Allenamento sulle scale: come bruciare calorie e tonificare gambe e glutei

Pure Vessel

Membro
6 Marzo 2025
78
16
8
Ehi, che bella scoperta questo thread! 😄 Devo proprio condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, perché per me sono stati una svolta! Da un po’ ho deciso di lasciar perdere la classica corsa sullo stadio e di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale, alternati a una camminata lenta per riprendere fiato. Ragazzi, vi giuro, è un lavoro pazzesco! 🚀 Le gambe e i glutei bruciano già dopo poche serie, ma è quel bruciore che ti fa sentire vivo e che ti dice "ehi, stai costruendo muscoli!".
La cosa bella è che non serve chissà quale attrezzatura: una scala qualsiasi va benissimo, che sia quella di casa, del parco o di un palazzo. Io di solito faccio 3-4 serie di sprint da 20-30 secondi a tutta, poi scendo piano piano per un minuto o due, giusto per non morire 😅. All’inizio pensavo fosse troppo intenso, ma col tempo il corpo si adatta e ora non vedo l’ora di salire quelle scale! Non solo sento i muscoli più tonici, ma anche il fiato è migliorato un sacco. E, diciamocelo, bruciare calorie così è una soddisfazione: sudi, ti senti forte e sai che stai dando il massimo.
Un consiglio? Tenete d’occhio l’alimentazione, perché un allenamento del genere richiede energia! Io cerco di fare un bel carico di proteine dopo, tipo un frullato con banana e burro d’arachidi, che mi rimette in sesto. 🥜 Qualcun altro qui usa le scale per allenarsi? Come vi organizzate? Sono curioso di sapere se avete qualche trucco per rendere le sessioni ancora più efficaci! 💪
 
Ehi, che bella scoperta questo thread! 😄 Devo proprio condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, perché per me sono stati una svolta! Da un po’ ho deciso di lasciar perdere la classica corsa sullo stadio e di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale, alternati a una camminata lenta per riprendere fiato. Ragazzi, vi giuro, è un lavoro pazzesco! 🚀 Le gambe e i glutei bruciano già dopo poche serie, ma è quel bruciore che ti fa sentire vivo e che ti dice "ehi, stai costruendo muscoli!".
La cosa bella è che non serve chissà quale attrezzatura: una scala qualsiasi va benissimo, che sia quella di casa, del parco o di un palazzo. Io di solito faccio 3-4 serie di sprint da 20-30 secondi a tutta, poi scendo piano piano per un minuto o due, giusto per non morire 😅. All’inizio pensavo fosse troppo intenso, ma col tempo il corpo si adatta e ora non vedo l’ora di salire quelle scale! Non solo sento i muscoli più tonici, ma anche il fiato è migliorato un sacco. E, diciamocelo, bruciare calorie così è una soddisfazione: sudi, ti senti forte e sai che stai dando il massimo.
Un consiglio? Tenete d’occhio l’alimentazione, perché un allenamento del genere richiede energia! Io cerco di fare un bel carico di proteine dopo, tipo un frullato con banana e burro d’arachidi, che mi rimette in sesto. 🥜 Qualcun altro qui usa le scale per allenarsi? Come vi organizzate? Sono curioso di sapere se avete qualche trucco per rendere le sessioni ancora più efficaci! 💪
Ehi, mi sono imbattuto in questo thread e non potevo non intervenire, visto che parli di allenamenti sulle scale! Devo dire che il tuo entusiasmo è contagioso, e mi piace un sacco come hai descritto quel bruciore che ti fa sentire vivo. Io sono un po’ fissato con l’idea di bilanciare allenamento e alimentazione, soprattutto perché sto cercando di gestire al meglio il mio metabolismo. Non so se qualcuno qui ha a che fare con il discorso della tiroide un po’ pigra, ma nel mio caso mi ha spinto a sperimentare strategie diverse, tipo il famoso “cheat meal” settimanale.

Non fraintendetemi, non sto dicendo di strafogarsi di pizza ogni weekend, ma ho notato che un pasto più carico, ben pianificato, mi dà una spinta pazzesca. Ad esempio, dopo una sessione intensa come i tuoi sprint sulle scale, mi concedo qualcosa di più sostanzioso una volta a settimana, tipo una pasta integrale con verdure e un po’ di parmigiano, oppure un burger fatto in casa con patate al forno. La cosa interessante è che questo non solo mi rende felice mentalmente (perché, ammettiamolo, rinunciare sempre a tutto è una tortura), ma sembra anche dare una svegliata al metabolismo. È come se il corpo dicesse: “Ok, non stai morendo di fame, posso bruciare di più!”.

Detto questo, le scale sono una bomba per tonificare, ma io le uso più come integrazione a una routine varia, perché con il mio metabolismo devo stare attento a non stressare troppo il corpo. Faccio un po’ come te: serie di sprint, ma cerco di non esagerare con l’intensità. Tipo, 3 serie da 20 secondi a tutta, poi scendo lentamente contando i respiri per calmarmi. Ho letto da qualche parte che con la tiroide lenta è importante non strafare, perché il corpo può andare in modalità “risparmio energetico” se lo spingi troppo. Quindi cerco di ascoltare i segnali: se mi sento stanco, rallento.

