Ciao a tutti,
mi sono trasferito da poco in una zona molto più calda e umida rispetto a dove vivevo prima, e devo dire che il cambiamento climatico ha avuto un impatto su come gestisco la mia routine di benessere. L’umidità qui è intensa, e all’inizio mi sentivo sempre stanco e poco motivato a muovermi. Però, invece di lasciarmi scoraggiare, ho deciso di adattarmi e trovare soluzioni che funzionano per me.
Per quanto riguarda la dieta, ho notato che il caldo mi fa desiderare cibi più leggeri. Sto mangiando molte insalate fresche, con proteine magre come pollo o pesce, e ho aumentato l’assunzione di frutta ricca di acqua, come anguria e cetrioli. Bevo molta più acqua rispetto a prima, spesso con un po’ di limone o menta per renderla più invitante. Ho ridotto i cibi pesanti e i carboidrati complessi, perché mi facevano sentire ancora più appesantito.
Per gli allenamenti, ho dovuto ripensare completamente i miei orari. Qui il sole picchia forte, quindi cerco di fare attività fisica la mattina presto o la sera, quando le temperature sono più sopportabili. Ho scoperto che camminare in un parco vicino casa all’alba è non solo fattibile, ma anche piacevole, con l’aria fresca e il silenzio. Sto anche provando yoga al chiuso, in una stanza con aria condizionata, per mantenere la mia flessibilità senza soffrire il caldo.
La cosa più importante che ho imparato è ascoltare il mio corpo e non forzarmi. Se un giorno fa troppo caldo e mi sento fiacco, faccio una passeggiata leggera invece di un allenamento intenso. Piccoli passi, ma costanti, mi stanno aiutando a sentirmi bene e a continuare il mio percorso. Qualcun altro sta affrontando un cambiamento climatico? Come vi state adattando?
Grazie per aver letto, aspetto i vostri consigli!
mi sono trasferito da poco in una zona molto più calda e umida rispetto a dove vivevo prima, e devo dire che il cambiamento climatico ha avuto un impatto su come gestisco la mia routine di benessere. L’umidità qui è intensa, e all’inizio mi sentivo sempre stanco e poco motivato a muovermi. Però, invece di lasciarmi scoraggiare, ho deciso di adattarmi e trovare soluzioni che funzionano per me.
Per quanto riguarda la dieta, ho notato che il caldo mi fa desiderare cibi più leggeri. Sto mangiando molte insalate fresche, con proteine magre come pollo o pesce, e ho aumentato l’assunzione di frutta ricca di acqua, come anguria e cetrioli. Bevo molta più acqua rispetto a prima, spesso con un po’ di limone o menta per renderla più invitante. Ho ridotto i cibi pesanti e i carboidrati complessi, perché mi facevano sentire ancora più appesantito.
Per gli allenamenti, ho dovuto ripensare completamente i miei orari. Qui il sole picchia forte, quindi cerco di fare attività fisica la mattina presto o la sera, quando le temperature sono più sopportabili. Ho scoperto che camminare in un parco vicino casa all’alba è non solo fattibile, ma anche piacevole, con l’aria fresca e il silenzio. Sto anche provando yoga al chiuso, in una stanza con aria condizionata, per mantenere la mia flessibilità senza soffrire il caldo.
La cosa più importante che ho imparato è ascoltare il mio corpo e non forzarmi. Se un giorno fa troppo caldo e mi sento fiacco, faccio una passeggiata leggera invece di un allenamento intenso. Piccoli passi, ma costanti, mi stanno aiutando a sentirmi bene e a continuare il mio percorso. Qualcun altro sta affrontando un cambiamento climatico? Come vi state adattando?
Grazie per aver letto, aspetto i vostri consigli!