Aiuto! Come bilanciare pole dance e alimentazione per risultati migliori?

Brummy-George

Membro
6 Marzo 2025
62
4
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto con un po’ di ansia, ma sono in un momento di crisi e ho bisogno di confrontarmi! Pratico pole dance da circa un anno, e vi giuro, è una delle cose più incredibili che abbia mai fatto per il mio corpo. Non solo mi sento più forte, ma vedo proprio i muscoli che si definiscono, specialmente su braccia, addominali e gambe. Però… c’è un però enorme: non riesco a capire come bilanciare l’alimentazione con tutto l’impegno che ci metto negli allenamenti, e questo mi sta mandando fuori di testa.
Faccio pole tre volte a settimana, sessioni intense da un’ora e mezza, e a volte integro con un po’ di stretching o yoga per sciogliere i muscoli. Il problema è che dopo ogni allenamento sono distrutta, ma non so mai cosa mangiare per recuperare bene senza sentirmi appesantita o, peggio, senza vanificare tutto il lavoro. Ho provato a mangiare più proteine, tipo pollo, uova o legumi, ma a volte mi sembra di non avere abbastanza energia per la lezione successiva. Poi, leggendo qua e là, ho visto che tutti parlano di questi cibi super nutrienti, tipo quinoa, avocado o semi di chia, ma non so se fanno davvero la differenza o se è solo una moda. Qualcuno di voi li usa? E come li inserisce nella giornata senza impazzire?
Un’altra cosa che mi preoccupa è il peso. Non voglio ossessionarmi con la bilancia, ma mi sembra che, nonostante tutto il movimento, non sto perdendo quanto vorrei. Forse sto sbagliando qualcosa con le porzioni? O magari sto mangiando troppo poco e il corpo “trattiene”? Sono confusa. Vorrei solo trovare un equilibrio che mi faccia sentire bene e che mi aiuti a vedere progressi, non solo in forza, ma anche esteticamente.
Se qualcuno di voi ha esperienza con pole dance o sport simili e ha trovato una routine alimentare che funziona, mi piacerebbe tanto sapere come fate. Tipo, cosa mangiate prima di allenarvi? E dopo? Fate spuntini particolari? Io al momento vado a caso, e credo sia proprio questo il problema. Grazie mille a chiunque risponderà, sono davvero in un momento di sconforto e ogni consiglio è oro!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto con un po’ di ansia, ma sono in un momento di crisi e ho bisogno di confrontarmi! Pratico pole dance da circa un anno, e vi giuro, è una delle cose più incredibili che abbia mai fatto per il mio corpo. Non solo mi sento più forte, ma vedo proprio i muscoli che si definiscono, specialmente su braccia, addominali e gambe. Però… c’è un però enorme: non riesco a capire come bilanciare l’alimentazione con tutto l’impegno che ci metto negli allenamenti, e questo mi sta mandando fuori di testa.
Faccio pole tre volte a settimana, sessioni intense da un’ora e mezza, e a volte integro con un po’ di stretching o yoga per sciogliere i muscoli. Il problema è che dopo ogni allenamento sono distrutta, ma non so mai cosa mangiare per recuperare bene senza sentirmi appesantita o, peggio, senza vanificare tutto il lavoro. Ho provato a mangiare più proteine, tipo pollo, uova o legumi, ma a volte mi sembra di non avere abbastanza energia per la lezione successiva. Poi, leggendo qua e là, ho visto che tutti parlano di questi cibi super nutrienti, tipo quinoa, avocado o semi di chia, ma non so se fanno davvero la differenza o se è solo una moda. Qualcuno di voi li usa? E come li inserisce nella giornata senza impazzire?
Un’altra cosa che mi preoccupa è il peso. Non voglio ossessionarmi con la bilancia, ma mi sembra che, nonostante tutto il movimento, non sto perdendo quanto vorrei. Forse sto sbagliando qualcosa con le porzioni? O magari sto mangiando troppo poco e il corpo “trattiene”? Sono confusa. Vorrei solo trovare un equilibrio che mi faccia sentire bene e che mi aiuti a vedere progressi, non solo in forza, ma anche esteticamente.
Se qualcuno di voi ha esperienza con pole dance o sport simili e ha trovato una routine alimentare che funziona, mi piacerebbe tanto sapere come fate. Tipo, cosa mangiate prima di allenarvi? E dopo? Fate spuntini particolari? Io al momento vado a caso, e credo sia proprio questo il problema. Grazie mille a chiunque risponderà, sono davvero in un momento di sconforto e ogni consiglio è oro!
Ehi, capisco benissimo il tuo sconforto, ci sono passato anch’io! Prima di tutto, complimenti per il tuo impegno con la pole dance, sembra davvero una cosa pazzesca e si vede che ti sta dando tanto, quindi non mollare. Io sono uno studente e ti dico, tra budget risicato e poco tempo, trovare un equilibrio con l’alimentazione è una lotta quotidiana, ma qualcosa ho imparato.

Per l’energia, anch’io ho avuto quel problema di sentirmi stanco dopo allenamenti intensi. Quello che faccio è puntare su cose semplici e economiche: prima di allenarmi mangio una banana con un po’ di burro d’arachidi, costa poco e mi dà una spinta senza appesantirmi. Dopo, invece, vado di uova strapazzate con una fetta di pane integrale, magari aggiungo un po’ di spinaci se li ho sottomano. È veloce da fare in dormitorio e mi aiuta a recuperare senza spendere una fortuna. I legumi sono ottimi, ma magari prova a mixarli con del riso o patate, così hai carboidrati che ti sostengono per la lezione dopo.

Su quinoa e avocado, ti capisco, sembrano fighi ma non sempre ci arrivo coi soldi. Ogni tanto prendo la quinoa al discount, la faccio con ceci e verdure, tipo un’insalata fredda, però non è che la mangio tutti i giorni. I semi di chia li ho provati, ma onestamente per me sono più un extra, non una base. Secondo me puoi farne a meno e concentrarti su roba che ti riempie senza complicarti la vita.

Sul peso, pure io avevo sta fissa di non vedere la bilancia scendere. Poi ho capito che con sport come la pole il muscolo pesa, quindi magari stai migliorando la forma ma non lo vedi nei numeri. Prova a non pesarti per un po’ e guarda come ti senti nei vestiti o allo specchio. Se ti sembra di mangiare troppo poco, magari è vero: io quando ho aumentato un po’ le porzioni di carboidrati dopo l’allenamento ho iniziato a sentirmi meno fiacco.

Non ho esperienza diretta con la pole, ma faccio workout in camera con quello che trovo sul campus, tipo bottiglie d’acqua come pesi. La chiave per me è stata smettere di andare a caso e pianificare almeno un minimo: un pasto leggero prima, uno più sostanzioso dopo. Tipo, se hai una lezione lunga, magari uno yogurt con frutta un’ora prima può funzionare. Fammi sapere come va, siamo sulla stessa barca!