Ehi, squadra di ex cavernicoli! Grande rispetto per il tuo mix di circuiti e vibe vegana, mi hai fatto venire voglia di provare quel frullato post-allenamento. Però, visto che si parla di non annoiarsi, lasciate che vi racconti come sto trasformando le scale di casa mia in una palestra a costo zero. Altro che TRX o burpees, qui si corre su e giù come ossessi, e vi giuro che gambe e glutei ringraziano.
Il mio trucco è l’intervallo: sprint a tutta velocità per 20-30 secondi, salendo i gradini due a due, poi scendo piano, camminando, per riprendere fiato. Ripeto per 8-10 giri, e in 15 minuti sono distrutto ma soddisfatto. La cosa bella? È super intenso, il cuore va a mille e i muscoli delle cosce e del sedere lavorano come matti. Per variare, a volte aggiungo un po’ di forza: dopo ogni sprint, faccio 10 squat in cima alle scale o 15 step-up, alternando le gambe. Cronometro tutto per spingermi a migliorare, e sì, una playlist techno mi dà la carica per non mollare.
Rispetto al tuo circuito casalingo, il mio è più monotono, ma la scala dà quel tocco di sfida che mi tiene motivato. E poi, non serve attrezzatura, solo un paio di scarpe decenti e voglia di sudare. Per la dieta, non sono vegano, ma sto attento: post-allenamento, mi butto su uno yogurt greco con frutta e un po’ di avena, oppure un’insalata di pollo con verdure croccanti per cena. Niente di complicato, ma tiene a bada la fame senza appesantirmi.
Mi piace il tuo approccio di mixare cardio, forza e yoga per non annoiarti. Io, per ora, sono fissato con le scale, ma mi sa che proverò il tuo circuito per cambiare un po’. Qualcun altro ha idee per allenamenti casalinghi che spaccano? O magari qualcuno si allena in gruppo, che ne so, tipo bootcamp o roba simile? Raccontate, che sono curioso!