Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che non ci conosciamo ancora! Sono un pensionato che sta cercando di perdere qualche chilo, non per vanità, ma per sentirmi un po’ più leggero e stare meglio con la salute. Ultimamente mi sto chiedendo: allenarsi a casa o in palestra? Cosa stressa meno uno come me, che non è più un giovincello?
Devo dire che l’idea di stare a casa mi attira parecchio. Non devo correre per prendere l’autobus o preoccuparmi di cosa indossare – metto una tuta vecchia e via, sono pronto. Ho provato a fare qualche esercizio leggero seguendo dei video su internet: un po’ di stretching, qualche passo di camminata sul posto. Non è male, mi muovo senza sentirmi sotto pressione. Però, confesso, a volte mi distraggo: il telefono squilla, il gatto vuole attenzioni, e finisce che mi fermo più del dovuto. E poi, non so se sto facendo le cose giuste per il mio corpo, che ormai ha i suoi anni e qualche acciacco.
Dall’altra parte, la palestra mi incuriosisce. Ci sono andato un paio di volte con mia nipote, e devo dire che l’atmosfera non è niente male. Vedere altra gente che si allena mi dà una certa carica, e gli istruttori sembrano sapere il fatto loro. Mi hanno fatto provare degli esercizi con pesi leggeri e una cyclette, tutto molto tranquillo. Però, ecco, c’è il viaggio per arrivare lì, e poi mi sento un po’ osservato, anche se magari è solo una mia impressione. E il rumore delle macchine, il via vai… non so, a volte mi agita un pochino.
Penso che per uno della mia età il punto sia trovare qualcosa che non mi stanchi troppo, né fisicamente né mentalmente. A casa forse mi rilasso di più, ma in palestra mi sento seguito. Voi che ne pensate? Qualcuno nella mia situazione ha trovato un equilibrio? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate, soprattutto se anche per voi l’età ha cambiato il modo di affrontare queste cose. Grazie a chi avrà voglia di rispondermi, sono proprio curioso!
Devo dire che l’idea di stare a casa mi attira parecchio. Non devo correre per prendere l’autobus o preoccuparmi di cosa indossare – metto una tuta vecchia e via, sono pronto. Ho provato a fare qualche esercizio leggero seguendo dei video su internet: un po’ di stretching, qualche passo di camminata sul posto. Non è male, mi muovo senza sentirmi sotto pressione. Però, confesso, a volte mi distraggo: il telefono squilla, il gatto vuole attenzioni, e finisce che mi fermo più del dovuto. E poi, non so se sto facendo le cose giuste per il mio corpo, che ormai ha i suoi anni e qualche acciacco.
Dall’altra parte, la palestra mi incuriosisce. Ci sono andato un paio di volte con mia nipote, e devo dire che l’atmosfera non è niente male. Vedere altra gente che si allena mi dà una certa carica, e gli istruttori sembrano sapere il fatto loro. Mi hanno fatto provare degli esercizi con pesi leggeri e una cyclette, tutto molto tranquillo. Però, ecco, c’è il viaggio per arrivare lì, e poi mi sento un po’ osservato, anche se magari è solo una mia impressione. E il rumore delle macchine, il via vai… non so, a volte mi agita un pochino.
Penso che per uno della mia età il punto sia trovare qualcosa che non mi stanchi troppo, né fisicamente né mentalmente. A casa forse mi rilasso di più, ma in palestra mi sento seguito. Voi che ne pensate? Qualcuno nella mia situazione ha trovato un equilibrio? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate, soprattutto se anche per voi l’età ha cambiato il modo di affrontare queste cose. Grazie a chi avrà voglia di rispondermi, sono proprio curioso!