Aiuto, come bilanciare il metodo del piatto con l'allenamento? 😅

ladywood

Membro
6 Marzo 2025
121
17
18
Ragazzi, scusate se mi intrometto in questo thread, ma sono un po’ in crisi e ho bisogno di un consiglio! Sto seguendo il metodo del piatto da un paio di mesi, e devo dire che mi sta aiutando tanto a controllare le porzioni e a mangiare in modo più equilibrato. Per chi non lo conosce, divido il piatto così: metà verdure (adoro zucchine grigliate o insalate miste), un quarto di proteine (pollo, pesce o legumi) e un quarto di carboidrati (di solito riso integrale o patate dolci). All’inizio è stato strano, sembrava poco cibo, ma pian piano mi sono abituata e ora mi sento sazia con meno.
Il problema è che da un mese ho iniziato ad allenarmi più seriamente, tipo 3-4 volte a settimana, con un mix di palestra (pesi leggeri) e un po’ di cardio. Non sono una super atleta, ma sto cercando di muovermi di più per sentirmi bene e magari perdere qualche chilo. Solo che ora ho sempre fame! Non so se è perché il mio corpo chiede più energia o se sto sbagliando qualcosa con le porzioni. Ho paura di esagerare coi carboidrati, ma allo stesso tempo non voglio sentirmi senza forze durante gli allenamenti. Qualcuno di voi che usa il metodo del piatto come lo bilancia con l’attività fisica? Aumentate le porzioni? Cambiate le proporzioni del piatto? O magari aggiungete spuntini?
Vi allego una foto di un mio piatto tipo: oggi era insalata di spinaci con pomodorini, filetto di salmone e un po’ di quinoa. Mi sembra bilanciato, ma dopo l’allenamento di stamattina mi sentivo un po’ debole. Forse dovrei mangiare di più prima di andare in palestra? Non voglio rovinare i progressi che ho fatto con l’alimentazione, ma nemmeno sentirmi stanca tutto il tempo. Help, sono confusa! Grazie mille a chi mi darà una mano, siete sempre una fonte di ispirazione!