Ragazzi, parliamoci chiaro: se vogliamo risultati veri, l’allenamento da solo non basta. La chiave è abbinarlo a un controllo preciso delle calorie. Non sto dicendo di diventare ossessionati, ma sapere cosa mettiamo nel piatto fa la differenza. Io sono quello che conta ogni grammo, e vi assicuro che funziona.
Quando costruite la vostra routine di allenamento, pensate anche a come bilanciare l’energia. Per esempio, un’ora di cardio intenso (tipo corsa o HIIT) può bruciare 400-600 kcal, dipende dal peso e dall’intensità. Ma se poi vi mangiate un cornetto da 300 kcal senza pensarci, avete già recuperato metà del lavoro fatto. Il trucco è pianificare: decidete quante calorie vi servono al giorno (io uso la formula TDEE, cercatela online, è utilissima) e poi costruite i pasti attorno a questo numero.
Vi condivido un consiglio pratico: tenete un diario alimentare, almeno all’inizio. Non serve essere perfetti, ma scrivere cosa mangiate vi fa rendere conto di quanto sia facile sgarrare senza accorgersene. Io uso un’app, ma va bene anche un quaderno. E non dimenticate le porzioni! Una bilancia da cucina è il mio migliore amico: 100 g di riso crudo non sono 100 g di riso cotto, e questo cambia tutto.
Per chi vuole qualche spunto, ecco una mini-tabella di alimenti che tengo sempre a portata di mano:
Quando costruite la vostra routine di allenamento, pensate anche a come bilanciare l’energia. Per esempio, un’ora di cardio intenso (tipo corsa o HIIT) può bruciare 400-600 kcal, dipende dal peso e dall’intensità. Ma se poi vi mangiate un cornetto da 300 kcal senza pensarci, avete già recuperato metà del lavoro fatto. Il trucco è pianificare: decidete quante calorie vi servono al giorno (io uso la formula TDEE, cercatela online, è utilissima) e poi costruite i pasti attorno a questo numero.
Vi condivido un consiglio pratico: tenete un diario alimentare, almeno all’inizio. Non serve essere perfetti, ma scrivere cosa mangiate vi fa rendere conto di quanto sia facile sgarrare senza accorgersene. Io uso un’app, ma va bene anche un quaderno. E non dimenticate le porzioni! Una bilancia da cucina è il mio migliore amico: 100 g di riso crudo non sono 100 g di riso cotto, e questo cambia tutto.
Per chi vuole qualche spunto, ecco una mini-tabella di alimenti che tengo sempre a portata di mano:
- Petto di pollo (100 g, cotto): ~165 kcal
- Riso basmati (100 g, cotto): ~130 kcal
- Avocado (100 g): ~160 kcal
- Broccoli (100 g, cotti): ~35 kcal
- Olio d’oliva (1 cucchiaio): ~90 kcal