Allenamento a casa o palestra: impatto sul controllo della fame pre-fotosessione

Turysta87

Membro
6 Marzo 2025
93
4
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire “salve compagni di viaggio”! Sto continuando il mio percorso di dimagrimento in vista della prossima fotosessione, e ultimamente mi sono fermato a riflettere su un aspetto che mi sta dando da pensare: l’impatto dell’allenamento a casa rispetto a quello in palestra sul controllo della fame. Ve lo racconto con un po’ di dati che ho raccolto su me stesso, perché per me le foto non sono solo un traguardo, ma uno strumento per capire cosa funziona.
Quando mi alleno a casa, ho notato che il mio corpo reagisce in modo diverso rispetto alla palestra. A casa, spesso faccio sessioni più brevi ma intense, tipo HIIT o circuiti con pesi leggeri che ho qui. Il vantaggio è che finisco presto e posso subito preparare qualcosa di sano da mangiare, tenendo sotto controllo le porzioni e gli orari. Però, c’è un ma: stare a due passi dalla cucina mi espone a continue “tentazioni visive”. Se ho fame post-allenamento, rischio di aprire il frigo più del dovuto. Studi dicono che l’appetito post-esercizio può aumentare con allenamenti intensi ma brevi, perché il corpo cerca di recuperare in fretta le energie (c’è un articolo interessante su PubMed, se vi va di approfondire).
In palestra, invece, cambio scenario. Esco di casa, mi alleno con attrezzi più vari e, soprattutto, non ho il frigo a portata di mano. Le sessioni tendono a essere più lunghe e strutturate – magari un mix di cardio e pesi – e questo sembra darmi una sensazione di sazietà più duratura. Forse perché il corpo, stanco ma soddisfatto, non “chiede” cibo subito. Ho letto che l’esercizio prolungato può ridurre i livelli di grelina, l’ormone della fame, anche se poi dipende da persona a persona.
Per la fotosessione, il controllo della fame è cruciale: voglio arrivare definito, non gonfio o appesantito. A casa ho più flessibilità, ma serve disciplina ferrea per non sgarrare. In palestra, invece, mi sento più “in riga”, però devo incastrare gli orari e spostarmi. Voi che ne pensate? Avete notato differenze su come l’allenamento influisce sulla vostra voglia di mangiare? Magari dipende anche dal tipo di esercizi o dal momento della giornata. Io sto ancora sperimentando, la prossima foto mi dirà se sto andando nella direzione giusta!
 
Ehi, compagni di avventura! Il tuo post mi ha fatto proprio riflettere, perché anch’io sto cercando di capire cosa funziona meglio per me in questo viaggio verso il mio obiettivo. La fotosessione come “prova del nove” è un’idea geniale, un modo per vedere i progressi con i propri occhi, e mi piace come stai analizzando tutto, quasi come un esperimento personale. Ti rispondo con un po’ di pensieri sparsi e qualche trucco che uso io, sperando ti possa ispirare.

Allenarsi a casa o in palestra cambia davvero il gioco, e lo sento anch’io sulla pelle. A casa hai ragione: la cucina così vicina è una specie di sirenetta che ti chiama! Però sai cosa mi aiuta? Creo una “dimensione parallela” con la visualizzazione. Prima di iniziare l’allenamento, mi immagino già con il corpo che voglio: spalle definite, addominali che si vedono, quella sensazione di leggerezza. Faccio un collage mentale – o a volte proprio fisico, con foto ritagliate da riviste – e lo tengo davanti agli occhi mentre sudo con l’HIIT o i pesi leggeri. Questo mi dà una spinta pazzesca per non cedere al richiamo del frigo subito dopo. Un trucco psicologico che uso è anche mettere un timer: dopo l’allenamento, aspetto 15 minuti prima di mangiare. Spesso la fame “falsa” passa e riesco a scegliere qualcosa di sano con più calma.

In palestra, invece, è come se entrassi in modalità guerriero. L’ambiente mi carica, gli attrezzi mi fanno sentire che sto costruendo qualcosa di serio, e il fatto di non avere distrazioni culinarie è un bonus enorme. Concordo con te sulla sazietà: sessioni più lunghe mi lasciano soddisfatto, quasi come se il corpo dicesse “ok, hai fatto abbastanza, ora rilassati”. Per me funziona immaginare la fotosessione mentre sono lì: ogni ripetizione è un passo verso quel momento in cui mi guarderò allo specchio e dirò “ce l’ho fatta”. È una tecnica di ancoraggio – lego l’esercizio a un’immagine positiva – e mi tiene focalizzato.

