Ciao a tutti, o forse meglio dire "sopravvissuti al giorno 63 senza zucchero" come me! Sono nel pieno del mio "100 giorni senza zucchero" e vi giuro, non so più cosa pensare su dove allenarmi. All’inizio di questo percorso, quando ho tagliato tutto lo zucchero aggiunto, mi sentivo uno straccio: mal di testa, voglia di dolce che mi faceva quasi arrampicare sui muri, e una stanchezza che mi teneva inchiodato al divano. Pensavo che allenarmi a casa sarebbe stato più facile, no? Niente palestra, niente occhi addosso, solo io e i miei pesetti sul tappetino in salotto.
Però ora che sono oltre la metà del percorso, le cose sono cambiate. Dopo quelle prime due settimane di crisi – che, credetemi, sono state un inferno – ho iniziato a sentirmi più leggero, più sveglio. Anche i sapori sono diversi: mangio una mela e mi sembra di scoprire la frutta per la prima volta! E con questa energia nuova, mi sto chiedendo se forse la palestra non sarebbe meglio. A casa faccio i miei esercizi, ma a volte mi perdo, non so se sto spingendo abbastanza o se sto solo girando in tondo. Magari in palestra, con gli attrezzi veri e qualcuno che ti guarda, potrei fare di più, no?
Dall’altra parte, a casa ho il controllo totale: scelgo la musica, non perdo tempo a spostarmi, e se sono stanco mi fermo senza sentirmi giudicato. Ma poi mi guardo allo specchio e penso: sto davvero cambiando qualcosa senza zucchero e con questi allenamenti casalinghi? O mi serve un ambiente più "serio" per vedere risultati veri? Sono confuso, ragazzi. Qualcuno di voi ha fatto un percorso simile e ha capito cosa funziona meglio? Perché io, tra la testa che si schiarisce senza zucchero e il corpo che non so più come spingere, non ci capisco niente!
Però ora che sono oltre la metà del percorso, le cose sono cambiate. Dopo quelle prime due settimane di crisi – che, credetemi, sono state un inferno – ho iniziato a sentirmi più leggero, più sveglio. Anche i sapori sono diversi: mangio una mela e mi sembra di scoprire la frutta per la prima volta! E con questa energia nuova, mi sto chiedendo se forse la palestra non sarebbe meglio. A casa faccio i miei esercizi, ma a volte mi perdo, non so se sto spingendo abbastanza o se sto solo girando in tondo. Magari in palestra, con gli attrezzi veri e qualcuno che ti guarda, potrei fare di più, no?
Dall’altra parte, a casa ho il controllo totale: scelgo la musica, non perdo tempo a spostarmi, e se sono stanco mi fermo senza sentirmi giudicato. Ma poi mi guardo allo specchio e penso: sto davvero cambiando qualcosa senza zucchero e con questi allenamenti casalinghi? O mi serve un ambiente più "serio" per vedere risultati veri? Sono confuso, ragazzi. Qualcuno di voi ha fatto un percorso simile e ha capito cosa funziona meglio? Perché io, tra la testa che si schiarisce senza zucchero e il corpo che non so più come spingere, non ci capisco niente!