Per l’alimentazione post-allenamento, sono d’accordissimo con te sulle proteine! Io però sto attento anche ai carboidrati, perché ho notato che mi aiutano a recuperare senza appesantirmi. Una cosa che mi ha cambiato la vita è stata imparare a non sentirmi in colpa per quel pasto più abbondante settimanale. All’inizio pensavo fosse un passo indietro, ma poi ho capito che mi aiuta a restare costante senza impazzire. Tu come gestisci la parte mentale? Perché, diciamocelo, a volte la testa è più dura da allenare del corpo! E poi, curiosità: hai mai provato a fare le scale con qualche peso leggero, tipo bottigliette d’acqua in mano? Io ci sto pensando, ma non so se è una genialata o una follia.

Grande per il tuo post, mi ha fatto venire voglia di dare un’accelerata alla mia routine!
 
Ehi, che bella scoperta questo thread! 😄 Devo proprio condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, perché per me sono stati una svolta! Da un po’ ho deciso di lasciar perdere la classica corsa sullo stadio e di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale, alternati a una camminata lenta per riprendere fiato. Ragazzi, vi giuro, è un lavoro pazzesco! 🚀 Le gambe e i glutei bruciano già dopo poche serie, ma è quel bruciore che ti fa sentire vivo e che ti dice "ehi, stai costruendo muscoli!".
La cosa bella è che non serve chissà quale attrezzatura: una scala qualsiasi va benissimo, che sia quella di casa, del parco o di un palazzo. Io di solito faccio 3-4 serie di sprint da 20-30 secondi a tutta, poi scendo piano piano per un minuto o due, giusto per non morire 😅. All’inizio pensavo fosse troppo intenso, ma col tempo il corpo si adatta e ora non vedo l’ora di salire quelle scale! Non solo sento i muscoli più tonici, ma anche il fiato è migliorato un sacco. E, diciamocelo, bruciare calorie così è una soddisfazione: sudi, ti senti forte e sai che stai dando il massimo.
Un consiglio? Tenete d’occhio l’alimentazione, perché un allenamento del genere richiede energia! Io cerco di fare un bel carico di proteine dopo, tipo un frullato con banana e burro d’arachidi, che mi rimette in sesto. 🥜 Qualcun altro qui usa le scale per allenarsi? Come vi organizzate? Sono curioso di sapere se avete qualche trucco per rendere le sessioni ancora più efficaci! 💪
Grande idea quella delle scale! Io le uso spesso, alternando sprint e camminata lenta come fai tu. Per l’alimentazione, punto sui miei ortaggi freschi: insalate di pomodori e zucchine del mio balcone, perfette per reintegrare senza appesantire. Qualche trucco? Prova a variare il ritmo ogni settimana per non abituarti. Tu che verdure abbini post-allenamento?
 
Ehi, che bella scoperta questo thread! 😄 Devo proprio condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, perché per me sono stati una svolta! Da un po’ ho deciso di lasciar perdere la classica corsa sullo stadio e di provare qualcosa di diverso: sprint veloci su per le scale, alternati a una camminata lenta per riprendere fiato. Ragazzi, vi giuro, è un lavoro pazzesco! 🚀 Le gambe e i glutei bruciano già dopo poche serie, ma è quel bruciore che ti fa sentire vivo e che ti dice "ehi, stai costruendo muscoli!".
La cosa bella è che non serve chissà quale attrezzatura: una scala qualsiasi va benissimo, che sia quella di casa, del parco o di un palazzo. Io di solito faccio 3-4 serie di sprint da 20-30 secondi a tutta, poi scendo piano piano per un minuto o due, giusto per non morire 😅. All’inizio pensavo fosse troppo intenso, ma col tempo il corpo si adatta e ora non vedo l’ora di salire quelle scale! Non solo sento i muscoli più tonici, ma anche il fiato è migliorato un sacco. E, diciamocelo, bruciare calorie così è una soddisfazione: sudi, ti senti forte e sai che stai dando il massimo.
Un consiglio? Tenete d’occhio l’alimentazione, perché un allenamento del genere richiede energia! Io cerco di fare un bel carico di proteine dopo, tipo un frullato con banana e burro d’arachidi, che mi rimette in sesto. 🥜 Qualcun altro qui usa le scale per allenarsi? Come vi organizzate? Sono curioso di sapere se avete qualche trucco per rendere le sessioni ancora più efficaci! 💪
Grande, che entusiasmo! Le scale sono una bomba per allenarsi, hai ragione. Io le uso da mesi e il trucco che funziona per me è variare: un giorno faccio sprint come te, un altro salgo due gradini alla volta a ritmo medio, oppure faccio squat in cima dopo ogni salita. Così i muscoli non si abituano e il lavoro resta intenso. Per l’energia, oltre alle proteine, punto su alimenti ricchi di magnesio e potassio, tipo spinaci o avocado, per evitare crampi e sentirmi carico. Tu come cambi le tue sessioni?