Ciao a tutti, o forse meglio dire “salve compagni di viaggio”! Sto continuando il mio percorso di dimagrimento in vista della prossima fotosessione, e ultimamente mi sono fermato a riflettere su un aspetto che mi sta dando da pensare: l’impatto dell’allenamento a casa rispetto a quello in palestra sul controllo della fame. Ve lo racconto con un po’ di dati che ho raccolto su me stesso, perché per me le foto non sono solo un traguardo, ma uno strumento per capire cosa funziona.
Quando mi alleno a casa, ho notato che il mio corpo reagisce in modo diverso rispetto alla palestra. A casa, spesso faccio sessioni più brevi ma intense, tipo HIIT o circuiti con pesi leggeri che ho qui. Il vantaggio è che finisco presto e posso subito preparare qualcosa di sano da mangiare, tenendo sotto controllo le porzioni e gli orari. Però, c’è un ma: stare a due passi dalla cucina mi espone a continue “tentazioni visive”. Se ho fame post-allenamento, rischio di aprire il frigo più del dovuto. Studi dicono che l’appetito post-esercizio può aumentare con allenamenti intensi ma brevi, perché il corpo cerca di recuperare in fretta le energie (c’è un articolo interessante su PubMed, se vi va di approfondire).
In palestra, invece, cambio scenario. Esco di casa, mi alleno con attrezzi più vari e, soprattutto, non ho il frigo a portata di mano. Le sessioni tendono a essere più lunghe e strutturate – magari un mix di cardio e pesi – e questo sembra darmi una sensazione di sazietà più duratura. Forse perché il corpo, stanco ma soddisfatto, non “chiede” cibo subito. Ho letto che l’esercizio prolungato può ridurre i livelli di grelina, l’ormone della fame, anche se poi dipende da persona a persona.
Per la fotosessione, il controllo della fame è cruciale: voglio arrivare definito, non gonfio o appesantito. A casa ho più flessibilità, ma serve disciplina ferrea per non sgarrare. In palestra, invece, mi sento più “in riga”, però devo incastrare gli orari e spostarmi. Voi che ne pensate? Avete notato differenze su come l’allenamento influisce sulla vostra voglia di mangiare? Magari dipende anche dal tipo di esercizi o dal momento della giornata. Io sto ancora sperimentando, la prossima foto mi dirà se sto andando nella direzione giusta!
Quando mi alleno a casa, ho notato che il mio corpo reagisce in modo diverso rispetto alla palestra. A casa, spesso faccio sessioni più brevi ma intense, tipo HIIT o circuiti con pesi leggeri che ho qui. Il vantaggio è che finisco presto e posso subito preparare qualcosa di sano da mangiare, tenendo sotto controllo le porzioni e gli orari. Però, c’è un ma: stare a due passi dalla cucina mi espone a continue “tentazioni visive”. Se ho fame post-allenamento, rischio di aprire il frigo più del dovuto. Studi dicono che l’appetito post-esercizio può aumentare con allenamenti intensi ma brevi, perché il corpo cerca di recuperare in fretta le energie (c’è un articolo interessante su PubMed, se vi va di approfondire).
In palestra, invece, cambio scenario. Esco di casa, mi alleno con attrezzi più vari e, soprattutto, non ho il frigo a portata di mano. Le sessioni tendono a essere più lunghe e strutturate – magari un mix di cardio e pesi – e questo sembra darmi una sensazione di sazietà più duratura. Forse perché il corpo, stanco ma soddisfatto, non “chiede” cibo subito. Ho letto che l’esercizio prolungato può ridurre i livelli di grelina, l’ormone della fame, anche se poi dipende da persona a persona.
Per la fotosessione, il controllo della fame è cruciale: voglio arrivare definito, non gonfio o appesantito. A casa ho più flessibilità, ma serve disciplina ferrea per non sgarrare. In palestra, invece, mi sento più “in riga”, però devo incastrare gli orari e spostarmi. Voi che ne pensate? Avete notato differenze su come l’allenamento influisce sulla vostra voglia di mangiare? Magari dipende anche dal tipo di esercizi o dal momento della giornata. Io sto ancora sperimentando, la prossima foto mi dirà se sto andando nella direzione giusta!