Adattare dieta e allenamento al caldo: la mia esperienza

Bilderbeek

Membro
6 Marzo 2025
83
7
8
Ciao a tutti,
sono da poco arrivato in una zona molto più calda rispetto a dove vivevo prima. L’umidità qui è intensa, e ho dovuto rivedere sia la dieta che gli allenamenti. Sto cercando di bilanciare i pasti per mantenere l’energia senza appesantirmi, puntando su cibi leggeri ma nutrienti. Per le sessioni di forza, mi alleno presto al mattino quando l’aria è più fresca, e ho ridotto un po’ i carichi per non strafare. Qualcuno ha altri consigli per adattarsi al caldo?
 
Ciao a tutti,

con questo caldo adattare dieta e allenamenti è una sfida, vero? Vi racconto come sto facendo io, cercando di spendere il meno possibile e senza rinunciare a star bene. Vivo in un paesino dove l’estate è torrida, e ho dovuto ripensare tutto per non crollare.

Per gli allenamenti, ho detto addio alle corse sotto il sole di mezzogiorno. Ora esco la mattina presto, verso le 6, quando l’aria è fresca. Faccio camminate veloci o corsette leggere in un parco vicino casa, seguendo sentieri ombreggiati. Non serve attrezzatura costosa: un paio di scarpe comode (le mie le ho prese in saldo a 20 euro) e via. Per variare, alterno con esercizi a corpo libero trovati su YouTube: squat, plank, jumping jack. Ci sono canali gratuiti con workout di 15-20 minuti perfetti per chi, come me, non può permettersi una palestra. Il trucco è farli in casa davanti a un ventilatore, con una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano.

Sul cibo, il caldo mi ha fatto riscoprire piatti semplici e freschi. Mangio tanta verdura di stagione: zucchine, pomodori, cetrioli, che compro al mercato a fine giornata, quando i prezzi calano. Per esempio, una bella insalata con un po’ di tonno in scatola (quello in offerta) e una fetta di pane integrale è un pasto completo che costa poco. Per le proteine, punto su legumi: lenticchie e ceci sono economici, saziano e non richiedono cotture lunghe che scaldano la cucina. Li preparo in anticipo e li tengo in frigo. Frutta come anguria e melone è la mia salvezza per idratarmi e soddisfare la voglia di dolce senza spendere in gelati.

Un consiglio che sto seguendo: bevo tantissima acqua, ma per renderla più invitante ci metto fettine di limone o cetriolo. Costa zero e sembra una bevanda fancy. Inoltre, cerco di non saltare i pasti, anche se col caldo l’appetito cala, perché altrimenti finisco per abbuffarmi di schifezze la sera.

Adattarsi al caldo non è facile, ma con piccoli accorgimenti si può fare. E voi, come vi organizzate? Qualche trucco economico per allenarvi o mangiare bene senza soffrire troppo?