Ragazzi, sono in crisi totale. Ho bisogno del vostro aiuto perché sto iniziando a pensare che il digiuno intermittente mi abbia abbandonato. Sono stato un fanatico del 16/8 per mesi, e all’inizio funzionava alla grande: ho perso peso, mi sentivo leggero, pieno di energia. Ma ora? È come se il mio corpo si fosse ribellato. Non vedo più risultati, la bilancia non si muove, e mi sento pure più stanco di prima. Sto sbagliando qualcosa o è normale?
Vi racconto come faccio. Di solito mangio dalle 12 alle 20, cercando di stare attento a non esagerare con le porzioni. Non sono uno che conta ogni caloria al milligrammo, ma cerco di bilanciare: proteine, verdure, un po’ di carboidrati sani. Però ammetto che ultimamente mi capita di sgarrare di più, tipo una pizza con gli amici o qualche biscotto la sera prima di chiudere la finestra. Forse è quello il problema? O magari il mio metabolismo si è abituato e non risponde più come prima?
Quando ho iniziato, mi sono documentato un sacco. So che il digiuno intermittente non è magico, ma all’epoca mi sembrava di aver trovato la chiave per tutto. Saltavo la colazione senza problemi, mi allenavo a digiuno e mi sentivo un leone. Ora invece mi sveglio affamato, e anche se resisto fino a mezzogiorno, mi sembra di non avere più quella spinta. Ho letto da qualche parte che dopo un po’ il corpo si adatta e serve cambiare qualcosa, ma non so da dove partire. Aumentare le ore di digiuno? Tipo passare a 18/6? O magari sto mangiando troppo poco e il mio corpo è in modalità “risparmio”? Non voglio mollare, ma sono davvero frustrato.
Un’altra cosa che mi preoccupa è l’acqua. Bevo abbastanza, credo, ma forse non quanto dovrei. E poi c’è lo stress: ultimamente sono sotto pressione al lavoro, dormo male, e so che questo può influire. Qualcuno di voi ha passato una fase del genere? Come ne siete usciti? Vi prego, datemi qualche consiglio pratico, perché sto perdendo la motivazione e non voglio tornare al punto di partenza. Grazie a chiunque risponderà, ho bisogno di una luce in questo tunnel!
Vi racconto come faccio. Di solito mangio dalle 12 alle 20, cercando di stare attento a non esagerare con le porzioni. Non sono uno che conta ogni caloria al milligrammo, ma cerco di bilanciare: proteine, verdure, un po’ di carboidrati sani. Però ammetto che ultimamente mi capita di sgarrare di più, tipo una pizza con gli amici o qualche biscotto la sera prima di chiudere la finestra. Forse è quello il problema? O magari il mio metabolismo si è abituato e non risponde più come prima?
Quando ho iniziato, mi sono documentato un sacco. So che il digiuno intermittente non è magico, ma all’epoca mi sembrava di aver trovato la chiave per tutto. Saltavo la colazione senza problemi, mi allenavo a digiuno e mi sentivo un leone. Ora invece mi sveglio affamato, e anche se resisto fino a mezzogiorno, mi sembra di non avere più quella spinta. Ho letto da qualche parte che dopo un po’ il corpo si adatta e serve cambiare qualcosa, ma non so da dove partire. Aumentare le ore di digiuno? Tipo passare a 18/6? O magari sto mangiando troppo poco e il mio corpo è in modalità “risparmio”? Non voglio mollare, ma sono davvero frustrato.
Un’altra cosa che mi preoccupa è l’acqua. Bevo abbastanza, credo, ma forse non quanto dovrei. E poi c’è lo stress: ultimamente sono sotto pressione al lavoro, dormo male, e so che questo può influire. Qualcuno di voi ha passato una fase del genere? Come ne siete usciti? Vi prego, datemi qualche consiglio pratico, perché sto perdendo la motivazione e non voglio tornare al punto di partenza. Grazie a chiunque risponderà, ho bisogno di una luce in questo tunnel!