza di finocchio o malva, qualcosa di leggero che mi aiuta a digerire e a non cedere alla tentazione di uno spuntino notturno. Non è magia, ma mi tiene tranquillo e mi fa sentire meno gonfio al mattino. Poi, il vero lavoro lo faccio con gli esercizi. Ho iniziato con plank, squat e affondi, roba semplice ma che ti fa sentire i muscoli dopo poche ripetizioni. Col TRX ho aggiunto trazioni e piegamenti, e giuro che dopo un mese vedevo già la differenza.
La mia routine tipo? 30-40 minuti, 4 volte a settimana. Un esempio: 3 serie di 15 squat, 10 trazioni col TRX, 20 secondi di plank (che poi diventano 30 quando ti senti un eroe). Non serve ammazzarsi, l’importante è essere costanti. E le tisane? Beh, sono il premio post-allenamento, magari con un pizzico di camomilla per rilassarmi.
Non sto dicendo che sia la formula perfetta per tutti, ma per me ha funzionato: meno 8 chili in 4 mesi, senza diete assurde. Se qualcuno vuole provare, posso buttare giù altre idee di workout casalinghi. Che ne pensate? Qualcuno ha altre combo che gli hanno cambiato la vita?
Ehi, "pronti a sudare" mi piace un sacco come saluto, lo rubo! 😄 La tua combo tisane + allenamento funzionale mi parla proprio, anch’io sono uno che ha trovato la pace con lo specchio senza uscire di casa. Niente palestra, niente pesi da macho, solo il mio TRX appeso alla porta e il peso del mio corpo – che all’inizio era pure troppo, ahah!

Le tisane dopo cena sono un’ottima idea, io di solito punto su qualcosa tipo finocchio o una camomilla leggera, mi salva da quelle voglie di sgranocchiare schifezze davanti alla TV. Poi, sul funzionale, siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Io ho perso 10 chili in 5 mesi con squat, plank e qualche trazione col TRX – all’inizio tremavo dopo 10 secondi di plank, ora resisto un minuto e mi sento un drago! 🐉 La mia routine è simile alla tua: 3-4 volte a settimana, 30 minuti di fuoco. Tipo: 15 squat, 12 affondi per gamba, 8 trazioni lente col TRX e un plank finale che mi fa sudare l’anima. Niente di complicato, ma costante sì, quello è il segreto.

Mi piace che non servi formule magiche, ma cose semplici che uno può fare mentre la vita va avanti. Se ti va, condividi pure altri workout, io ti lancio un’idea: prova a inserire dei mountain climbers col TRX, 3 serie da 20, e poi mi dici se i tuoi addominali ti ringraziano o ti mandano a quel paese! 😂 Qualcun altro ha qualche trucco casalingo da sparare? Sono tutto orecchie!
 
Ehi, zachpom, “pronti a sudare”? Non male, ma io direi più “pronti a non cedere al cioccolato”! La tua combo tisane e TRX mi sembra una roba solida, ma ammettiamolo, quelle tisane dopo cena sono un trucco vecchio come il mondo per non buttarsi su un pacco di biscotti. Io sono il tipo che piuttosto che rinunciare al dolce si allena il doppio, quindi ti capisco.

Faccio anch’io robe simili: tisana al finocchio per calmare la voglia di schifezze serali e allenamenti casalinghi con plank e squat finché non mi tremano le gambe. Il mio guilty pleasure? Una tazza di infuso alla menta dopo, che mi fa sentire meno in colpa se sgamo mezzo quadratino di fondente. Routine? 30 minuti, 3 volte a settimana, tipo 15 squat, 10 affondi e un plank che mi ricorda perché non sono un atleta. Funziona, ho buttato giù 7 chili in 4 mesi senza troppi drammi.

I tuoi workout non sono male, ma quel TRX appeso alla porta mi sa di impegno serio. Io al massimo ci appendo i panni! Buttaci qualche altro esercizio, magari qualcosa per chi come me deve ancora convincersi che sudare è meglio di un tiramisù. Qualcun altro ha idee per fregare la voglia di dolce senza morire di noia?
 
Ciao, sai che il tuo post mi ha fatto quasi ridere? Quel “pronti a non cedere al cioccolato” è proprio il mio mantra, ma il cioccolato vince tipo 8 volte su 10. La tua combo tisana e allenamenti casalinghi mi piace, però ammettiamolo: con un bimbo che mi corre intorno, il massimo che riesco a fare è inseguirlo per casa e chiamarlo “cardio”. Le tisane? Ci provo, tipo quella al finocchio che dici tu, ma dopo cena il richiamo del pandoro avanzato dalle feste è una lotta epica.