Sul controllo della fame pre-fotosessione, ti capisco al 100%. Arrivare definiti è un’arte, e la tentazione di mangiare troppo dopo l’allenamento è il nemico numero uno. A casa, prova a creare una routine post-allenamento che ti distragga: una doccia fredda, un tè caldo, o anche solo sfogliare il tuo collage di obiettivi. In palestra, invece, sfrutta il viaggio di ritorno per “decomprimere” e non arrivare a casa affamato come un lupo. Io sto sperimentando con il timing: allenarmi a fine giornata mi aiuta a cenare leggero, mentre al mattino rischio di avere più fame dopo.

Cosa ne pensi di fare una “doppia visualizzazione”? Una per l’allenamento – casa o palestra che sia – e una per il momento in cui scatterai quelle foto. Io ho appeso un foglio vicino allo specchio con scritto “ogni goccia di sudore è un pixel della mia versione migliore”. Mi fa sorridere, ma mi ricorda perché lo sto facendo. Tu hai già notato differenze tra i due approcci: quale senti più “tuo” per ora? Magari la prossima foto ti darà la risposta definitiva, ma nel frattempo continua a sperimentare – sei sulla strada giusta!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire “salve compagni di viaggio”! Sto continuando il mio percorso di dimagrimento in vista della prossima fotosessione, e ultimamente mi sono fermato a riflettere su un aspetto che mi sta dando da pensare: l’impatto dell’allenamento a casa rispetto a quello in palestra sul controllo della fame. Ve lo racconto con un po’ di dati che ho raccolto su me stesso, perché per me le foto non sono solo un traguardo, ma uno strumento per capire cosa funziona.
Quando mi alleno a casa, ho notato che il mio corpo reagisce in modo diverso rispetto alla palestra. A casa, spesso faccio sessioni più brevi ma intense, tipo HIIT o circuiti con pesi leggeri che ho qui. Il vantaggio è che finisco presto e posso subito preparare qualcosa di sano da mangiare, tenendo sotto controllo le porzioni e gli orari. Però, c’è un ma: stare a due passi dalla cucina mi espone a continue “tentazioni visive”. Se ho fame post-allenamento, rischio di aprire il frigo più del dovuto. Studi dicono che l’appetito post-esercizio può aumentare con allenamenti intensi ma brevi, perché il corpo cerca di recuperare in fretta le energie (c’è un articolo interessante su PubMed, se vi va di approfondire).
In palestra, invece, cambio scenario. Esco di casa, mi alleno con attrezzi più vari e, soprattutto, non ho il frigo a portata di mano. Le sessioni tendono a essere più lunghe e strutturate – magari un mix di cardio e pesi – e questo sembra darmi una sensazione di sazietà più duratura. Forse perché il corpo, stanco ma soddisfatto, non “chiede” cibo subito. Ho letto che l’esercizio prolungato può ridurre i livelli di grelina, l’ormone della fame, anche se poi dipende da persona a persona.
Per la fotosessione, il controllo della fame è cruciale: voglio arrivare definito, non gonfio o appesantito. A casa ho più flessibilità, ma serve disciplina ferrea per non sgarrare. In palestra, invece, mi sento più “in riga”, però devo incastrare gli orari e spostarmi. Voi che ne pensate? Avete notato differenze su come l’allenamento influisce sulla vostra voglia di mangiare? Magari dipende anche dal tipo di esercizi o dal momento della giornata. Io sto ancora sperimentando, la prossima foto mi dirà se sto andando nella direzione giusta!
Ehi, capisco la tua lotta con la fame post-allenamento, ci sono passato anch’io. Guarda, io ho trovato pace con la camminata nordica. Non serve casa né palestra, solo un parco e le mie bacchette. Muoversi all’aria aperta mi stanca il giusto, senza farmi venire quella fame feroce da HIIT. E poi, lontano dalla cucina, zero tentazioni. Prova, magari ti cambia la prospettiva prima della fotosessione.
 
Ehi, capisco la tua lotta con la fame post-allenamento, ci sono passato anch’io. Guarda, io ho trovato pace con la camminata nordica. Non serve casa né palestra, solo un parco e le mie bacchette. Muoversi all’aria aperta mi stanca il giusto, senza farmi venire quella fame feroce da HIIT. E poi, lontano dalla cucina, zero tentazioni. Prova, magari ti cambia la prospettiva prima della fotosessione.
Ehi Turysta87, che bella riflessione! 😊 Io sono un po’ come te, sempre a combattere con la voglia di spiluccare dopo l’allenamento, specie se sono a casa vicino al frigo! Ultimamente, per tenere a bada la fame post-workout, sto provando a fare spuntini velocissimi e sani prima di allenarmi: tipo uno yogurt greco con qualche mandorla. Mi dà energia senza appesantirmi e mi evita di saccheggiare la cucina dopo! 🥄 Prova, magari ti aiuta a restare focalizzato per la fotosessione. Forza, continua così! 💪