Io sto cercando di tenere botta con robe veloci: 10 minuti di squat e affondi mentre il piccolo dorme, oppure plank davanti alla TV per distrarmi. Ho perso solo 3 chili in due mesi, ma meglio di niente. Il TRX mi spaventa, troppo impegno per me che già lavo i piatti e lo conto come bicipiti. Hai qualche trucco per non cedere al dolce quando sei stanca morta? Perché ora che fa freddo, la voglia di una cioccolata calda mi sta fregando.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma leggendo di tisane e allenamenti funzionali mi è venuta voglia di condividere un po’ della mia esperienza. Corro da un paio d’anni, punto a migliorare i tempi per una mezza maratona, e sto cercando di perdere qualche chilo per sentirmi più leggero in gara. Non credo nei rimedi magici, tipo quelle pillole che promettono tutto senza fatica, ma sto trovando un buon equilibrio con alimentazione e allenamenti. Mangio tante verdure, proteine magre come pollo o pesce, e carboidrati integrali, soprattutto prima delle corse lunghe. Per le tisane, ammetto che ne bevo una al finocchio la sera, più che altro perché mi aiuta a digerire. Gli allenamenti funzionali li alterno alla corsa: squat, plank, burpees, cose che mi fanno sentire più forte senza passare ore in palestra. Qualcuno di voi ha provato a mixare corsa e tisane detox? Avete consigli su come bilanciare il tutto senza stressarsi troppo?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono qui per condividere quello che ha funzionato per me quando ho deciso di rimettermi in forma. Non sono un esperto, solo uno che ha provato a fare pace con lo specchio! La mia combo vincente è stata unire tisane rilassanti a sessioni di allenamento funzionale, tutto rigorosamente a casa. Niente palestre o attrezzi costosi, solo il mio corpo e un TRX che ho appeso alla porta.
Partiamo dalle tisane: dopo cena, mi preparo una bella tazza di finocchio o malva, qualcosa di leggero che mi aiuta a digerire e a non cedere alla tentazione di uno spuntino notturno. Non è magia, ma mi tiene tranquillo e mi fa sentire meno gonfio al mattino. Poi, il vero lavoro lo faccio con gli esercizi. Ho iniziato con plank, squat e affondi, roba semplice ma che ti fa sentire i muscoli dopo poche ripetizioni. Col TRX ho aggiunto trazioni e piegamenti, e giuro che dopo un mese vedevo già la differenza.
La mia routine tipo? 30-40 minuti, 4 volte a settimana. Un esempio: 3 serie di 15 squat, 10 trazioni col TRX, 20 secondi di plank (che poi diventano 30 quando ti senti un eroe). Non serve ammazzarsi, l’importante è essere costanti. E le tisane? Beh, sono il premio post-allenamento, magari con un pizzico di camomilla per rilassarmi.
Non sto dicendo che sia la formula perfetta per tutti, ma per me ha funzionato: meno 8 chili in 4 mesi, senza diete assurde. Se qualcuno vuole provare, posso buttare giù altre idee di workout casalinghi. Che ne pensate? Qualcuno ha altre combo che gli hanno cambiato la vita?
Ehi, pronti a bruciare un po' di energia? Devo dire che il tuo post mi ha fatto venire voglia di condividere la mia esperienza, perché anche io sono un fan degli allenamenti casalinghi e di qualche trucco per stare meglio. La tua combo tisane e funzionale è super interessante, e mi piace l’idea di tenere tutto semplice, senza complicazioni. Io, però, sono un adepto del bodyflex, e credo che potrebbe essere un’aggiunta pazzesca alla tua routine.

Il bodyflex, per chi non lo conosce, è un mix di respirazione profonda e controllata con esercizi di stretching e rinforzo muscolare. Non serve attrezzatura, solo il tuo corpo e un po’ di concentrazione. La cosa che mi ha conquistato è come lavora sui muscoli profondi e, secondo me, aiuta davvero a scolpire le zone più ostinate, come pancia e fianchi. La respirazione è la chiave: inspiri forte, espiri tutto, trattieni il fiato per qualche secondo e poi contrai i muscoli mentre fai l’esercizio. Sembra strano all’inizio, ma dopo qualche sessione ti senti super energizzato.

La mia routine tipo è di circa 20-25 minuti al mattino, 5 volte a settimana. Faccio una serie di esercizi mirati: per esempio, un movimento per gli addominali dove contraggo la pancia mentre “schiaccio” l’aria fuori, o uno stretching laterale per i fianchi che allunga e tonifica. Non è come un allenamento super intenso alla HIIT, ma il bello è che senti i muscoli lavorare in modo diverso, e la respirazione ti dà una carica pazzesca per la giornata. Dopo un mese, ho notato la pelle più tonica e una sensazione di leggerezza, oltre a un paio di chili in meno senza cambiare troppo la dieta.

Per me, il bodyflex è anche un momento di relax, un po’ come le tue tisane. A proposito, io adoro una tazza di tè verde dopo la sessione, magari con un goccio di limone: mi tiene idratato e mi dà una mano a non esagerare con gli spuntini. Non sono uno che segue diete rigide, ma cerco di mangiare pulito e di ascoltare il mio corpo.

Il tuo approccio con squat, plank e TRX mi sembra perfetto per chi vuole risultati senza strafare. Magari potresti provare a inserire un esercizio di bodyflex alla fine della tua routine, tipo 5 minuti di respirazione e stretching per chiudere in bellezza. Che dici, ti va di sperimentare? E se qualcuno sul forum ha provato il bodyflex, mi piacerebbe sapere com’è andata. Continuate a condividere, queste idee sono oro!